UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Pubblicazione delle procedure di valutazione a cinque posti di ricercatore a tempo determinato. (14E05963)
Regione: Lombardia
Provincia: Milano
Posti a Concorso: 5
Gazzetta 1 del 02/01/2015
Scadenza Concorso: 02/02/2015
Bando Completo
Ai sensi dell'art. 24 comma 3, lettere a della legge n. 240/2010
e del regolamento relativo alla disciplina dei ricercatori a tempo
determinato emanato con decreto rettorale n. 754 dell'11 dicembre
2013, si comunica che l'Università Cattolica del Sacro Cuore ha
bandito, con decreto rettorale n. 1426 del 22 dicembre 2014, le
seguenti procedure di valutazione di ricercatore a tempo determinato.
Ricercatori a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera a
Facoltà di economia (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 13/A1 Economia Politica.
Settore scientifico-disciplinare: SECS-P/01 Economia politica.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: il vincitore si dovrà occupare di temi
microeconomici con particolare riferimento alla teoria dei giochi e
alla economia dei contratti applicate all'economia industriale e al
disegno delle architetture organizzative. Il vincitore dovrà
soddisfare i requisiti minimi per l'arruolamento nel corpo docente
stabiliti dalla Facoltà per l'area economica relativamente ai
ricercatori a tempo determinato reperibili alla pagina:
http://dipartimenti.unicatt.it/economia-finanza-Requisiti_scientifici
_per_RTD_EN.pdf
Funzioni: Oltre all'attività didattica nei campi della sua
attività di ricerca, il vincitore dovrà impegnarsi a sviluppare
rapporti con importanti centri di ricerca internazionali.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: Inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Facoltà di Economia (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 13/B1 Economia aziendale.
Settore scientifico-disciplinare: SECS-P/07 Economia aziendale.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: economia aziendale: sistemi di programmazione
e controllo, performance measurement.
Funzioni: l'ambito della ricerca è duplice: da un lato il
progetto di ricerca si focalizza sulle modalità di introduzione e di
utilizzo di strumenti multidimensionali di misurazione delle
performance aziendale, anche in contesti aziendali caratterizzati da
una significativa rilevanza degli asset di tipo intangibile;
dall'altro, intende esplorare il possibile ruolo che, in tali
contesti, le misure di performance possono effettivamente giocare nel
tentativo di «allineare» i comportamenti individuali verso gli
obiettivi dell'organizzazione. Lo sviluppo del progetto di ricerca
richiederà altresi' una comprovata competenza scientifica, anche in
ambito internazionale, nello studio delle seguenti tematiche:
controllo organizzativo e strategic performance measurement systems.
Infine, saranno richieste capacità di gestire relazioni scientifiche
a livello internazionale ed esperienze in progetti di ricerca a
livello nazionale e internazionale nonchè una costante
partecipazione alle attività organizzative. I candidati saranno
valutati in base ai requisiti per l'arruolamento del corpo docente
stabiliti dalla Facoltà per l'area aziendale, relativamente al ruolo
di ricercatore. L'attività didattica dovrà essere svolta anche in
lingua inglese.
Sede di servizio: Milano.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Facoltà di Economia (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 13/B3 organizzazione aziendale.
Settore scientifico-disciplinare: SECS-P/10 organizzazione
aziendale.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: progettazione e gestione degli assetti
organizzativi per l'innovazione: il ruolo dell'evoluzione tecnologica
e dei nuovi media.
Funzioni: L'attuale scenario di competizione globale richiede
nuovi approcci per la definizione delle strutture organizzative, la
progettazione, la realizzazione e la gestione dei confini
organizzativi e l'organizzazione dei sistemi informativi, quali
motori per l'innovazione e leve di sviluppo delle performance
collettive. Questo scenario sottende differenti implicazioni per la
ricerca tra cui si distinguono per rilevanza gli ambiti di seguito
dettagliati: Tecnologie e forme di coordinamento intra e
inter-organizzative. La relazione tra social media e progettazione
organizzativa delle forme di innovazione diffusa. Nuove forme
organizzative per sostenere la crescita economica e sociale delle
organizzazioni e dei lavoratori. Il ruolo delle nuove tecnologie a
supporto dei processi di apprendimento organizzativo
(social-learning, e-learning). Tecnologie web 2.0, social media e
processi di cambiamento organizzativo. Progettazione organizzativa e
sistemi informativi aziendali per la reputazione e la fiducia
interorganizzativa. I candidati saranno valutati in base ai requisiti
minimi per il reclutamento del corpo docente stabiliti dalla Facoltà
per l'area aziendale, relativamente al ruolo di ricercatore e
reperibili alla pagina:
http://dipartimenti.unicatt.it/segesta-File_requisiti_DEF.pdf.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: illimitato.
Facoltà di Lettere e filosofia (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 11/C1 Filosofia teoretica.
Settore scientifico-disciplinare: M-FIL/01 Filosofia teoretica.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: Genesi della filosofia dell'esistenza
nell'ambito tedesco e nord-europeo a partire dalla dissoluzione
dell'idealismo classico.
Funzioni: Sul piano scientifico il candidato dovrà svolgere
ricerche finalizzate al confronto tra le nuove categorizzazioni
dell'esistenza, inaugurate dalla svolta kierkergaardiana, e quelle
depositate nella tradizione filosofica. Allo scopo sono necessarie
capacità di analisi concettuale ed elaborazione teorica unite alla
competenza filologica. Oltre alle funzioni scientifiche il candidato
dovrà assolvere anche funzioni didattiche, tenendo seminari ed
esercitazioni sull'analisi di struttura dei testi filosofici e sulla
metodologia della ricerca.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: tedesco, inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: illimitato.
Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali (n. 1
posto).
Settore concorsuale: 06/D2 endocrinologia, nefrologia e scienze
della alimentazione e del benessere.
Settore scientifico-disciplinare: MED/49 Scienze tecniche
dietetiche applicate.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: nell'ambito delle scienze e tecnologie
alimentari, il candidato svolgerà la propria attività di ricerca
nel campo della nutrizione umana, con particolare riferimento allo
studio dei legami fra alimentazione e patologie cronico-degenerative.
Altra tematica oggetto di attività da parte del candidato sarà la
valutazione nutrizionale degli alimenti.
Funzioni: sotto il profilo scientifico si richiede al candidato
una particolare competenza nell'ambito delle discipline dietetiche,
sia per quanto riguarda gli aspetti teorici che le attività
pratiche. In particolare, il candidato dovrà fronteggiare situazioni
pratiche e relazionali (e psicologiche) derivanti dall'applicazione
della dietetica in campo educazionale e di dietoterapia delle
comunità (in gruppi di soggetti sani e in presenza di varie
condizioni patologiche), con particolare riguardo all'uso di alimenti
innovativi per la funzionalità di particolari organi e/o apparati.
Oltre alle competenze caratterizzanti il settore
scientifico-disciplinare, il candidato dovrà essere inserito in
gruppi di ricerca e in attività promozionali delle scienze
dell'alimentazione. Sotto il profilo didattico il candidato dovrà
essere in grado di fornire una solida formazione di base nel campo
della nutrizione umana, sia per quanto riguarda gli aspetti biologici
che comportamentali di una corretta alimentazione. Per quanto
riguarda i corsi specialistici (Master o specializzazione) si
richiede che vengano affrontati argomenti specifici volti ad
assicurare stili di vita salutari e idonei schemi di dietoterapia.
Inoltre il candidato dovrà possedere una buona conoscenza della
lingua inglese.
Sede di servizio: Piacenza-Cremona.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: illimitato.
Per i posti da ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma
3, lettera a, sono ammessi alle procedure di valutazione i soggetti
italiani e stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o
titolo equivalente. Fino all'anno 2015 la laurea magistrale o
equivalente, unitamente ad un curriculum scientifico professionale
idoneo allo svolgimento di attività di ricerca, è titolo valido per
la partecipazione alle procedure pubbliche di valutazione di cui al
presente bando. I requisiti per ottenere l'ammissione devono essere
posseduti alla data di scadenza del termine utile per la
presentazione delle domande.
Dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente
avviso nella Gazzetta Ufficiale (4ª Serie Speciale - Concorsi)
decorre il termine perentorio di trenta giorni per la presentazione
delle domande di partecipazione secondo le modalità stabilite dal
bando.
Il testo integrale del bando, con allegato il fac-simile della
domanda e con l'indicazione dei requisiti e delle modalità di
partecipazione alla sopraindicata procedura di valutazione, è
disponibile presso l'Ufficio amministrazione concorsi - Università
Cattolica del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli, n. 1 - 20123 Milano e
per via telematica al seguente indirizzo:
http://progetti.unicatt.it/progetti-ricercatori-a-tempo-determina
to-legge-240-2010-art-24-presentazione-1047 .
Il bando è altresi' consultabile sul sito del MIUR
all'indirizzo: http://bandi.miur.it/ oppure sul sito dell'Unione
europea all'indirizzo: http://ec.europa.eu/euraxess/.