MINISTERO DELLA DIFESA
Modifiche al bando di reclutamento di seimila volontari in ferma prefissata di un anno VFP1 dell'Esercito italiano, per il 2022. (22E03373)
Regione: Lazio
Provincia: Roma
Posti a Concorso: 6000
Gazzetta 21 del 15/03/2022
Scadenza Concorso: 00/00/0000
Bando Completo
IL VICE DIRETTORE GENERALE
per il personale militare
Visto il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, concernente
«Codice dell'ordinamento militare» e successive modifiche ed
integrazioni;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010,
n. 90, recante «Testo unico delle disposizioni regolamentari in
materia di ordinamento militare» e successive modifiche ed
integrazioni;
Visto il decreto dirigenziale n. M_D AB05933 REG2022 0023457 del
21 gennaio 2022, emanato dalla Direzione generale per il personale
militare (DGPM), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana - 4ª Serie speciale - «Concorsi ed esami» - n. 11 dell'8
febbraio 2022, con il quale è stato indetto, per il 2022, il bando
per il reclutamento di seimila volontari in ferma prefissata di un
anno (VFP 1) nell'Esercito e successiva modifica;
Visto il decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante «Misure
urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19»
convertito in legge 22 maggio 2020, n. 35;
Visto il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante «Misure
urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia,
nonchè di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da
COVID-19», convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020,
n. 77;
Visto il decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, concernente
«Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il
contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19»;
Visto il foglio M_D AE1C1B2 REG2022 0086300 del 1° marzo 2022,
con il quale lo Stato Maggiore dell'Esercito ha chiesto di
modificare, nei termini ivi indicati, il bando di reclutamento;
Visto il foglio n. M_D SSMD REG2021 0117093 del 22 giugno 2021,
con il quale lo Stato Maggiore della difesa ha comunicato le entità
massime dei reclutamenti del personale militare autorizzate per il
2022;
Tenuto conto che l'art. 1, comma 6 del citato decreto
dirigenziale n. M_D AB05933 REG2022 0023457 del 21 gennaio 2022,
prevede la possibilità di apportare modifiche al bando di
reclutamento;
Visto il decreto ministeriale 16 gennaio 2013 - registrato alla
Corte dei conti il 1° marzo 2013, registro n. 1, foglio n. 390 -
concernente, tra l'altro, struttura ordinativa e competenze della
DGPM;
Visto il decreto dirigenziale in data 7 maggio 2020 - registrato
alla Corte dei conti il 27 maggio 2020, al n. 1456 - con il quale al
dirigente dott. Alfredo Venditti è stato conferito l'incarico di
vice direttore generale della Direzione generale per il personale
militare;
Visto l'art. 1 del decreto dirigenziale n. M_D AB05933 REG2022
0002851 del 5 gennaio 2022, emanato dalla DGPM con cui, al vice
direttore della DGPM dirigente dott. Venditti Alfredo, è stata
conferita la delega all'adozione di taluni atti di gestione
amministrativa in materia di reclutamento del personale delle Forze
armate e dell'Arma dei carabinieri;
Decreta:
Art. 1
L'art. 1 del decreto dirigenziale n. M_D AB05933 REG2022 0023457
del 21 gennaio 2022, è cosi' modificato:
«1. Per il 2022 è indetto il reclutamento nell'Esercito di
7.200 VFP 1, ripartiti nei seguenti tre blocchi di incorporamento:
a) 1° blocco, 2.400 posti, di cui:
2.371 per incarico principale che sarà assegnato/a dalla
Forza armata;
5 per incarico principale "elettricista infrastrutturale"
(al termine della fase basica di formazione prevista per i VFP 1);
5 per incarico principale "idraulico infrastrutturale" (al
termine della fase basica di formazione prevista per i VFP 1);
10 per incarico principale "muratore" (al termine della
fase basica di formazione prevista per i VFP 1);
5 per incarico principale "falegname" (al termine della
fase basica di formazione prevista per i VFP 1);
3 per incarico principale "fabbro" (al termine della fase
basica di formazione prevista per i VFP 1);
1 per incarico principale "meccanico di mezzi e
piattaforme" (al termine della fase basica di formazione prevista per
i VFP 1).
La domanda di partecipazione può essere presentata dal 9
febbraio 2022 al 10 marzo 2022, per i nati dal 10 marzo 1997 al 10
marzo 2004, estremi compresi;
b) 2° blocco, 2.400 posti, di cui:
2.371 per incarico principale che sarà assegnato/a dalla
Forza armata;
5 per incarico principale "elettricista infrastrutturale"
(al termine della fase basica di formazione prevista per i VFP 1);
5 per incarico principale "idraulico infrastrutturale" (al
termine della fase basica di formazione prevista per i VFP 1);
10 per incarico principale "muratore" (al termine della
fase basica di formazione prevista per i VFP 1);
5 per incarico principale "falegname" (al termine della
fase basica di formazione prevista per i VFP 1);
3 per incarico principale "fabbro" (al termine della fase
basica di formazione prevista per i VFP 1);
1 per incarico principale "meccanico di mezzi e
piattaforme" (al termine della fase basica di formazione prevista per
i VFP 1).
La domanda di partecipazione può essere presentata dal 2
maggio 2022 al 31 maggio 2022, per i nati dal 31 maggio 1997 al 31
maggio 2004, estremi compresi;
c) 3° blocco, 2.400 posti, di cui:
2.371 per incarico principale che sarà assegnato/a dalla
Forza armata;
5 per incarico principale "elettricista infrastrutturale"
(al termine della fase basica di formazione prevista per i VFP 1);
5 per incarico principale "idraulico infrastrutturale" (al
termine della fase basica di formazione prevista per i VFP 1);
10 per incarico principale "muratore" (al termine della
fase basica di formazione prevista per i VFP 1);
5 per incarico principale "falegname" (al termine della
fase basica di formazione prevista per i VFP 1);
3 per incarico principale "fabbro" (al termine della fase
basica di formazione prevista per i VFP 1);
1 per incarico principale "meccanico di mezzi e
piattaforme" (al termine della fase basica di formazione prevista per
i VFP 1).
La domanda di partecipazione può essere presentata dal 1°
agosto 2022 al 30 agosto 2022, per i nati dal 30 agosto 1997 al 30
agosto 2004, estremi compresi.
2. Il 10 per cento dei posti disponibili è riservato alle
seguenti categorie previste dall'articolo 702 del decreto legislativo
15 marzo 2010, n. 66: diplomati presso le scuole militari; assistiti
dell'Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari di
carriera dell'esercito; assistiti dell'Istituto Andrea Doria, per
l'assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina
militare; assistiti dell'Opera nazionale figli degli aviatori;
assistiti dell'Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei
militari dell'Arma dei carabinieri; figli di militari deceduti in
servizio. In caso di mancanza, anche parziale, di candidati idonei
appartenenti alle suindicate categorie di riservatari, i relativi
posti saranno devoluti agli altri concorrenti idonei, secondo
l'ordine di graduatoria.
3. Le domande devono essere presentate, entro i termini
previsti, secondo la modalità specificata nel successivo articolo 4.
4. È ammessa la presentazione di domande di reclutamento per i
tre blocchi e nel rispetto delle date di scadenza stabilite per
ognuno di essi.
5. Per ogni blocco i candidati parteciperanno per i posti per
incarico principale che sarà assegnato/a dalla Forza armata e,
qualora in possesso dei relativi requisiti, potranno esprimere il
gradimento a concorrere per uno dei posti previsti per incarico di
"elettricista infrastrutturale", "idraulico infrastrutturale",
"muratore", "falegname", "fabbro" e "meccanico di mezzi e
piattaforme".
I candidati che hanno proposto domanda esprimendo il gradimento
di cui sopra:
qualora idonei vincitori per il settore "canalizzato"
richiesto saranno assegnati a detto settore d'impiego;
qualora idonei non vincitori per il settore "canalizzato",
saranno collocati nella graduatoria generale di cui al successivo
articolo 6, lettera c), e assegnati, se vincitori, ai posti per
incarico principale che sarà assegnato/a dalla Forza armata.
6. Resta impregiudicata per l'amministrazione della difesa la
facoltà, esercitabile in qualunque momento, di revocare il presente
bando di reclutamento, variare il numero dei posti, modificare,
annullare, sospendere o rinviare lo svolgimento delle attività
previste dal presente bando, in ragione di esigenze attualmente non
valutabili nè prevedibili, ovvero in applicazione di leggi di
bilancio dello Stato o finanziarie o di disposizioni di contenimento
della spesa pubblica. In tal caso, l'amministrazione della difesa ne
darà immediata comunicazione nel sito internet del Ministero della
difesa (www.difesa.it area siti di interesse e approfondimenti, link
concorsi e scuole militari e successivo link reclutamento volontari e
truppa), che avrà valore di notifica a tutti gli effetti per gli
interessati. In ogni caso la stessa amministrazione provvederà a
formalizzare la citata comunicazione mediante avviso pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale
«Concorsi ed esami».
7. Nel caso in cui l'amministrazione eserciti la potestà di
auto-organizzazione prevista dal comma precedente, non sarà dovuto
alcun rimborso pecuniario ai candidati circa eventuali spese dagli
stessi sostenute per la partecipazione alle selezioni concorsuali.».