UNIVERSITA' DI SIENA
Selezione pubblica per l'ammissione al dottorato di ricerca in medicina molecolare - A.A. 2013/2014 Ciclo XXIX (13E03434)
Regione: Toscana
Provincia: Siena
Posti a Concorso:
Gazzetta 66 del 20/08/2013
Scadenza Concorso: 20/09/2013
Bando Completo
IL RETTORE
Visto il bando della regione Toscana emanato con decreto
dirigenziale n. 1534 del 30 aprile 2013 relativo all'Avviso POR CRO
OB. 2 2007/2013 ASSE IV - Avviso regionale per il finanziamento di
attività a sostegno di un maggiore e migliore raccordo fra alta
formazione, ricerca e mercato del lavoro «Borse Pegaso - Dottorati
internazionali realizzati dalle Università toscane»;
Visti i progetti presentati dall'Università degli studi di Siena
al fine di ottenere l'assegnazione delle borse di studio Pegaso per
alcuni dottorati di ricerca;
Vista la graduatoria pubblicata in data 26 luglio 2013 alla
pagina web
http://www.regione.toscana.it/-/dottorati-internazionali-borse-di-stu
dio-pegaso- dei dottorati finanziati dalla regione Toscana mediante
l'assegnazione delle Borse Pegaso;
Considerate le disposizioni normative e regolamentari
sull'utilizzo delle risorse del Fondo sociale europeo, ed in
particolare:
la legge regionale n. 32/2002 «Testo unico della normativa della
regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento,
formazione professionale e lavoro» e successive modifiche e
integrazioni;
le disposizioni contenute nella delibera della giunta regionale
31 luglio 2006, n. 569, «Procedure per la progettazione, gestione e
rendicontazione degli interventi formativi ex art. 17 l.r. n.
32/2002», cosi' come integrata con la DGR n. 202/2008;
la DCR n. 93 del 20 settembre 2006 di approvazione del Piano di
Indirizzo Generale Integrato di cui all'art. 31 della legge regionale
n. 32/2002;
il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali
sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e
sul fondo di coesione;
il Regolamento (CE) n. 1828/2006 che stabilisce le modalità di
applicazione del Regolamento n. 1083/2006, il Regolamento (CE) n.
1081/2006 relativo al Fondo sociale europeo;
la DGR n. 534/06 relativa all'inclusione di parametri di genere
nei progetti finanziati con risorse regionali;
la decisione della commissione delle Comunità europee C(2007) n.
5475 del 7 novembre 2007 con la quale si approva il testo del POR OB.
2 Toscana 2007/2013 e la relativa DGR n. 832/2007 con la quale la
giunta ne prende atto;
la DGR n. 873 del 26 novembre 2007 di approvazione del
Provvedimento attuativo di dettaglio del POR OB. 2 FSE 2007/2013;
i criteri di selezione delle operazioni da ammettere al
cofinanziamento del FSE approvati dal Comitato di sorveglianza nella
seduta del 12 giugno 2009;
la «Scheda Università» approvata dal Sottocomitato risorse umane
del quadro strategico nazionale - Programmazione FSE 2007-2013 nella
seduta del 9 luglio 2009;
Il Piano generale di indirizzi integrato 2012-15 (PIGI) approvato
con delibera del consiglio regionale n. 32 del 17 aprile 2012;
Visto lo Statuto dell'Università degli studi di Siena;
Visto il Regolamento didattico di Ateneo dell'Università degli
studi di Siena emanato con decreto rettorale n. 227 del 18 febbraio
2013 e successive modifiche;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica n. 382/80 ed in
particolare gli artt. 67 e successivi;
Vista la legge 30 novembre 1989, n. 398 ed in particolare gli
articoli 6 ed 8;
Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210, in particolare l'art. 4;
Vista la legge n. 240 del 30 dicembre 2010 «Norme in materia di
organizzazione delle università, di personale accademico e
reclutamento, nonchè delega al Governo per incentivare la qualità e
l'efficienza del sistema universitario»;
Visto il decreto ministeriale n. 45/2013;
Visto il regolamento per la determinazione e le modalità di
pagamento delle tasse e dei contributi dovuti per l'iscrizione ai
corsi dell'Università degli studi di Siena emanato con decreto
rettorale n. 908/2013 del 20 giugno 2013;
Visto il regolamento in materia di Dottorato di Ricerca
dell'Università degli studi di Siena, emanato con decreto rettorale
Rep. n. 1016 del 4 luglio 2013 (Pr. n. 24912 del 4 luglio 2013);
Vista la delibera del Senato accademico del 15 luglio 2013 con la
quale è stabilito «1. di approvare l'utilizzo di co-finanziamenti di
borse di dottorato, previo parere del Consiglio di Dipartimento e del
collegio dei docenti interessati, nel caso di convenzioni con
finanziatori esterni, nelle cui convenzioni siano pattuite specifiche
tematiche di ricerca; 2. di approvare la possibilità di inserire nel
bando di ammissione una quota di posti riservati a studenti laureati
di specifici programmi internazionali di mobilità, quale il Marie
Curie Initial Training Network FP7 - People, e che per la procedura
di ammissione differenziata sia intesa la selezione operata
dall'apposita Commissione»;
Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione del 17 luglio
2013 relativa alla ripartizione delle borse di studio di Ateneo e
quelle del MIUR - Fondo Giovani fra i Dottorati di Ricerca per l'a.a.
2013/2014;
Vista la delibera del Senato accademico dell'Università degli
studi di Siena del 29 luglio 2013 con la quale è stata autorizzata
l'istituzione delle borse di dottorato a valere sul Progetto Pegaso
2013 della regione Toscana, di cui al decreto dirigenziale della
regione Toscana n. 1534 del 30 aprile 2013 e con la quale sono state
ripartite le borse di studio di Ateneo e quelle MIUR - Fondo Giovani
fra i Dottorati di Ricerca per l'a.a. 2013/2014;
Decreta:
Art. 1
Oggetto dell'avviso di selezione
È indetta pubblica selezione per l'ammissione al sottoindicato
Dottorato di Ricerca attivato presso l'Università degli studi di
Siena per l'a.a. 2013/2014. Per il Dottorato di Ricerca vengono
indicati i connotati essenziali:
Parte di provvedimento in formato grafico
Il numero delle borse di studio potrà essere aumentato a seguito
di finanziamenti aggiuntivi che dovranno essere effettivamente
acquisiti dall'Università degli studi di Siena entro un mese
dall'inizio delle attività didattiche. Dette borse saranno conferite
solo dopo il perfezionamento degli atti necessari all'acquisizione
delle risorse previste per l'attivazione delle stesse ed accertati
dai competenti uffici.
Lo scorrimento della graduatoria di merito dovrà avvenire entro
e non oltre due mesi dall'inizio delle attività didattiche.
Il numero complessivo dei posti non potrà, comunque, eccedere la
capacità massima recettiva di ciascun dottorato.
L'eventuale aumento delle borse di studio nonchè eventuali e
conseguenti integrazioni al presente decreto saranno rese note
mediante pubblicazione dei relativi atti alla pagina web
http://www.unisi.it/ricerca/dottorati-di-ricerca selezionando il
Dottorato di Ricerca di riferimento.