UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA

Avviso pubblico relativo al reclutamento di sedici posti di ricercatore universitario a tempo determinato, ai sensi dell'articolo 24, comma 2 e comma 3 - lettera b), legge 30 dicembre 2010, n. 240. (15E02863)

Regione: Emilia-romagna
Provincia: Reggio-emilia
Posti a Concorso: 1
Gazzetta 51 del 07/07/2015
Scadenza Concorso: 06/08/2015

 

 

Bando Completo

Ai sensi della legge 30.12.2010, n. 240, "Norme in materia di
organizzazione delle Università, di personale accademico e
reclutamento, nonchè delega al Governo per incentivare la qualità e
l'efficienza del sistema Universitario", in particolare gli articoli
24 e 29; il decreto rettorale n. 110/2014 prot. n. 10243 del
03.06.2014, "Regolamento per il reclutamento e la disciplina delle
figura del ricercatore a tempo determinato, di cui all'art. 24 della
legge 30 dicembre 2010, n. 240; il Decreto Ministeriale 18 dicembre
2014 n. 907 (pubblicato il 23.12.2014) con il quale è stato fissato
il contingente assunzionale delle Università statali per l'anno
2014; lo Statuto dell'Università degli Studi di Modena e Reggio
Emilia, emanato con Decreto del Rettore n. 3 del 6 febbraio 2012,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 45
del 23 febbraio 2012 ed in esecuzione della delibera del Consiglio di
Amministrazione del 26 giugno 2015, si comunica che l'Università
degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha bandito n. 16 procedure per
la copertura dei sotto elencati posti di ricercatore universitario a
tempo determinato, ai sensi dell'art. 24, comma 2 e comma 3 - lettera
b), legge 30 dicembre 2010, n. 240, per le quali sono state accertate
le relative coperture finanziarie:

Sede di Modena


Dipartimento di Scienze della Vita

Un posto di ricercatore universitario a tempo determinato di cui
all'art. 24, comma 3 - lettera b), legge 240/10
Settore concorsuale: 03/C1 - Chimica organica
Settori Scientifico disciplinari: CHIM/06 - Chimica organica
Tipologia di impegno didattico e scientifico:
Le attività di ricerca che il vincitore dovrà svolgere
riguarderanno la progettazione, sintesi stereo-selettiva e
caratterizzazione chimica di composti organici contenenti l'atomo di
boro per applicazioni nei settori chimico, farmaceutico e
biomedicale. Di particolare interesse saranno lo sviluppo di nuove
metodologie sintetiche per l'ottenimento di queste molecole cosi'
come il loro impiego nello studio di enzimi coinvolti nella
resistenza batterica.
Il ricercatore svolgerà la propria attività di didattica,
didattica integrativa e di servizio agli studenti nell'ambito degli
insegnamenti previsti dal CHIM/06 - Chimica organica nei corsi di
laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Scienze della Vita
Numero massimo di pubblicazioni: 20 ivi compresa la tesi di
dottorato
Lingua straniera: inglese
Tipologia: tempo pieno
Durata del contratto: 3 anni non rinnovabili

Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Un posto di ricercatore universitario a tempo determinato di cui
all'art. 24, comma 3 - lettera b), legge 240/10
Settore concorsuale: 13/B1 - Economia aziendale
Settori Scientifico disciplinari: SECS-P/07 - Economia aziendale
Tipologia di impegno didattico e scientifico:
Il ricercatore dovrà svolgere la sua attività di ricerca
nell'ambito della responsabilità sociale d'impresa e della Business
Ethics. In particolare dovrà sviluppare metodologie, modelli e
strumenti per l'analisi e la misurazione della performance sociale
delle aziende. Tali modelli dovranno integrare le informazioni
contabili ed extra contabili all'interno dei processi di gestione
delle imprese e dovranno essere in grado di interagire con gli
strumenti di controllo delle aziende.
Il ricercatore svolgerà la propria attività di didattica,
didattica integrativa e di servizio agli studenti nell'ambito degli
insegnamenti del settore SECS-P/07 Economia aziendale nei corsi di
laurea e di laurea magistrale del Dipartimento di Economia Marco
Biagi.
Numero massimo di pubblicazioni: 12 ivi compresa la tesi di
dottorato
Lingua straniera: inglese
Tipologia: tempo pieno
Durata del contratto: 3 anni non rinnovabili

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Un posto di ricercatore universitario a tempo determinato di cui
all'art. 24, comma 3 - lettera b), legge 240/10
Settore concorsuale: 10/M1 - Lingue, letterature e culture
germaniche
Settori Scientifico disciplinari: L-LIN/14 - Lingua e traduzione
- lingua tedesca
Tipologia di impegno didattico e scientifico:
Il ricercatore collaborerà a ricerche sull'acquisizione della
lingua tedesca in contesti plurilingui con particolare riferimento
alle abilità produttive e al loro perfezionamento e sui linguaggi
specialistici, il loro insegnamento e le problematiche traduttive.
La posizione comporterà un'attività didattica nei corsi di
laurea di base e magistrali, con impegno rivolto alla didattica della
traduzione e alla didattica in gruppi molto eterogenei,.
Il ricercatore svolgerà la propria attività di didattica,
didattica integrativa e di servizio agli studenti nell'ambito degli
insegnamenti del settore L-LIN/14 - Lingua e traduzione -
Lingua tedesca nei corsi di laurea e di laurea magistrale del
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali.
Numero massimo di pubblicazioni: 15 ivi compresa la tesi di
dottorato
Lingua straniera: Tedesco livello C2 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento (ricettivo e produttivo)
Tipologia: tempo pieno
Durata del contratto: 3 anni non rinnovabili

Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche

Un posto di ricercatore universitario a tempo determinato di cui
all'art. 24, comma 3 - lettera b), legge 240/10
Settore concorsuale: 01/A3 - Analisi matematica, probabilità e
statistica matematica
Settori Scientifico disciplinari: MAT/05 - Analisi matematica
Tipologia di impegno didattico e scientifico:
l'impegno scientifico riguarderà uno o più ambiti specifici
appartenenti al SSD MAT/05, con particolare riguardo alla teoria
delle Equazioni alle Derivate Parziali e alle Equazioni Differenziali
ed Integro-Differenziali che modellizzano i materiali speciali;
Il ricercatore svolgerà la propria attività di didattica,
didattica integrativa e di servizio agli studenti nell'ambito degli
insegnamenti del settore MAT/05 - Analisi matematica nei corsi di
laurea e di laurea magistrale del Dipartimento di Scienze Fisiche,
Informatiche e Matematiche.
Numero massimo di pubblicazioni: 12 ivi compresa la tesi di
dottorato
Lingua straniera: Inglese
Tipologia: tempo pieno
Durata del contratto: 3 anni non rinnovabili

Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"

Un posto di ricercatore universitario a tempo determinato di cui
all'art. 24, comma 3 - lettera b), legge 240/10
Settore concorsuale: 08/A2 - Ingegneria sanitaria - ambientale,
ingegneria degli idrocarburi e fluidi nel sottosuolo, della sicurezza
e protezione in ambito civile
Settori Scientifico disciplinari: ICAR/03 - Ingegneria
sanitaria-ambientale
Tipologia di impegno didattico e scientifico:
Il Ricercatore dovrà svolgere attività di ricerca sulle
seguenti tematiche dell'Ingegneria Sanitaria-Ambientale:
fenomeni di inquinamento atmosferico: variabilità spazio
temporale della qualità dell'aria risultante dall'impatto di
attività antropiche diffuse e da episodi acuti di inquinamento a
scala urbana e regionale
dinamica degli inquinanti atmosferici: simulazione
modellistica della dispersione delle emissioni di inquinanti in
atmosfera per valutarne l'impatto. Elaborazione di dati di emissione,
di dati di qualità dell'aria e meteorologici con metodi
computazionali e statistici avanzati (source apportionment).
messa a punto e calibrazione di un set up sperimentale per la
misura di particolato sub-micronico nelle emissioni da motori a
combustione interna.
caratterizzazione sperimentale del particolato atmosferico, e
sviluppo di tecnologie riguardanti gli effetti del particolato sul
clima.
Il ricercatore sarà chiamato a svolgere attività didattica sui
corsi del SSD ICAR/03 della LM Ingegneria Sostenibilità Ambientale
(Dinamica degli inquinanti con Laboratorio, Monitoraggio Ambientale e
Bonifica dei terreni contaminati. Reattoristica Ambientale) e della
Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (Ingegneria
Sanitaria-Ambientale). Il ricercatore svolgerà la propria attività
di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti
nell'ambito degli insegnamenti del settore ICAR/03 - Ingegneria
sanitaria-ambientale nei corsi di laurea e di laurea magistrale del
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari".
Numero massimo di pubblicazioni: 12 ivi compresa la tesi di
dottorato
Lingua straniera: Inglese
Tipologia: tempo pieno
Durata del contratto: 3 anni non rinnovabili

Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"

Un posto di ricercatore universitario a tempo determinato di cui
all'art. 24, comma 3 - lettera b), legge 240/10
Settore concorsuale: 09/A3 - Progettazione industriale,
costruzioni meccaniche e metallurgia
Settori Scientifico disciplinari: ING-IND/14 - Progettazione
meccanica e costruzione di macchine
Tipologia di impegno didattico e scientifico:
Il Ricercatore dovrà svolgere attività di ricerca sulle
tematiche classiche della Costruzione di Macchine, e in particolar
modo su:
dimensionamento e verifica degli organi di macchina, con
particolare riferimento ai componenti di interesse automotive
problemi di contatto con e senza attrito, analisi teorica e
algoritmi numerici di soluzione;
lubrificazione elastoidrodinamica in presenza di cavitazione;
teoria della Elasticità;
Il ricercatore dovrà altresi' svolgere attività di ricerca
sulle strutture telaistiche del settore automotive; l'attività di
ricerca prevista richiede inoltre competenze nell'ambito della
modellazione strutturale ad Elementi Finiti e della teoria
dell'ottimizzazione strutturale.
Il ricercatore sarà chiamato a svolgere attività didattica sui
corsi di Progettazione Assistita di Organi di Macchine, di
Costruzione di Macchine, di Progettazione del Telaio, e di Progetto
Strutturale del Motore.Il ricercatore svolgerà la propria attività
di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti
nell'ambito degli insegnamenti del settore ING-IND/14 - Progettazione
meccanica e costruzione di macchine nei corsi di laurea e di laurea
magistrale del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari".
Numero massimo di pubblicazioni: 12 ivi compresa la tesi di
dottorato
Lingua straniera: Inglese
Tipologia: tempo pieno
Durata del contratto: 3 anni non rinnovabili

Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Un posto di ricercatore universitario a tempo determinato di cui
all'art. 24, comma 3 - lettera b), legge 240/10
Settore concorsuale: 04/A4 - Geofisica
Settori Scientifico disciplinari: GEO/11 - Geofisica applicata
Tipologia di impegno didattico e scientifico:
Specifiche funzioni che il ricercatore dovrà svolgere, nonchè
la tipologia di impegno didattico e scientifico
Le funzioni scientifiche richieste sono nell'ambito del Settore
Concorsuale 04/A4 - Geofisica e richiedono specifiche competenze del
Settore Scientifico Disciplinare (SSD) GEO/11- Geofisica applicata
comprovate dalla produzione di risultati scientifici nell'SSD GEO/11.
Tipologia di Impegno didattico:
Il candidato sarà prioritariamente impegnato in attività
didattiche del Corso di Laurea magistrale in Scienze e tecnologie
geologiche dove è previsto un insegnamento caratterizzante
obbligatorio di 6 CFU incardinato nel settore GEO/11 (Geofisica
Applicata). L'attività formativa è incentrata sulla trattazione e
analisi teorica e pratica, a livello avanzato, dei dati geofisici e
sui metodi di prospezione geofisica del sottosuolo per esplorazioni
in vari settori di applicazione delle Scienze geologiche.
L'insegnamento comprende lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche
sul terreno con utilizzo di strumentazione adeguata.
Nei prossimi anni accademici il candidato potrà inoltre essere
impegnato nell'insegnamento di Geofisica (6 CFU - GEO/11) della
Laurea in Scienze Geologiche. L'attività formativa è finalizzata
alla acquisizione di competenze ed abilità per l'utilizzo dei
concetti fondamentali di geofisica ed i fondamenti dei metodi di
prospezione del sottosuolo.
Tipologia di Impegno scientifico:
Il candidato deve possedere comprovata esperienza nello
sviluppo ed applicazione di metodologie geofisiche innovative
applicate alla caratterizzazione ed al monitoraggio dinamico del
sottosuolo ai fini della definizione del modello geologico-tecnico di
riferimento in vari settori di applicazione delle Scienze geologiche,
tra cui in particolare l'analisi dei rischi naturali (stabilità di
versanti e pareti instabili, rischio idro-geologico, sicurezza di
argini naturali e artificiali, etc.), il supporto alla progettazione
o al controllo della sicurezza di opere ed infrastrutture
(fattibilità di opere su grandi aree, opere in sotterraneo, miniere
dismesse, fronti di cava, etc.), la salvaguardia delle risorse
idriche (acque sotterranee, sicurezza delle infrastrutture idriche,
etc.), la caratterizzazione di strutture e siti archeologici
(diagnostica non distruttiva, tecniche geofisiche per la ricerca
archeologica, etc.).
Il ricercatore svolgerà la propria attività di didattica,
didattica integrativa e di servizio agli studenti nell'ambito degli
insegnamenti del settore GEO/11 - Geofisica applicata nei corsi di
laurea e di laurea magistrale del Dipartimento di Scienze Chimiche e
Geologiche ".
Numero massimo di pubblicazioni: 12 ivi compresa la tesi di
dottorato
Lingua straniera: Inglese
Tipologia: tempo pieno
Durata del contratto: 3 anni non rinnovabili

Dipartimento di Scienze Mediche e
Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto

Un posto di ricercatore universitario a tempo determinato di cui
all'art. 24, comma 3 - lettera b), legge 240/10
Settore concorsuale: 06/D3 - Malattie del sangue, oncologia e
reumatologia
Settori Scientifico disciplinari: MED/15 - Malattie del sangue
Tipologia di impegno didattico e scientifico:
Attività di ricerca clinica e di laboratorio, rivolta: a) allo
studio dei meccanismi genetici ed immunologici alla base complicanze
infettive virali e fungine nei pazienti con emopatie acute e
sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche anche con lo
scopo di validare nuovi test per la diagnosi e il monitoraggio di
infezioni nei pazienti immunocompromessi; b) allo studio della
risposta immune specifica anti-tumorale in pazienti con leucemia
acuta e tumori emopoietici virus-indotti, con lo scopo di sviluppare
nuove terapie. Attività clinica assistenziale rivolta alla diagnosi
e terapia delle leucemie acute e delle principali neoplasie
ematologiche sia in regime di degenza/Day Hospital che ambulatoriale.
Attività didattica inerente il SSD MED/15, rivolta agli studenti del
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e post laurea (Scuola
Dottorato e Scuola Specializzazione)
Il ricercatore svolgerà la propria attività di didattica,
didattica integrativa e di servizio agli studenti nell'ambito degli
insegnamenti del settore MED/15 - Malattie del sangue, nei corsi di
laurea e di laurea magistrale del Dipartimento di Scienze Mediche e
Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto ".
Numero massimo di pubblicazioni: 20 ivi compresa la tesi di
dottorato
Lingua straniera: Inglese
Tipologia: tempo pieno
Durata del contratto: 3 anni non rinnovabili

Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze

Un posto di ricercatore universitario a tempo determinato di cui
all'art. 24, comma 3 - lettera b), legge 240/10
Settore concorsuale: 06/D6 - Neurologia
Settori Scientifico disciplinari: MED/26 - neurologia
Tipologia di impegno didattico e scientifico:
L'impegno scientifico richiede conoscenze metodologicamente
sicure e comprovate da adeguata attività di studio in uno o più
ambiti specifici del SSD MED/26, con specifico riguardo alle indagini
sui meccanismi neurali dei disturbi cognitivi, in particolare
attraverso l'utilizzo di tecniche avanzate di risonanza magnetica
cerebrale, anche in riferimento all'applicazione alle demenze e alle
patologie correlate. L'attività didattica potrà essere svolta in
tutti gli ambiti del SSD MED/26, con particolare riguardo ai Corsi di
laurea triennale della classe delle professioni riabilitative. Il
ricercatore svolgerà la propria attività di didattica, didattica
integrativa e di servizio agli studenti nell'ambito degli
insegnamenti del settore MED/26 - Neurologia nei corsi di laurea e di
laurea magistrale del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche
e Neuroscienze".
Numero massimo di pubblicazioni: 20 ivi compresa la tesi di
dottorato
Lingua straniera: Inglese
Tipologia: tempo pieno
Durata del contratto: 3 anni non rinnovabili
Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze
Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di
Medicina Rigenerativa
Un posto di ricercatore universitario a tempo determinato di cui
all'art. 24, comma 3 - lettera b), legge 240/10
Settore concorsuale: 06/A2 - Patologia generale e patologia
clinica
Settori Scientifico disciplinari: MED/04 - Patologia generale
Tipologia di impegno didattico e scientifico:
L'attività di ricerca è indirizzata allo studio di
biomarcatori e di fattori eziopatogenetici, genetici, mitocondriali
ed immunologici presenti nell'infezione da HIV e nel processo di
invecchiamento, e all'analisi del ruolo dei mitocondri nel processo
di morte cellulare. Sono richieste attività pluriennale e competenza
specifica nel campo della citometria a flusso policromatica e
funzionale, inclusa esperienza nel cell sorting, e nello sviluppo di
metodiche di real time PCR. L'attività scientifica dovrà essere
finalizzata all'elaborazione di studi originali ed alla comparazione
dei risultati ottenuti con i dati presenti nella letteratura
internazionale, e dovrà quindi comprendere l'ideazione, la
realizzazione, l'elaborazione dei dati osservati e la stesura di
articoli scientifici originali
Il ricercatore svolgerà la propria attività di didattica,
didattica integrativa e di servizio agli studenti nell'ambito degli
insegnamenti del settore MED/04 - Patologia generale nei corsi di
laurea e di laurea magistrale del Dipartimento Chirurgico, Medico,
Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse
Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa".
Numero massimo di pubblicazioni: 60 ivi compresa la tesi di
dottorato
Lingua straniera: Inglese
Tipologia: tempo pieno
Durata del contratto: 3 anni non rinnovabili

Sede di Reggio Emilia


Dipartimento di Scienze della Vita

Un posto di ricercatore universitario a tempo determinato di cui
all'art. 24, comma 3 - lettera b), legge 240/10
Settore concorsuale: 07/F2 - Microbiologia agraria
Settori Scientifico disciplinari: AGR/16 - Microbiologia agraria
Tipologia di impegno didattico e scientifico:
L'attività di ricerca sarà orientata allo sviluppo di
strumenti tecnologici e conoscenza dei sistemi biologici per
potenziare lo sfruttamento di cellule microbiche in campo
biotecnologico. A tal fine saranno perseguiti i seguenti obiettivi:
identificazione e selezione di microrganismi d'interesse industriale
per la biotrasformazione di matrici alimentari; studio delle basi
genetiche di fenotipi microbici rilevanti in campo biotecnologico;
identificazione e selezione di microrganismi con specifiche
funzionalità promuoventi la salute umana; sviluppo di alimenti
carrier per la veicolazione cellule microbiche promuoventi la salute.
Il ricercatore svolgerà la propria attività di didattica,
didattica integrativa e di servizio agli studenti nell'ambito degli
insegnamenti previsti dal AGR/16 - Microbiologia agraria nei corsi di
laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Scienze della Vita
Numero massimo di pubblicazioni: 30 ivi compresa la tesi di
dottorato
Lingua straniera: Inglese
Tipologia: tempo pieno
Durata del contratto: 3 anni non rinnovabili

Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria

Un posto di ricercatore universitario a tempo determinato di cui
all'art. 24, comma 3 - lettera b), legge 240/10
Settore concorsuale: 09/A2 - Meccanica applicata alle macchine
Settori Scientifico disciplinari: ING-IND/13 - Meccanica
applicata alle macchine
Tipologia di impegno didattico e scientifico:
Il ricercatore dovrà svolgere la sua attività di ricerca
nell'ambito della Meccanica delle Vibrazioni, sviluppando metodologie
innovative per l'analisi del comportamento dinamico e la diagnostica
vibratoria di sistemi meccanici in regime non-stazionario.
L'oggetto della ricerca consisterà nello studio e sviluppo di
metodologie teoriche e sperimentali per l'analisi delle vibrazioni in
macchine rotanti, l'identificazione delle cause di vibrazioni, la
modellazione, la simulazione e la validazione sperimentale del
comportamento dinamico di sistemi meccanici, avvalendosi di tecniche
avanzate di analisi del segnale. In particolare l'attività di
ricerca verterà sullo studio e sviluppo di metodologie per il
monitoraggio, la diagnostica e il controllo qualità di macchine
operatrici e/o generatrici operanti in contesti ad alta variabilità
delle condizioni operative e di carico.
Il ricercatore affronterà inoltre tematiche relative alla
diagnostica e all'analisi del segnale applicate all'ambito
bio-medicale.
La ricerca si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze e
Metodi dell'Ingegneria.
Il ricercatore svolgerà la propria attività di didattica,
didattica integrativa e di servizio agli studenti nell'ambito degli
insegnamenti previsti dal SSD ING-IND/13 - Meccanica applicata alle
macchine nei corsi di laurea triennale e magistrale attivati presso
il Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria ed in particolare
nei corsi di studio in Ingegneria Gestionale e Ingegneria
Meccatronica.
Numero massimo di pubblicazioni: 12 ivi compresa la tesi di
dottorato
Lingua straniera: Inglese
Tipologia: tempo pieno
Durata del contratto: 3 anni non rinnovabili

Dipartimento di Comunicazione ed Economia

Un posto di ricercatore universitario a tempo determinato di cui
all'art. 24, comma 3 - lettera b), legge 240/10
Settore concorsuale: 10/G1 - Glottologia e linguistica
Settori Scientifico disciplinari: L-LIN/01 - Glottologia e
linguistica
Tipologia di impegno didattico e scientifico:
L'impegno scientifico richiede conoscenze comprovate da
adeguata attività di ricerca in ambiti appartenenti al SSD L-LIN/01,
con specifico riguardo alla linguistica teorica, alla sintassi
generativa, alla semantica formale, all'interfaccia lessico-sintassi,
alla linguistica parametrica, ai metodi storico-comparativi e alla
linguistica quantitativa.
Il candidato dovrà documentare esperienza nell'ambito della
ricerca scientifica anche internazionale, e sostanziale presenza
attiva nell'ambito della comunità scientifica globale.
Il ricercatore svolgerà la propria attività di didattica,
didattica integrativa e di servizio agli studenti nell'ambito degli
insegnamenti del settore L-LIN/01 - Glottologia e linguistica nei
corsi di laurea e di laurea magistrale del Dipartimento di
Comunicazione ed Economia".
Numero massimo di pubblicazioni: 12 ivi compresa la tesi di
dottorato
Lingua straniera: Inglese
Tipologia: tempo pieno
Durata del contratto: 3 anni non rinnovabili

Dipartimento di Comunicazione ed Economia

Un posto di ricercatore universitario a tempo determinato di cui
all'art. 24, comma 3 - lettera b), legge 240/10
Settore concorsuale: 14/D1 - Sociologia dei processi economici,
del lavoro, dell'ambiente e del territorio
Settori Scientifico disciplinari: SPS/09 - Sociologia dei
processi economici e del lavoro
Tipologia di impegno didattico e scientifico:
Eventuali informazioni sulle specifiche funzioni che il
ricercatore è chiamato a svolgere:
L'impegno scientifico richiede conoscenze di ricerca in
ambiti attinenti al SSD SPS/09 e in particolare alla sociologia del
lavoro, alla sociologia dell'organizzazione, e alla sociologia
dell'immigrazione. Specifiche tematiche di studio e ricerca sono
rappresentate dall'inserimento e dall'imprenditoria dei migranti
nelle società di arrivo, dal rapporto tra migranti e organizzazioni
sindacali. Il candidato dovrà mostrare esperienza nell'ambito della
ricerca scientifica anche internazionale e presenza attiva
nell'ambito della comunità scientifica globale.
Il ricercatore svolgerà la propria attività di didattica,
didattica integrativa e di servizio agli studenti nell'ambito degli
insegnamenti del settore : SPS/09 - Sociologia dei processi economici
e del lavoro nei corsi di laurea e di laurea magistrale del
Dipartimento di Comunicazione ed Economia".
Numero massimo di pubblicazioni: 12 ivi compresa la tesi di
dottorato
Lingua straniera: Inglese
Tipologia: tempo pieno
Durata del contratto: 3 anni non rinnovabili

Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

Un posto di ricercatore universitario a tempo determinato di cui
all'art. 24, comma 3 - lettera b), legge 240/10
Settore concorsuale: 11/D2 - Didattica, pedagogia speciale e
ricerca educativa
Settori Scientifico disciplinari: M-PED/03 - Didattica e
pedagogia speciale
Tipologia di impegno didattico e scientifico:
Il ricercatore svolgerà studi e ricerche sperimentali
sull'innovazione didattica per lo sviluppo cognitivo e sociale nei
contesti scolastici, inclusi quelli dedicati all'educazione
infantile; svolgerà inoltre ricerche empiriche sui modelli di
formazione in servizio ed iniziale degli insegnanti.
Il ricercatore svolgerà la propria attività di didattica,
didattica integrativa e di servizio agli studenti nell'ambito degli
insegnamenti del settore M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale
nei corsi di laurea e di laurea magistrale del Dipartimento
Educazione e Scienze Umane".
Numero massimo di pubblicazioni: 12 ivi compresa la tesi di
dottorato
Lingua straniera: Inglese
Tipologia: tempo pieno
Durata del contratto: 3 anni non rinnovabili

Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

Un posto di ricercatore universitario a tempo determinato di cui
all'art. 24, comma 3 - lettera b), legge 240/10
Settore concorsuale: 11/E4 - Psicologia clinica e dinamica
Settori Scientifico disciplinari: M-PSI/08 - Psicologia clinica
Tipologia di impegno didattico e scientifico:
Gli obiettivi di produttività scientifica del ricercatore
saranno finalizzati alla progettazione e realizzazione di ricerche
applicative nell'ambito della psicologia clinica volte a migliorare
gli strumenti di identificazione precoce, le tecniche di indagine
clinica, le tecniche di intervento e di riabilitazione nel campo dei
processi di apprendimento e della disabilità intellettiva.
Il ricercatore svolgerà la propria attività di didattica,
didattica integrativa e di servizio agli studenti nell'ambito degli
insegnamenti del settore M-PSI/08 - Psicologia clinica nei corsi di
laurea e di laurea magistrale del Dipartimento Educazione e Scienze
Umane".
Numero massimo di pubblicazioni: 12 ivi compresa la tesi di
dottorato
Lingua straniera: Inglese
Tipologia: tempo pieno
Durata del contratto: 3 anni non rinnovabili
Il termine per la presentazione delle domande e della relativa
documentazione scade improrogabilmente il trentesimo giorno
successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª Serie Speciale
"Concorsi ed Esami".
Il testo integrale del bando, con l'indicazione dei requisiti di
partecipazione e delle modalità di presentazione delle domande e
della relativa documentazione è liberamente accessibile presso il
sito web dell'Università di Modena e Reggio Emilia, all'indirizzo:
http://www.unimore.it/bandi/RicTD.html .
Per informazioni sul bando integrale gli interessati possono
altresi' rivolgersi all'Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale
dell'Università di Modena e Reggio Emilia - via Università, 4 -
41121 Modena, tel 059/2056503-6504; fax 059/2056507; e-mail
ufficio.concorsidocenti@unimore.it rocco.larocca@unimore.it