CORTE DEI CONTI

Diario della prova preselettiva del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di sessanta posti di personale amministrativo, area III, caratterizzate da specifiche professionalità, con orientamento economico - finanziario - statistico. (23E04802)

Regione: Lazio
Provincia: Roma
Posti a Concorso: 60
Gazzetta 29 del 14/04/2023
Scadenza Concorso: 00/00/0000

 

 

Bando Completo

La prova preselettiva relativa al concorso pubblico, per titoli
ed esami, a complessive sessanta unità di personale amministrativo
(area III - fascia retributiva F3) caratterizzate da specifiche
professionalità con orientamento economico - finanziario -
statistico, da inquadrare nei ruoli del personale della Corte dei
conti, indetto con DEC SG 319 del 18 ottobre 2022 e pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale
«Concorsi ed esami» n. 84 del 21 ottobre 2022, si svolgerà il giorno
24 maggio 2023, alle ore 9,00 presso la Nuova Fiera di Roma - Viale
Alexandre Gustave Eiffel - 00148 Roma - ingresso Nord - padiglioni 7
e 8.
I candidati dovranno presentarsi presso la sede d'esame, nel
giorno e nell'orario sopra indicati. La mancata presentazione nel
luogo e nell'ora stabiliti per sostenere la prova preselettiva sarà
considerata rinuncia e determinerà l'esclusione dalla procedura.
Istruzioni per i candidati.
La prova preselettiva consisterà in un test articolato su 100
quesiti a risposta multipla da svolgersi nel tempo limite di 90
minuti, aventi ad oggetto le materie delle prove scritte.
I quesiti prevedono quattro risposte alternative, di cui una
giusta e tre errate, valutati come di seguito specificato:
risposta esatta = + 1 punti;
risposta errata = - 0,25 punti;
nessuna risposta = 0 punti.
Saranno ammessi alle prove scritte i candidati che, effettuata la
preselezione, risultino collocati in graduatoria entro i primi
trecento posti, gli ex aequo, coloro che hanno conseguito, ex art. 7,
comma 4, ultimo periodo, del bando di concorso, il punteggio minimo
ritenuto utile ai fini dell'ammissione alle prove scritte (pari a 40
punti), oltre ai candidati di cui all'art. 7, comma 2, del bando
medesimo.
Istruzioni per l'accesso dei candidati alla sede concorsuale
I candidati ammessi a sostenere la prova preselettiva devono
presentarsi puntualmente nella sede, nel giorno e nell'ora di cui al
calendario d'esame, muniti di:
a) copia stampata della lettera di partecipazione alla prova
concorsuale. La lettera di partecipazione è inviata a ciascun
candidato, qualche giorno prima della data in cui è convocato,
all'indirizzo di posta elettronica certificata indicato dal candidato
stesso in sede di presentazione della domanda. La lettera di
partecipazione sarà inviata dall'indirizzo e-mail
comunicazioni.concorsismart@pec.it e reca informazioni utili per la
convocazione nonchè un QRCODE indispensabile per l'accesso alla
prova;
b) documento di riconoscimento in corso di validità;
c) codice fiscale.
Fase di registrazione
Ad ogni candidato verrà apposto, in fase di ingresso nell'area
concorsuale, un braccialetto con un QRCODE che dovrà essere mostrato
agli operatori del check-in.
Se il candidato dispone di tutti i documenti sopracitati, verrà
guidato presso un desk di check-in dove l'operatore, dopo aver
verificato i documenti, provvederà a consegnargli un tablet per lo
svolgimento della prova. Il tablet verrà univocamente associato al
candidato scansionando il braccialetto precedentemente apposto e la
lettera di partecipazione.
Una volta eseguita correttamente l'associazione, il tablet sarà
consegnato al candidato, che sarà guidato dal personale di sala a
prendere posto.
Chiunque non dovesse disporre di uno dei documenti necessari,
potrà recarsi, prima di effettuare il check-in, all'apposito desk di
pre/check-in.
Tutte le indicazioni relative allo svolgimento della prova
concorsuale e all'utilizzo del tablet saranno fornite in sede
d'esame.
Introduzione effetti personali
Ai candidati è fatto assoluto divieto di introdurre bagagli
nella sala delle prove concorsuali, salvo situazioni eccezionali da
documentare.
I candidati sono pertanto invitati a presentarsi con gli
indispensabili effetti personali ed a premunirsi di generi di
conforto (acqua) da contenere in una busta trasparente.
Ai candidati, prima di procedere alla fase di identificazione e
registrazione, verrà richiesto, in una postazione dedicata della
vigilanza, di spegnere i propri dispositivi elettronici (cellulari,
tablet, smartwatch, auricolari) e di riporli all'interno di una Bag
Shield, fornita dall'organizzazione e dotata di blocco
antitaccheggio; cosi' da impedire, durante la prova, la comunicazione
dati con l'esterno.
I candidati porteranno con sè la Bag Shield, durante tutto il
periodo della prova; essa verrà riaperta, nella stessa postazione
dedicata, solo dopo aver effettuato il check-out e aver riconsegnato
il tablet al personale predisposto.
Deflusso/check-out
Al termine della prova concorsuale i candidati effettueranno il
check-out seguendo le indicazioni del personale di sala, recandosi
presso i desk utilizzati in fase di registrazione e riconsegnando il
tablet all'operatore, il quale darà conferma al candidato
dell'avvenuto invio della prova concorsuale.
Gli esiti della prova saranno resi pubblici accedendo alla
propria area riservata sul sito formez.concorsismart.it ove sarà
possibile visionare il proprio elaborato e scaricare l'attestato di
partecipazione.
Svolgimento della prova
I candidati ammessi a sostenere la prova preselettiva hanno a
disposizione un tablet e una postazione individuale.
Al termine del tempo previsto per la prova preselettiva, il
sistema informatico interrompe la procedura ed acquisisce
definitivamente le risposte fornite dal candidato fino a quel
momento, fermo restando che fino all'acquisizione definitiva il
candidato può correggere le risposte già date.
La correzione degli elaborati avviene con modalità che
assicurano l'anonimato del candidato, utilizzando strumenti digitali.
Una volta terminate tutte le correzioni degli elaborati ed attribuite
le relative valutazioni, si procede con le operazioni di scioglimento
dell'anonimato con modalità digitali.
I candidati non possono introdurre nella sede d'esame carta da
scrivere, pubblicazioni, raccolte normative, vocabolari, testi,
appunti di qualsiasi natura e telefoni cellulari o altri dispositivi
mobili idonei alla memorizzazione o trasmissione dati o allo
svolgimento di calcoli matematici. Durante la prova non possono
comunicare tra loro nè con l'esterno.
In caso di violazione di tali disposizioni la commissione
esaminatrice può disporre l'immediata esclusione dal concorso.
Per i candidati portatori di disabilità, sarà assicurata
l'assistenza e predisposti gli eventuali ausili richiesti. La
concessione e l'assegnazione di ausili e/o tempi aggiuntivi è
determinata a insindacabile giudizio della commissione esaminatrice,
sulla scorta della documentazione esibita inoltrata secondo le
modalità indicate nel bando di concorso.
Per le donne in gravidanza sarà assicurato un accesso e un
deflusso prioritario.