COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA
Reclutamento straordinario di 400 allievi finanzieri per l'anno 2016. (16E02535)
Regione: Lazio
Provincia: Roma
Posti a Concorso: 400
Gazzetta 44 del 03/06/2016
Scadenza Concorso: 03/07/2016
Bando Completo
IL COMANDANTE GENERALE
Visto il decreto ministeriale 17 maggio 2000, n. 155, e
successive modificazioni ed integrazioni, concernente «Regolamento
recante norme per l'accertamento dell'idoneità al servizio nella
Guardia di finanza, ai sensi dell'art. 1, comma 5, della legge 20
ottobre 1999, n. 380»;
Vista la determinazione del Comandante Generale n. 174313, datata
10 giugno 2010, registrata all'Ufficio Centrale del Bilancio presso
il Ministero dell'economia e delle finanze, l'11 giugno 2010 al n.
4457, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana -
4ª serie speciale, n. 48 del 18 giugno 2010, con la quale è stato
indetto, per l'anno 2010, un concorso, per titoli ed esami, per il
reclutamento di 952 allievi finanzieri, riservato, ai sensi dell'art.
16 della legge 23 agosto 2004, n. 226, ai volontari delle Forze
armate in ferma prefissata di un anno (VFP1) ovvero in rafferma
annuale (VFP1T), in servizio o in congedo;
Vista la determinazione del Comandante Generale n. 83482, datata
22 marzo 2011, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana - 4ª serie speciale - n. 25 del 29 marzo 2011, con la quale
è stato indetto, per l'anno 2011, un concorso, per titoli ed esami,
per il reclutamento di 1.250 allievi finanzieri, riservato, ai sensi
dell'art. 2199 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, ai
volontari delle Forze armate in ferma prefissata di un anno (VFP1) o
quadriennale (VFP4) ovvero in rafferma annuale (VFP1T), in servizio o
in congedo;
Vista la determinazione del Comandante Generale n. 99607, datata
2 aprile 2012, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana - 4ª serie speciale, n. 28 del 10 aprile 2012, con la quale
è stato indetto, per l'anno 2012, un concorso, per titoli ed esami,
per il reclutamento di 750 allievi finanzieri, riservato, ai
volontari delle Forze armate in ferma prefissata di un anno (VFP1) o
quadriennale ovvero in rafferma annuale (VFP1T), in servizio o in
congedo;
Vista la legge 12 gennaio 2015, n. 2, recante «Modifica all'art.
635 del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto
legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e altre disposizioni in materia di
parametri fisici per l'ammissione ai concorsi per il reclutamento
nelle Forze armate, nelle Forze di polizia e nel Corpo nazionale dei
vigili del fuoco»;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 17 dicembre
2015, n. 207, recante regolamento in materia di parametri fisici per
l'ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze armate,
nelle Forze di polizia a ordinamento militare e civile e nel Corpo
nazionale dei vigili del fuoco, in attuazione della legge 12 gennaio
2015, n. 2;
Visto il decreto del Comandante Generale della Guardia di finanza
n. 45755, datato 17 febbraio 2015, riguardante le direttive tecniche
da adottare ai sensi dell'art. 3, comma 4, del citato decreto
ministeriale 17 maggio 2000, n. 155, e successive modificazioni e
integrazioni;
Visto l'art. 16-ter, comma 1, del decreto-legge 19 giugno 2015,
n. 78, recante «Disposizioni urgenti in materia di enti
territoriali», convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto
2015, n. 125, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana - serie generale n. 188 del 14 agosto 2015, che:
a. autorizza la Guardia di finanza, in deroga al regime
assunzionale vigente, al fine di incrementare i servizi di
prevenzione e di controllo del territorio, di tutela dell'ordine e
della sicurezza pubblica connessi anche allo svolgimento del Giubileo
straordinario 2015-2016, ad effettuare un reclutamento straordinario
di 400 militari nella carriera iniziale, per ciascuno degli anni 2015
e 2016 a valere sulle assunzioni relative, rispettivamente, agli anni
2016 e 2017;
b. dispone di effettuare le suddette assunzioni attingendo, in
via prioritaria, alle graduatorie dei vincitori dei concorsi di cui
all'art. 2199, comma 4, lettera b), e all'art. 2201, comma 1 del
decreto legislativo n. 66 del 2010, approvate in data non anteriore
al 1° gennaio 2011, nonchè, per i posti residui, attraverso lo
scorrimento delle graduatorie degli idonei non vincitori dei medesimi
concorsi, assicurando la precedenza alla procedura più risalente nel
tempo;
Vista la determinazione del Comandante Generale della Guardia di
finanza n. 247771, datata 28 agosto 2015, emanata ai sensi del
predetto art. 16-ter, concernente le modalità attuative relative
alle assunzioni straordinarie di 400 allievi per ciascuno degli anni
2015 e 2016;
Visto l'art. 1, comma 986, della legge 28 dicembre 2015, n. 208,
recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)»;
Tenuto conto della necessità di verificare il mantenimento dei
requisiti di cui all'art. 2, comma 1, lettere b), e), f), g) e h),
dei sopracitati bandi di concorso nonchè quelli relativi
all'idoneità psico-fisica degli aspiranti allievi finanzieri,
Determina:
Art. 1
Avvio della procedura di reclutamento
1. In applicazione dell'art. 16-ter del decreto-legge 19 giugno
2015, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto
2015, n. 125, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana - serie generale n. 188 del 14 agosto 2015 e dell'art. 1,
comma 986, della legge 28 dicembre 2015, sono avviate, per l'anno
2016, le procedure per il reclutamento dei candidati «idonei non
vincitori», di cui all'art. 1, comma 1, lettera b), punto (3), della
determinazione del Comandante Generale n. 247771, datata 28 agosto
2015, secondo le modalità stabilite con la presente determinazione.
2. I candidati «idonei non vincitori» di cui al precedente comma
sono individuati attingendo, a partire dalla procedura più risalente
nel tempo, dalle graduatorie dei concorsi per allievi finanzieri
indetti negli anni 2010, 2011 e 2012 citati in premessa, per un
numero di posti pari a quello necessario per raggiungere le
complessive 400 unità, computando e dopo aver incorporato i
vincitori dei predetti concorsi avviati alla ferma quadriennale nelle
Forze armate, di cui all'art. 1, lettera b), punti (1) e (2) della
determinazione del Comandante Generale n. 247771, datata 28 agosto
2015.
L'utilizzo delle predette graduatorie avviene rispettando le
proporzioni tra le diverse categorie previse dai relativi bandi di
concorso.
3. I candidati di cui al comma 1, sono sottoposti:
a) alla verifica del possesso delle qualità morali e di
condotta stabilite per l'ammissione ai concorsi della magistratura
ordinaria di cui all'art. 2, comma 1, lettere b), e), f), g) e h),
dei bandi di concorso citati in premessa. L'accertamento di tale
requisito viene effettuato d'ufficio dal Corpo della Guardia di
finanza;
b) alla verifica del mantenimento dei requisiti relativi
all'idoneità psico-fisica.
4. Nelle more degli accertamenti sub 3, tutti i candidati
partecipano con riserva alla procedura di reclutamento.