UNIVERSITA' «LA SAPIENZA» DI ROMA
Nomina della commissione giudicatrice della procedura di selezione, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato della durata di tre anni eventualmente prorogabile per un ulteriore biennio e pieno, settore concorsuale 10/B1 - Storia dell'arte. (21E10709)
Regione: Lazio
Provincia: Roma
Posti a Concorso: 1
Gazzetta 79 del 05/10/2021
Scadenza Concorso: 00/00/0000
Bando Completo
IL DIRETTORE
del Dipartimento di storia antropologia
religioni arte spettacolo
Visto lo statuto dell'Università degli studi di Roma «La
Sapienza», emanato con decreto rettorale n. 3689/2012 del 29 ottobre
2012;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980,
n. 382;
Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive
modificazioni;
Vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240 e successive
modificazioni ed in particolare l'art. 24;
Vista la legge 9 gennaio 2009, n. 1;
Visto il decreto ministeriale n. 243 del 25 maggio 2011;
Visto il decreto ministeriale n. 297 del 22 ottobre 2012;
Visto il decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 49;
Visto il regolamento per il reclutamento di ricercatori con
contratto a tempo determinato di tipologia «A», emanato con decreto
rettorale n. 2578/2017 dell'11 ottobre 2017;
Vista la delibera del consiglio di amministrazione n. 195/20 del
25 giugno 2020 con cui è stata assegnata al Dipartimento di storia
antropologia religioni arte spettacolo una posizione da RTD A per il
settore concorsuale 10/B1 - Storia dell'arte - settore
scientifico-disciplinare L-ART/01 - Storia dell'arte medievale;
Vista la delibera del Consiglio di Dipartimento del 5 ottobre
2020 che ha approvato l'attivazione della procedura e i relativi
criteri per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato
tipologia A per il settore concorsuale 10/B1 - Storia dell'arte -
settore scientifico-disciplinare L-ART/01 - Storia dell'arte
medievale;
Visto il bando RTD A n. 4/2021 settore concorsuale 10/B1- settore
scientifico-disciplinare L-ART/01 prot. n. 1082/2021 del 27 maggio
2021, pubblicato in data 22 giugno 2021 dal Dipartimento di storia
antropologia religioni arte spettacolo, e in medesima data nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 49 del 22 giugno 2021
- 4ª Serie speciale concorsi, per il reclutamento di un ricercatore
con rapporto di lavoro a tempo determinato di tipologia «A», con
regime di impegno a tempo pieno, per lo svolgimento di attività di
ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli
studenti, della durata di anni tre, eventualmente prorogabile per
ulteriori due anni, per l'esecuzione del programma di ricerca nel
seguente ambito: «Arte e committenza nell'impero bizantino dopo la
fine dell'iconoclastia: centro e periferia a confronto nel contesto
mediterraneo», Responsabile scientifico prof. Antonio Iacobini, per
il settore concorsuale 10/B1 - Storia dell'arte - settore
scientifico-disciplinare L-ART/01 - Storia dell'arte medievale,
presso il Dipartimento di storia antropologia religioni arte
spettacolo dell'Università degli studi di Roma «La Sapienza»,
edificio di lettere e filosofia, piazzale A. Moro n. 5, 00185 Roma.
Vista la delibera del Consiglio del Dipartimento di storia
antropologia religioni arte spettacolo del 10 settembre 2021, con la
quale è stata approvata la Commissione giudicatrice per la procedura
selettiva per un posto di ricercatore a tempo determinato tipologia A
Bando RTD A n. 4/2021 settore concorsuale 10/B1- settore
scientifico-disciplinare L-ART/01 prot. n. 1082/2021 del 27 maggio
2021;
Dispone:
Art. 1
La Commissione giudicatrice della procedura selettiva per un
posto di ricercatore a tempo determinato, tipologia A, settore
concorsuale 10/B1 - Storia dell'arte - settore
scientifico-disciplinare L-ART/01 - Storia dell'arte medievale, è
cosi' composta:
membri effettivi
Antonio Iacobini, PO, L-ART/01, Dipartimento di storia
antropologia religioni arte spettacolo, Sapienza Università di Roma;
Simona Moretti, PA, L-ART/01, Dipartimento di comunicazione,
arti e media «Giampaolo Fabris», IULM - Libera università di lingue
e comunicazione, Milano;
Andrea Paribeni, PA, L-ART/01, Dipartimento di studi
umanistici, Università degli studi di Urbino «Carlo Bo»;
membri supplenti
Anna Maria D'Achille, PO, L-ART/01, Dipartimento di storia
antropologia religioni arte spettacolo, Sapienza Università di Roma;
Grazia Maria Fachechi, PA, L-ART/01, Dipartimento di studi
umanistici, Università degli studi di Urbino «Carlo Bo»;
Alessandro Nigro, PA, L-ART/04, Dipartimento di storia,
archeologia, geografia, arte e spettacolo, Università degli studi di
Firenze.