MINISTERO DELL'ISTRUZIONE

Disposizioni modificative, a seguito dell'entrata in vigore del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, al decreto 21 aprile 2020, n. 499, recante: «Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado», limitatamente alle classi di concorso A020, A026, A027, A028 e A041. (Decreto n. 826). (21E06667)

Regione: Lazio
Provincia: Roma
Posti a Concorso:
Gazzetta 47 del 15/06/2021
Scadenza Concorso: 00/00/0000

 

 

Bando Completo

IL CAPO DIPARTIMENTO
per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, recante
«Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione
iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria
per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della
professione, a norma dell'art. 1, commi 180 e 181, lettera b), della
legge 13 luglio 2015, n. 107» che prevede l'indizione di un concorso
ordinario, su base regionale, per titoli ed esami, per posti comuni e
di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado;
Visto il decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, recante «Misure
di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del
personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei
docenti», convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre
2019, n. 159, e, in particolare, l'art. 1;
Visto il decreto del Capo Dipartimento per il sistema educativo
di istruzione e di formazione del 21 aprile 2020, n. 499, recante
«Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento
del personale docente per posti comuni e di sostegno nella scuola
secondaria di primo e secondo grado», pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana 28 aprile 2020, n. 34;
Visto il decreto del Capo Dipartimento per il sistema educativo
di istruzione e di formazione del 3 giugno 2020, n. 649 recante
«Modifica del concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al
reclutamento del personale docente per posti comuni e di sostegno
nella scuola secondaria di primo e secondo grado», pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 9 giugno 2020, n. 44;
Visto il decreto del Capo Dipartimento per il sistema educativo
di istruzione e di formazione del 1° luglio 2020, n. 749 recante
«Disposizioni integrative al decreto 21 aprile 2020, n. 499, recante:
«Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento
del personale docente per posti comuni e di sostegno nella scuola
secondaria di primo e secondo grado», pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana 3 luglio 2020, n. 51;
Visto il decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante «Misure
urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il
lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali» e in
particolare l'art. 59, comma 14, che dispone che «In via
straordinaria, esclusivamente per le immissioni in ruolo relative
all'anno scolastico 2021/2022 in ragione degli obiettivi perseguiti
tramite il Piano nazionale di ripresa e resilienza circa il
rafforzamento delle materie scientifiche e tecnologiche e
dell'elevato numero dei posti vacanti e disponibili, le procedure
concorsuali ordinarie già bandite, di cui al decreto dipartimentale
del 21 aprile 2020, n. 499, indicate nella seguente Tabella A, e per
il numero di posti ivi previsto, si svolgono, anche in deroga alla
normativa vigente, con le modalità di cui al comma 15»;
Vista la citata Tabella A che riporta le seguenti classi di
concorso e corrispondente numero di posti:

Tabella A

=========================================
| Classe di concorso / | |
| Tipologia di posto |Numero posti |
+=========================+=============+
|A020 - Fisica |282 |
+-------------------------+-------------+
|A026 - Matematica |1.005 |
+-------------------------+-------------+
|A027 - Matematica e | |
|fisica |815 |
+-------------------------+-------------+
|A028 - Matematica e | |
|scienze |3.124 |
+-------------------------+-------------+
|A041 - Scienze e | |
|tecnologie informatiche |903 |
+-------------------------+-------------+

Visto il comma 15 dell'art. 59 del citato decreto-legge 25 maggio
2021, n. 73 che prevede: «Per le classi di concorso e tipologie di
posto di cui al comma 14 la procedura concorsuale si svolge secondo
le seguenti modalità:
a) unica prova scritta con più quesiti a risposta multipla,
volta all'accertamento delle conoscenze e competenze del candidato
sulle discipline della classe di concorso o tipologia di posto per la
quale partecipa, nonchè sull'informatica e sulla lingua inglese. La
prova, computer-based, si svolge nelle sedi individuate dagli uffici
scolastici regionali e consiste nella somministrazione di 50 quesiti,
40 dei quali vertenti sui programmi previsti dall'allegato A al
decreto del Ministro dell'istruzione 20 aprile 2020, n. 201 per la
singola classe di concorso, 5 sull'informatica e 5 sulla lingua
inglese. Per la classe di concorso A027 - Matematica e fisica i 40
quesiti vertenti sui programmi sono suddivisi tra 20 quesiti di
matematica e 20 quesiti di fisica. Per la classe di concorso A028 -
Matematica e scienze i 40 quesiti vertenti sui programmi sono
suddivisi tra 20 quesiti di matematica e 20 quesiti nell'ambito delle
scienze chimiche, fisiche, biologiche e naturali. Ciascun quesito
consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo
una è esatta; l'ordine dei 50 quesiti è somministrato in modalità
casuale per ciascun candidato. La prova ha una durata massima di 100
minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi di cui all'art.
20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104. Non si dà luogo alla previa
pubblicazione dei quesiti. L'amministrazione si riserva la
possibilità, in ragione del numero di partecipanti, di prevedere,
ove necessario, la non contestualità delle prove relative alla
medesima classe di concorso, assicurandone comunque la trasparenza e
l'omogeneità in modo da garantire il medesimo grado di selettività
tra tutti i partecipanti. La valutazione della prova è effettuata
assegnando 2 punti a ciascuna risposta esatta, zero punti alle
risposte non date o errate. La prova è valutata al massimo 100 punti
ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70
punti.
b) prova orale, valutata al massimo 100 punti e superata da
coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti;
c) formazione della graduatoria, entro la data del 31 luglio
2021, esclusivamente sulla base della somma delle valutazioni di cui
alle lettere a) e b), nel limite dei posti messi a concorso.»;
Visto il comma 16 dell'art. 59 del citato decreto-legge 25 maggio
2021, n. 73, nella parte in cui prevede che «La procedura di cui ai
commi 14 e 15 non comporta la riapertura dei termini per la
presentazione delle istanze o la modifica dei requisiti di
partecipazione alla procedura indetta con decreto dipartimentale 21
aprile 2020, n. 499 per le classi di concorso interessate. Con
decreto del Ministero dell'istruzione sono apportate le eventuali
ulteriori modificazioni ai bandi di concorso necessari
all'espletamento delle procedure di cui ai commi 14 e 15»;
Visto il decreto ministeriale n. 168 del 28 maggio 2021 con il
quale sono disciplinati la commissione nazionale incaricata di
valutare la congruità e l'equivalenza dei quesiti, di redigere i
quadri di riferimento per la valutazione della prova orale, i
requisiti dei componenti delle commissioni cui spetta la valutazione
della prova scritta e della prova orale;
Resa l'informativa alle Organizzazioni sindacali rappresentative
del comparto «Istruzione e ricerca»;

Decreta:

Art. 1

Oggetto

1. Ferma restando la disciplina della procedura concorsuale, per
titoli ed esami, finalizzata al reclutamento del personale docente
per posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria di primo e
secondo grado, di cui al decreto del Capo Dipartimento per il sistema
educativo di istruzione e di formazione 21 aprile 2020, n. 499,
modificato e integrato dal decreto del Capo Dipartimento per il
sistema educativo di istruzione e di formazione del 3 giugno 2020, n.
649, e dal decreto del Capo Dipartimento per il sistema educativo di
istruzione e di formazione del 1° luglio 2020, n. 749 cui si fa
integralmente rinvio per tutto quanto non disposto con il presente
decreto, ai sensi dell'art. 59, comma 16, del decreto-legge 25 maggio
2021, n. 73, il medesimo decreto è ulteriormente modificato secondo
le disposizioni seguenti, con salvezza di tutte le domande di
partecipazione e di ogni disposizione per quanto non diversamente
disposto, con riferimento alle sole classi di concorso A020 - Fisica,
A026 - Matematica, A027 - Matematica e fisica, A028 - Matematica e
scienze e A041 - Scienze e tecnologie informatiche.
2. Si rinvia all'allegato 1 del decreto dipartimentale 3 giugno
2020, n. 649 relativamente al riparto dei posti delle classi di
concorso di cui al comma 1 tra i diversi uffici scolastici regionali.
3. Si rinvia altresi' all'art. 2, comma 2, dello stesso decreto
dipartimentale 3 giugno 2020, e all'Allegato 2 ivi richiamato, per
l'individuazione degli uffici scolastici regionali responsabili delle
procedure concorsuali, anche in caso di aggregazione territoriale
delle procedure interessate.