MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
Concorso pubblico, per titoli, per l'assunzione di 35 atleti da assegnare ai gruppi sportivi «Polizia di Stato - Fiamme Oro», che saranno inquadrati nel ruolo degli agenti ed assistenti della Polizia di Stato, riservato ad atleti riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.) o dalle Federazioni sportive nazionali. (16E00469)
Regione: Lazio
Provincia: Roma
Posti a Concorso:
Gazzetta 11 del 09/02/2016
Scadenza Concorso: 10/03/2016
Bando Completo
IL CAPO DELLA POLIZIA
DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, concernente lo statuto degli impiegati civili dello Stato e il
relativo regolamento di esecuzione, approvato con D.P.R. 3 maggio
1957, n. 686 e successive modifiche;
Vista la legge 1° aprile 1981, n. 121 e successive modifiche,
recante l'ordinamento dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982,
n. 335 e successive modifiche, recante l'ordinamento del personale
della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia;
Visto l'art. 77 del decreto del Presidente della Repubblica 28
ottobre 1985, n. 782, che ha, tra l'altro, previsto la costituzione
dei gruppi sportivi «Polizia di Stato - Fiamme Oro»;
Visto l'art. 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53, concernente
le qualità morali e di condotta di cui devono essere in possesso i
candidati ai concorsi per l'accesso ai ruoli del personale della
Polizia di Stato;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487 e successive modifiche, recante norme sull'accesso agli
impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di
svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di
assunzione nei pubblici impieghi;
Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modifiche ed
integrazioni, recante misure urgenti per lo snellimento
dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di
controllo;
Vista la legge 8 luglio 1998, n. 230 e successive modifiche ed
integrazioni, recante nuove norme in materia di obiezione di
coscienza;
Vista la legge 31 marzo 2000, n. 78, recante «Delega al Governo
in materia di riordino dell'Arma dei Carabinieri, del Corpo Forestale
dello Stato, del Corpo della Guardia di Finanza e della Polizia di
Stato. Norme di coordinamento delle Forze di Polizia»;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445, recante il testo unico delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia di documentazione amministrativa;
Visto il decreto legislativo 28 febbraio 2001, n. 53, recante
disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 12
maggio 1995, n. 197, in materia di riordino delle carriere del
personale non direttivo della Polizia di Stato;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, concernente
le norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche;
Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernente
norme sulla tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al
trattamento dei dati personali;
Visto il decreto ministeriale del 30 giugno 2003, n. 198,
concernente il regolamento dei requisiti di idoneità psichica e
attitudinale di cui devono essere in possesso i candidati ai concorsi
per l'accesso ai ruoli del personale della Polizia di Stato e gli
appartenenti ai predetti ruoli;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre
2003, n. 393, con il quale, in attuazione dell'art. 6, comma 4, della
citata legge 31 marzo 2000, n. 78, è stato emanato il Regolamento
concernente modalità per l'assunzione di atleti nei gruppi sportivi
«Polizia di Stato - Fiamme Oro»;
Visto il decreto del Ministro dell'Interno 28 aprile 2005, n.
129, concernente il regolamento recante le modalità di accesso alla
qualifica iniziale dei ruoli degli agenti ed assistenti, degli
ispettori, degli operatori e collaboratori tecnici, dei revisori
tecnici e dei periti tecnici della Polizia di Stato;
Visto l'art. 28 della legge 4 novembre 2010, n. 183, il quale
prevede che per particolari discipline sportive i limiti, minimo e
massimo, di età per il reclutamento degli atleti dei gruppi sportivi
delle Forze armate, delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei
vigili del fuoco sono fissati, rispettivamente, in diciassette e
trentacinque anni;
Visto l'art. 2, comma 2, del decreto del Presidente della
Repubblica del 17 dicembre 2015, n. 207;
Ritenuta la necessità di bandire un concorso pubblico, per
titoli, per l'assunzione di n. 35 atleti da assegnare ai gruppi
sportivi «Polizia di Stato - Fiamme Oro», da inquadrare nel ruolo
degli agenti ed assistenti della Polizia di Stato;
Decreta:
Art. 1
Posti a concorso
1. È indetto un concorso pubblico, per titoli, per l'assunzione
di 35 atleti da assegnare ai gruppi sportivi «Polizia di Stato -
Fiamme Oro», che saranno inquadrati nel ruolo degli agenti ed
assistenti della Polizia di Stato, riservato ad atleti riconosciuti
di interesse nazionale dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano
(C.O.N.I.) o dalle Federazioni sportive nazionali, in possesso di
almeno uno dei titoli valutabili di cui all'art. 8 del presente
bando, e dei requisiti previsti per l'accesso al ruolo degli agenti
ed assistenti della Polizia di Stato.
I posti messi a concorso nella qualifica iniziale del predetto
ruolo sono ripartiti nel modo seguente:
N. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina atletica leggera,
specialità corsa 10.000 mt.; corsa 10 km su strada; Cod. AL01
(Federazione Italiana di Atletica leggera);
N. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina atletica leggera,
specialità corsa 200 metri; Cod. AL02 (Federazione Italiana di
Atletica leggera);
N. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina atletica leggera,
specialità getto del peso; Cod. AL03 (Federazione Italiana di
Atletica leggera);
N. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina canottaggio,
categoria senior, specialità olimpica «singolo»; Cod. CA01
(Federazione Italiana Canottaggio);
N. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina canottaggio,
categoria pesi leggeri, specialità olimpica «quattro senza»; Cod.
CA02 (Federazione Italiana Canottaggio);
N. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina ciclismo su pista,
specialità inseguimento a squadre; Cod. CI01 (Federazione Ciclistica
Italiana);
N. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina Judo, categoria 73
kg; Cod. JU01 (Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti
Marziali);
N. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina Judo, categoria 66
kg; Cod. JU02 (Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti
Marziali);
N. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina karate, specialità
kumite, categoria +68 kg; Cod. KA01 (Federazione Italiana Judo Lotta
Karate e Arti Marziali);
N. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina lotta, specialità
greco romana, categoria 50 kg; Cod. LO01 (Federazione Italiana Judo
Lotta Karate e Arti Marziali);
N. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina motocross; Cod.
MC01 (Federazione Motociclistica Italiana);
N. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina nuoto, specialità
100 metri stile libero; Cod. NU01 (Federazione Italiana Nuoto);
N. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina nuoto di fondo,
specialità 25 km; Cod. NU02 (Federazione Italiana Nuoto);
N. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina nuoto di fondo,
specialità 7,5 km; Cod. NU03 (Federazione Italiana Nuoto);
N. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina nuoto per
salvamento, specialità 100 mt. trasporto manichino pinne e torpedo;
100 mt. trasporto manichino con pinne; beach flags; beach sprint;
beach relay; sky race; frangente; Cod. NU04 (Federazione Italiana
Nuoto);
N. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina nuoto sincronizzato,
specialità duo misto tecnico; duo misto libero; Cod. NU05
(Federazione Italiana Nuoto);
N. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina pentathlon moderno,
individuale; Cod. PT01 (Federazione Italiana Pentathlon Moderno);
N. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina pesistica,
categoria 48 kg; Cod. PE01 (Federazione Italiana Pesistica);
N. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina pugilato, categoria
64 kg; Cod. PU01 (Federazione Pugilistica Italiana);
N. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina pugilato, categoria
kg 81; Cod. PU02 Federazione Pugilistica Italiana);
N. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina rugby a 15, ruolo
seconda linea n. 4 - 5; Cod. RU01 (Federazione Italiana Rugby);
N. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina rugby a 15, ruolo
terza linea n. 7 - 6; Cod. RU02 (Federazione Italiana Rugby);
N. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina rugby a 15, ruolo
mediano di apertura n. 10; Cod. RU03 (Federazione Italiana Rugby);
N. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina rugby a 15, ruolo
pilone destro n. 1; Cod. RU04 (Federazione Italiana Rugby);
N. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina rugby a 15, ruolo
tallonatore n. 2; Cod. RU05 (Federazione Italiana Rugby);
N. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina scherma, specialità
sciabola, individuale; Cod. SC01 (Federazione Italiana Scherma);
N. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina scherma,
specialità spada, individuale; Cod. SC02 (Federazione Italiana
Scherma);
N. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina salto speciale; Cod.
SA01 (Federazione Italiana Sport Invernali);
N. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina sci alpino,
specialità slalom e discesa libera; Cod. SA02 (Federazione Italiana
Sport Invernali);
N. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina sci di fondo; Cod.
SA03 (Federazione Italiana Sport Invernali);
N. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina snowboard,
specialità alpine; Cod. SA04 (Federazione Italiana Sport Invernali);
N. 2 atleti, di sesso femminile, disciplina taekwondo,
categoria -62 kg; Cod. TA01 (Federazione Italiana Taekwondo);
N. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina tiro a volo,
specialità skeet; Cod. TV01 (Federazione Italiana Tiro a Volo);
N. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina tiro a volo,
specialità fossa olimpica; Cod. TV02 (Federazione Italiana Tiro a
Volo).
2. Qualora non dovessero essere coperti i posti per una o più
delle discipline/specialità tra quelle sopra indicate,
l'Amministrazione si riserva la facoltà di devolvere gli stessi ad
un'altra disciplina/specialità tra quelle indicate al precedente
comma 1.
3. Il Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica
Sicurezza, in relazione all'applicazione di disposizioni in materia
di contenimento della spesa pubblica, si riserva la facoltà di
revocare o annullare il presente bando, nonchè di differire o di
contingentare l'ammissione dei vincitori alla frequenza del
prescritto corso di formazione. Di quanto sopra si provvederà a dare
comunicazione con avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Italiana - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami».