UNIVERSITA' DI FIRENZE
Procedura selettiva per quattro posti di professore di ruolo di seconda fascia
Regione: Toscana
Provincia: Firenze
Posti a Concorso: 4
Gazzetta 34 del 30/04/2013
Scadenza Concorso: 30/05/2013
Bando Completo
Con decreto rettorale n. 492 (prot. n. 30457) del 23 aprile 2013
presso l'Università degli studi di Firenze sono indette le procedure
selettive per la copertura di quattro posti di professore di seconda
fascia, ai sensi dell'art. 18, comma 1, della legge n. 240/2010 e
dell'art. 4 del «Regolamento per la disciplina della chiamata dei
professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18
e 24 della legge 30 dicembre 2010, n. 240», presso i dipartimenti e
per i settori concorsuali e settori scientifico-disciplinari sotto
indicati:
dipartimento di chirurgia e medicina traslazionale - settore
concorsuale 06/F1 - Malattie odontostomatologiche, settore
scientifico-disciplinare MED/28 - Malattie odontostomatologiche;
dipartimento di fisica e astronomia - settore concorsuale 02/C1 -
Astronomia, astrofisica, fisica della Terra e dei pianeti, settore
scientifico-disciplinare FIS/05 - Astronomia e astrofisica;
dipartimento di lingue, letterature e studi interculturali -
settore concorsuale 10/M1 - Lingue, letterature e culture germaniche,
settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/15 - Filologia germanica;
dipartimento di scienze della Terra - settore concorsuale 04/A1 -
Geochimica, mineralogia, petrologia, vulcanologia, georisorse ed
applicazioni, settore scientifico-disciplinare GEO/08 - Geochimica e
vulcanologia.
Dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana decorre il termine di trenta
giorni per la presentazione delle domande da parte dei candidati.
Il bando integrale è pubblicato nel Bollettino ufficiale di
Ateneo http://www.unifi.it/CMpro-v-p-2593.html e sul sito internet di
Ateneo
http://www.unifi.it/vp-2456-docenti-e-ricercatori-di-ruolo.html.
Dell'avvenuta pubblicazione del bando è data informazione sui
siti internet del Ministero dell'istruzione, dell'università e della
ricerca e dell'Unione europea.