UNIVERSITA' «IUAV» DI VENEZIA

Valutazione comparativa per la copertura di quattro posti di ricercatore a tempo determinato della durata di tre anni e pieno, vari settori concorsuali, per il Dipartimento di culture del progetto. (22E08198)

Regione: Veneto
Provincia: Venezia
Posti a Concorso: 4
Gazzetta 52 del 01/07/2022
Scadenza Concorso: 31/07/2022

 

 

Bando Completo

L'Università IUAV di Venezia indice una procedura di selezione
pubblica con valutazione comparativa per la copertura di numero
quattro posti di ricercatore a tempo determinato.
Posto n. 1:
struttura: Dipartimento di culture del progetto;
macrosettore 08/B - Ingegneria strutturale e geotecnica;
settore concorsuale 08/B3 - Tecnica delle costruzioni;
settore scientifico-disciplinare di riferimento per il profilo
del posto (SSD) ICAR/09 - Tecnica delle costruzioni;
tipologia di contratto: contratto di lavoro subordinato a tempo
determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera b) (contratto
senior)
della legge 30 dicembre 2010, n. 240;
regime di impegno: tempo pieno;
titolo della ricerca: sicurezza e resilienza del patrimonio
costruito strutturale ed infrastrutturale: evoluzione del degrado e
metodi innovativi di monitoraggio e controllo;
tema della ricerca: il candidato dovrà svolgere la propria
attività di ricerca su argomenti afferenti al settore
scientifico-disciplinare ICAR/09 - Tecnica delle costruzioni, ponendo
specifica attenzione al tema della sicurezza e resilienza del
patrimonio costruito, con particolare riferimento all'applicazione di
metodi innovativi di monitoraggio e controllo e alla valutazione
dell'evoluzione dei fenomeni di degrado nel tempo. Più nel
dettaglio, la ricerca sarà indirizzata allo studio e allo sviluppo
di procedure per la valutazione di sicurezza di strutture ed
infrastrutture in calcestruzzo armato ordinario e precompresso
tenendo conto degli effetti del degrado sulle prestazioni strutturali
e alla messa a punto di metodi per incrementare la resilienza dei
sistemi. Nell'ambito di tale attività, la ricerca si avvarrà di
metodi innovativi di monitoraggio e controllo che, oltre alle
tecniche tradizionali, comprenderanno l'utilizzo dei dati satellitari
di ultima generazione;
durata della ricerca: tre anni;
pubblicazioni: numero massimo di pubblicazioni presentabili
pari a dodici;
tali pubblicazioni andranno presentate in formato pdf, in
allegato alla domanda di partecipazione al concorso;
lingua straniera di cui è richiesta la conoscenza: inglese
(livello buono);
impegno didattico e di ricerca richiesto: L'impegno del
ricercatore nelle attività didattiche riguarderà la didattica
frontale (fino ad un massimo di centoventi ore di didattica frontale
per anno accademico) e la didattica integrativa e di servizio agli
studenti, inclusi l'orientamento, il tutorato e le attività di
verifica. L'impegno nella ricerca riguarderà gli ambiti indicati dal
tema di ricerca e afferenti quindi principalmente al settore
scientifico-disciplinare di riferimento.
Posto n. 2:
struttura: Dipartimento di culture del progetto;
macrosettore 08/F - Pianificazione e progettazione urbanistica
e territoriale;
settore concorsuale 08/F1 - Pianificazione e progettazione
urbanistica e territoriale;
settore scientifico-disciplinare di riferimento per il profilo
del posto (SSD) ICAR/20 - Tecnica e pianificazione urbanistica;
tipologia di contratto: contratto di lavoro subordinato a tempo
determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera b) (contratto
senior) della legge 30 dicembre 2010, n. 240;
regime di impegno: tempo pieno;
titolo della ricerca: la resilienza nella pianificazione
urbanistica ed ambientale: quadri analitici e strumenti di planning;
tema della ricerca: La sfida per un'urbanistica più resiliente
ed innovativa si orienta a progettare città a basse emissioni di
carbonio, dinamiche e non stazionarie, circolari e non dissipative,
generatrici di valori di sostenibilità con processi attenti ai
bisogni delle comunità locali. In questo scenario, la ricerca parte
dalla stretta relazione tra pianificazione urbanistica e capacità
implicita di dialogo con diversi saperi tecnici ed analitici, con
quadri conoscitivi dinamici, in particolare nell'esplicitazione dei
rapporti di dipendenza, causalità e interdipendenza tra fenomeni
urbani ed ambientali, con stretto riferimento ai rapidi processi di
cambiamento globale accelerati dal mutamento climatico. La ricerca
tratta le declinazioni più recenti dell'informazione, del
monitoraggio ambientale e della giscience come componente integrante
della pianificazione urbanistica ed ambientale;
durata della ricerca: tre anni;
pubblicazioni: numero massimo di pubblicazioni presentabili
pari a dodici;
tali pubblicazioni andranno presentate in formato pdf, in
allegato alla domanda di partecipazione al concorso;
lingua straniera di cui è richiesta la conoscenza: inglese
(livello buono);
impegno didattico e di ricerca richiesto: l'impegno del
ricercatore nelle attività didattiche riguarderà la didattica
frontale (fino ad un massimo di 120 ore di didattica frontale per
anno accademico) e la didattica integrativa e di servizio agli
studenti, inclusi l'orientamento, il tutorato e le attività di
verifica. L'impegno nella ricerca riguarderà gli ambiti indicati dal
tema di ricerca e afferenti quindi principalmente al settore
scientifico-disciplinare ICAR 20 - Tecnica e pianificazione
urbanistica, presente nei corsi di studio erogati dal Dipartimento di
culture del progetto.
Posto n. 3:
struttura: Dipartimento di culture del progetto;
macrosettore 08/F - Pianificazione e progettazione urbanistica
e territoriale;
settore concorsuale 08/F1 - Pianificazione e progettazione
urbanistica e territoriale;
settore scientifico-disciplinare di riferimento per il profilo
del posto (SSD) ICAR/21 - Urbanistica;
tipologia di contratto: contratto di lavoro subordinato a tempo
determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera b) (contratto
senior) della legge 30 dicembre 2010 n. 240;
regime di impegno: tempo pieno;
titolo della ricerca: indagine e progetto della città
contemporanea;
tema della ricerca: La ricerca si svilupperà nel campo
dell'indagine e interpretazione della città contemporanea, anche
attraverso l'utilizzo del progetto come strumento di conoscenza. In
particolare la ricerca indagherà le forme e i processi di
trasformazione della città contemporanea in relazione alle
principali questioni emergenti dalle agende europee (ponendo al
centro quelle relative ai processi di patrimonializzazione e alla
rigenerazione urbana). Contemporaneamente, la ricerca richiederà una
approfondita conoscenza delle diverse forme di indagine e
restituzione delle morfologie insediative, dei dispositivi
progettuali e degli strumenti di pianificazione alle diverse scale,
premiando elementi di interdisciplinarietà come occasione di lettura
ed elaborazione dei fenomeni urbani. La ricerca presuppone una
consolidata esperienza in questi campi, richiedendo una presenza
attiva nelle reti scientifiche in ambito nazionale ed internazionale
(pubblicazioni, convegni, partecipazione a programmi di ricerca);
durata della ricerca: tre anni;
pubblicazioni: numero massimo di pubblicazioni presentabili
pari a dodici;
tali pubblicazioni andranno presentate in formato pdf, in
allegato alla domanda di partecipazione al concorso;
lingua straniera di cui è richiesta la conoscenza: inglese
(livello buono);
impegno didattico e di ricerca richiesto: l'impegno del
ricercatore nelle attività didattiche riguarderà la didattica
frontale (fino ad un massimo di 120 ore di didattica frontale per
anno accademico) e la didattica integrativa e di servizio agli
studenti, inclusi l'orientamento, il tutorato e le attività di
verifica. L'impegno nella ricerca riguarderà gli ambiti indicati dal
tema di ricerca e afferenti quindi principalmente al settore
schientifico-disciplinare ICAR/21 - Urbanistica.
Posto n. 4:
struttura: Dipartimento di culture del progetto;
macrosettore 12/D - Diritto amministrativo e tributario;
settore concorsuale 12/D1 - Diritto amministrativo;
settore scientifico-disciplinare di riferimento per il profilo
del posto (SSD) IUS/10 - Diritto amministrativo;
tipologia di contratto: contratto di lavoro subordinato a tempo
determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera b) (contratto
senior) della legge 30 dicembre 2010, n. 240;
regime di impegno: tempo pieno;
titolo della ricerca La città e i nuovi regimi amministrativi
dei suoi spazi e dei suoi patrimoni;
tema della ricerca: le città oggi richiedono nuovi schemi di
regolamentazione e nuovi strumenti giuridici cui sottoporre gli spazi
urbani e i patrimoni pubblici, naturali, infrastrutturali e edilizi,
culturali e paesaggistici che questi racchiudono, per permetterne un
uso compatibile, condiviso, sostenibile. La ricerca dovrà
approfondire tali aspetti nella prospettiva del diritto
amministrativo e delle discipline ad esso riconducibili;
durata della ricerca: tre anni;
pubblicazioni: numero massimo di pubblicazioni presentabili
pari a dodici;
tali pubblicazioni andranno presentate in formato pdf, in
allegato alla domanda di partecipazione al concorso;
lingua straniera di cui è richiesta la conoscenza: inglese
(livello buono);
impegno didattico e di ricerca richiesto: l'impegno del
ricercatore nelle attività didattiche riguarderà la didattica
frontale (fino ad un massimo di 120 ore di didattica frontale per
anno accademico) e la didattica integrativa e di servizio agli
studenti, inclusi l'orientamento, il tutorato e le attività di
verifica. L'impegno nella ricerca riguarderà gli ambiti indicati dal
tema di ricerca e afferenti quindi principalmente al settore
scientifico-disciplinare di riferimento, con particolare riguardo al
diritto amministrativo, al diritto urbanistico e dell'edilizia, al
diritto dell'ambiente, al diritto dei beni culturali e del paesaggio.
La domanda di partecipazione alla selezione pubblica per il
conferimento dei contratti per la copertura dei quattro posti di
ricercatore a tempo determinato sopra descritti deve essere
presentata con le modalità previste dal bando entro e non oltre le
ore 13,00 (ora italiana) del trentesimo giorno decorrente dal giorno
successivo alla pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed
esami». Qualora il termine dei trenta giorni scada in un giorno
festivo, il termine di presentazione delle domande è prorogato al
primo giorno successivo non festivo.
La domanda di partecipazione alla selezione pubblica, nonchè i
titoli posseduti, le pubblicazioni e ogni altro documento ritenuto
utile per la procedura devono essere presentati a pena di esclusione,
unicamente per via telematica, utilizzando l'applicazione informatica
dedicata sul sito https://pica.cineca.it/ al link specificato nel
bando.
Non sono ammesse altre forme di invio della domanda.
I dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di
partecipazione alla presente procedura, ai sensi di quanto previsto
dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e dal regolamento UE
2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016
(regolamento generale sulla protezione dei dati) saranno trattati per
le finalità di gestione della procedura e dell'eventuale
procedimento di stipulazione del contratto.
Il testo integrale del bando, con l'indicazione dei requisiti di
accesso alla selezione con valutazione comparativa e delle modalità
di partecipazione alla procedura medesima, è pubblicato all'albo
ufficiale dell'Università IUAV di Venezia, e disponibile al seguente
indirizzo:
http://www.iuav.it/Lavora-con/CONCORSI1/personale-/index.htm
Sigla del bando: RICTDB-2022-01.
Ogni informazione circa la suddetta procedura può essere
richiesta al servizio suindicato ai numeri telefonici
041/2571850-1724-1713, e-mail: personale.docente@iuav.it