MINISTERO DELL'ISTRUZIONE
Procedura concorsuale straordinaria, articolata per regione, per la copertura dei posti comuni della scuola secondaria di primo e secondo grado che residuano dalle immissioni in ruolo per l'anno scolastico 2021/2022. (22E06385)
Regione: Lazio
Provincia: Roma
Posti a Concorso:
Gazzetta 39 del 17/05/2022
Scadenza Concorso: 15/06/2022
Bando Completo
IL DIRETTORE GENERALE
per il personale scolastico
Visto il decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante «Misure
urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il
lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali», convertito,
con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, ed in
particolare l'art. 59, comma 9-bis, come sostituito dall'art. 5,
comma 3-quinquies, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228,
convertito con modificazioni dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, il
quale prevede che «In via straordinaria, per un numero di posti pari
a quelli vacanti e disponibili per l'anno scolastico 2021/2022 che
residuano dalle immissioni in ruolo effettuate ai sensi dei commi 1,
2, 3 e 4, salvi i posti di cui ai concorsi per il personale docente
banditi con i decreti del Capo del Dipartimento per il sistema
educativo di istruzione e formazione del Ministero dell'istruzione
nn. 498 e 499 del 21 aprile 2020, pubblicati nella Gazzetta
Ufficiale, 4ª Serie speciale, n. 34 del 28 aprile 2020, è bandita
una procedura concorsuale straordinaria per regione e classe di
concorso riservata ai docenti non compresi tra quelli di cui al comma
4 che, entro il termine di presentazione delle istanze di
partecipazione, abbiano svolto nelle istituzioni scolastiche statali
un servizio di almeno tre anni, anche non consecutivi, negli ultimi
cinque anni scolastici, valutati ai sensi dell'articolo 11, comma 14,
della legge 3 maggio 1999, n. 124. Il bando determina altresi' il
contributo di segreteria posto a carico dei partecipanti, in misura
tale da coprire integralmente l'onere della procedura concorsuale.
Ciascun candidato può partecipare alla procedura in un'unica regione
e per una sola classe di concorso e può partecipare solo per una
classe di concorso per la quale abbia maturato almeno un'annualità,
valutata ai sensi del primo periodo. Le graduatorie di merito
regionali sono predisposte sulla base dei titoli posseduti e del
punteggio conseguito in una prova disciplinare da tenere entro il 15
giugno 2022, le cui caratteristiche sono definite con decreto del
Ministro dell'istruzione. Nel limite dei posti di cui al presente
comma, che sono resi indisponibili per le operazioni di mobilità e
immissione in ruolo, i candidati vincitori collocati in posizione
utile in graduatoria sono assunti a tempo determinato nell'anno
scolastico 2022/2023 e partecipano, con oneri a proprio carico, a un
percorso di formazione, anche in collaborazione con le università,
che ne integra le competenze professionali. Nel corso della durata
del contratto a tempo determinato i candidati svolgono altresi' il
percorso annuale di formazione iniziale e prova di cui all'articolo
13 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59. A seguito del
superamento della prova che conclude il percorso di formazione di cui
al quinto periodo nonchè del superamento del percorso annuale di
formazione iniziale e prova, il docente è assunto a tempo
indeterminato e confermato in ruolo, con decorrenza giuridica ed
economica dal 1° settembre 2023, o, se successiva, dalla data di
inizio del servizio, nella medesima istituzione scolastica presso cui
ha prestato servizio con contratto a tempo determinato. Il percorso
di formazione di cui al quinto periodo e la relativa prova conclusiva
sono definiti con decreto del Ministro dell'istruzione. Le
graduatorie di cui al presente comma decadono con l'immissione in
ruolo dei vincitori»;
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante «Nuove norme in
materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai
documenti amministrativi»; Vista la legge 28 marzo 1991, n. 120,
recante «Norme in favore dei privi della vista per l'ammissione ai
concorsi nonchè alla carriera direttiva nella pubblica
amministrazione e negli enti pubblici, per il pensionamento, per
l'assegnazione di sede e la mobilità del personale direttivo e
docente della scuola»; Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104,
recante «Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i
diritti delle persone handicappate»; Visto il decreto legislativo 16
aprile 1994, n. 297, recante «Approvazione del testo unico delle
disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative
alle scuole di ogni ordine e grado»;
Vista la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante «Riforma del
sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino
delle disposizioni legislative vigenti»;
Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, recante
«Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione
iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria
per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della
professione, a norma dell'art. 1, commi 180 e 181, lettera b), della
legge 13 luglio 2015, n. 107», che prevede l'indizione di un concorso
ordinario, su base regionale, per titoli ed esami, per posti comuni e
di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado;
Visto il decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, recante «Misure
di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del
personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei
docenti», convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre
2019, n. 159, e in particolare l'art. 1;
Visto il decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44, recante «Misure
urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di
vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici»,
convertito, con modificazioni, dalla legge 28 maggio 2021, n. 76;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio
2016, n. 19, «Regolamento recante disposizioni per la
razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre
e a posti di insegnamento, a norma dell'art. 64, comma 4, lettera a),
del decreto- legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con
modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133»;
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione 20 aprile 2020, n.
201, recante «Disposizioni concernenti i concorsi ordinari per titoli
ed esami per il reclutamento di personale docente per la scuola
secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno»;
Vista l'ordinanza ministeriale 21 giugno 2021, n. 187, recante
«Adozione del protocollo relativo alle modalità di svolgimento in
sicurezza dei concorsi per il personale scolastico in attuazione
dell'articolo 59, comma 20, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73»;
Visto il decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri 9
novembre 2021 recante «Modalità di partecipazione ai concorsi
pubblici per i soggetti con disturbi specifici dell'apprendimento»;
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione del 9 novembre
2021, n. 326, recante «Disposizioni concernenti il concorso per
titoli ed esami per l'accesso ai ruoli del personale docente della
scuola secondaria di I e II grado su posto comune e di sostegno, ai
sensi dell'articolo 59, comma 11, del decreto-legge 25 maggio 2021,
n. 73, recante "Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID- 19
per le imprese, il lavoro, i giovani e i servizi territoriali",
convertito, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106», registrato dalla
Corte dei conti in data 15 novembre 2021 al n. 3.039;
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione 22 dicembre 2021,
n. 357, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e
il Ministro per la pubblica amministrazione, recante «Disposizioni
modificative al decreto dipartimentale 21 aprile 2020, n. 499,
recante "Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al
reclutamento del personale docente per posti comuni e di sostegno
nella scuola secondaria di primo e secondo grado", in attuazione
dell'art. 59, comma 18, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73,
convertito dalla legge 23 luglio 2021, n. 106"», registrato dalla
Corte dei conti il 24 gennaio 2022, progressivo n. 166;
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione 28 aprile 2022, n.
108, recante «Disposizioni concernenti la procedura concorsuale
straordinaria per l'accesso ai ruoli del personale docente della
scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune, ai
sensi dell'art. 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n.
73, recante "Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per
le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi
territoriali", convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio
2021, n. 106»;
Visto il decreto del Capo Dipartimento per il sistema educativo
di istruzione e di formazione del 21 aprile 2020, n. 499, recante
«Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento
del personale docente per posti comuni e di sostegno nella scuola
secondaria di primo e secondo grado», pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale 28 aprile 2020, n. 34;
Visto il decreto del Capo Dipartimento per il sistema educativo
di istruzione e di formazione del 3 giugno 2020, n. 649, recante
«Modifica del concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al
reclutamento del personale docente per posti comuni e di sostegno
nella scuola secondaria di primo e secondo grado», pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale 9 giugno 2020, n. 44;
Visto il decreto del Capo Dipartimento per il sistema educativo
di istruzione e di formazione 1° luglio 2020, n. 749, recante
«Disposizioni integrative al decreto 21 aprile 2020, n. 499, recante:
"Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento
del personale docente per posti comuni e di sostegno nella scuola
secondaria di primo e secondo grado"», pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale 3 luglio 2020, n. 51;
Visto il decreto del Capo Dipartimento 11 giugno 2021, n. 826,
recante «Disposizioni modificative, a seguito dell'entrata in vigore
del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, al decreto 21 aprile 2020,
n. 499, recante: "Concorso ordinario, per titoli ed esami,
finalizzato al reclutamento del personale docente per posti comuni e
di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado",
limitatamente alle classi di concorso A020, A026, A027, A028 e A041»;
Visto il decreto del Capo Dipartimento 5 gennaio 2022, n. 23,
recante «Disposizioni modificative al decreto 21 aprile 2020, n. 499,
recante: "Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al
reclutamento del personale docente per posti comuni e di sostegno
nella scuola secondaria di primo e secondo grado", ai sensi
dell'articolo 59, comma 11, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73,
convertito con modificazioni dalla legge 23 luglio 2021, n. 106»;
Preso atto che il decreto ministeriale 22 dicembre 2021, n. 357,
sopra citato determina le disponibilità da assegnare alla procedura
prevista dall'art. 59, comma 18, del decreto-legge 25 maggio 2021, n.
73, convertito dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, sulla base del
numero dei posti residuati a seguito delle procedure di cui all'art.
59, commi da 14 a 16, del medesimo decreto-legge, tenendo altresi'
conto delle procedure tuttora non concluse;
Considerata la conseguente necessità di quantificare le
disponibilità per singola regione e classe di concorso sulla base
dei medesimi parametri;
Vista la nota del Ministero dell'istruzione, n. 2667 del 18
gennaio 2022, con cui è stata richiesta l'autorizzazione ad indire
la procedura straordinaria, di cui all'art. 59, comma 9-bis, del
decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni,
dalla legge 23 luglio 2021, n. 106;
Vista la nota del Ministero dell'economia e delle finanze -
Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato - prot. 18606 del
3 febbraio 2022, con cui è stato autorizzato l'avvio della procedura
straordinaria di cui all'art. 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25
maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23
luglio 2021, n. 106, per complessivi 14.451 posti;
Vista la nota del Ministero dell'economia e delle finanze -
Ufficio di Gabinetto -, prot. n 2008 del 4 febbraio 2022, con cui è
stato rilasciato il nulla osta all'avvio della procedura
straordinaria di cui all'art. 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25
maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23
luglio 2021, n. 106;
Vista la nota n. 170 dell'8 febbraio 2022, con cui l'Ufficio di
Gabinetto del Ministero per la pubblica amministrazione, a seguito di
approfondimenti svolti dal Dipartimento della Funzione pubblica, ha
rilasciato il nulla osta all'avvio della procedura straordinaria di
cui all'art. 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n.
73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n.
106;
Visto l'art. 59, comma 9 bis, del decreto-legge 25 maggio 2021,
n. 73, sopra citato, nella parte in cui prevede che il bando
determini il contributo per l'integrale copertura dei costi di
svolgimento;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 24
aprile 2020, che fissa l'ammontare dei compensi per i componenti
delle commissioni;
Preso atto delle regioni e delle classi di concorso nelle quali
vi sono posti vacanti e disponibili da destinare alla presente
procedura concorsuale;
Considerata l'esigenza di procedere alla costituzione di
commissioni di concorso negli USR per le classi di concorso dove sono
presenti posti messi a bando;
Preso atto a tal fine degli oneri connessi allo svolgimento della
procedura, sulla base del numero delle commissioni da prevedere nelle
diverse regioni;
Preso atto della platea dei potenziali candidati risultanti dai
dati presenti nel sistema informativo, prudenzialmente ridotta del 20
per cento;
Preso atto che all'esito delle procedure indicate risulta
l'esigenza di un contributo pari ad euro 128,00;
Ritenuto al fine di consentire il tempestivo svolgimento della
procedura di rinviare a successivo decreto direttoriale la
costituzione delle eventuali aggregazioni interregionali sulla base
del ridotto numero di candidati;
Resa l'informativa alle organizzazioni sindacali rappresentative
del comparto «Istruzione e ricerca»;
Decreta:
Art. 1
Oggetto e definizioni
1. Il presente decreto bandisce la procedura concorsuale
straordinaria, articolata per regione e classe di concorso, di cui
all'art. 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73,
convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106,
per la copertura dei posti comuni della scuola secondaria di primo e
secondo grado che residuano dalle immissioni in ruolo effettuate ai
sensi dei commi 1, 2, 3 e 4 del medesimo articolo, fermo restando il
regime autorizzatorio di cui all'art. 39, comma 3, della legge 27
dicembre 1997, n. 449.
2. Ai fini del presente decreto si applicano le seguenti
definizioni:
a) Ministero: Ministero dell'istruzione;
b) decreto-legge: decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73,
convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106;
c) decreto ministeriale: decreto ministeriale del 28 aprile
2022, n. 108;
d) USR: Ufficio scolastico regionale o Uffici scolastici
regionali;
e) Pago In Rete: sistema per i pagamenti telematici a favore
del Ministero e delle istituzioni scolastiche, connesso al nodo dei
pagamenti della pubblica amministrazione PAgoPA.