SCUOLA IMT ALTI STUDI LUCCA

Valutazione comparativa per il conferimento di un assegno di ricerca di post doctoral fellow della durata di un anno rinnovabile. (24E07683)

Regione: Toscana
Provincia: Lucca
Posti a Concorso: 1
Gazzetta 89 del 08/11/2024
Scadenza Concorso: 09/12/2024

 

 

Bando Completo

Si rende noto che presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca è
indetta una procedura di valutazione comparativa per una posizione di
post doctoral fellow nell'ambito di:
Neuroscienze e psicologia forense
con le seguenti specifiche:
categoria: post doctoral fellow;
campi: neuroscienze dei processi decisionali; valutazione di
imputabilità; perizia psichiatrica; psicologia forense;
attività: l'assegnista parteciperà attivamente a un programma
di ricerca e attività sul campo finalizzate allo studio dei
correlati neurobiologici e psicologici del comportamento umano
sociale e antisociale e alle loro implicazioni e applicazioni in
ambito forense giuridico collaborando al progetto di ricerca dal
titolo «A novel behavioral and brain functional approach to social
cognition in the blind brain» - PRIN 2022 - 20228XPP9T;
profilo: la Scuola IMT invita candidature per una posizione di
post-doctoral fellow (assegnista post-dottorato) con esperienza in
neuroscienze forensi e psicologia forense. Il/La candidato/a ideale
dovrà avere una significativa esperienza nel settore della
psicologia forense, nella valutazione dell'imputabilità e della
capacità di agire, nella psicologia comportamentale e dei processi
decisionali e nelle neuroscienze del comportamento sociale e
antisociale. Si richiede una comprovata conoscenza dei test
psicometrici standardizzati per la valutazione cognitiva e
comportamentale. Una comprovata esperienza nell'analisi e nella
stesura di valutazioni peritali e consulenziali in ambito giuridico
forense sia civile sia penale sarà fortemente valorizzata. Si
richiede esperienza nel tutoraggio di studenti in psicologia forense
e collaboratori junior. È obbligatoria l'abilitazione all'esercizio
della professione di psicologo in Italia (iscrizione all'Albo
psicologi sezione A). Il/La candidato/a risultato/a vincitore o
vincitrice del presente bando lavorerà all'acquisizione e
all'elaborazione di dati nei settori sopra descritti, con
responsabilità diretta e ruolo primario in casi forensi giuridici in
ambito sia civile sia penale e sarà responsabile per la stesura di
elaborati scientifici;
unità di ricerca: MOMILAB - Molecular Mind Laboratory;
settore scientifico-disciplinare: PSIC-01/B - Neuropsicologia e
neuroscienze cognitive;
tipologia contrattuale: assegno di ricerca (art. 22, legge n.
240/2010, nella formulazione previgente alla legge 29 giugno 2022, n.
79);
importo: euro 30.000 lordi annui;
requisiti obbligatori:
laurea magistrale in psicologia, neuroscienze, scienze
cognitive o ambiti affini;
dottorato di ricerca in neuroscience o psicologia,
preferibilmente acquisito negli ultimi quattro anni;
almeno cinque anni di attività di ricerca e pratica sul
campo con esperienza nella valutazione di imputabilità e di
capacità di agire;
eccellente conoscenza della lingua inglese e della lingua
italiana, sia parlata che scritta;
abilitazione all'esercizio della professione di psicologo in
Italia (iscrizione all'Albo psicologi sezione A);
ulteriori requisiti:
documentata esperienza di ricerca e risultati relativi al
campo di questa posizione;
esperienza nella raccolta di dati comportamentali e
psicometrici per la valutazione di imputabilità e capacità di agire
nell'essere umano;
durata: un anno, rinnovabile;
progetti:
1) PRIN 2022 dal titolo «A novel behavioral and brain
functional approach to social cognition in the blind brain» -
20228XPP9T CUP D53D23009460006, codice UGOV P0305, finanziato con
fondi dell'Unione European Next generation EU nell'ambito del Piano
nazionale di ripresa e resilienza - PNRR - Missione 4, Componente 2 -
Investimento 1.1;
2) «Dispersione scolastica e incidenza dei disturbi
neuropsichiatrici», CUP D67G22000530007, codice UGOV P0264.
Il bando di concorso con indicazione delle modalità di
presentazione delle domande è pubblicato all'albo on-line della
scuola e nella pagina dedicata alla procedura del sito
www.imtlucca.it
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è il 9
dicembre 2024 alle 13,00 (01.00 p.m.) ora italiana.