UNIVERSITA' DI PARMA

Selezione pubblica, per esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di una unità di personale di categoria EP - posizione economica EP1 - area amministrativa-gestionale, con contratto di lavoro subordinato e con orario di lavoro a tempo pieno, con competenze nell'ambito del supporto alla ricerca. (Codice rif. EP0616). (16E04000)

Regione: Emilia-romagna
Provincia: Parma
Posti a Concorso: 1
Gazzetta 64 del 12/08/2016
Scadenza Concorso: 12/09/2016

 

 

Bando Completo

IL RETTORE

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, «Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli
impiegati civili dello Stato», nonchè le relative norme di
esecuzione;
Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente, tra l'altro,
l'autonomia delle Università;
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante norme in materia di
diritto di accesso ai documenti amministrativi;
Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, «legge-quadro per
l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti per le persone
handicappate»;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7
febbraio 1994, n. 174, che regolamenta l'accesso dei cittadini degli
Stati membri dell'Unione europea ai posti di lavoro presso le
Amministrazioni pubbliche;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487, le cui norme regolamentano l'accesso agli impieghi nelle
pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi;
Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, riguardante misure urgenti
per lo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti
di decisione e di controllo e successive modifiche introdotte con la
legge 16 giugno 1998, n. 191;
Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68, concernente norme per il
diritto al lavoro dei disabili;
Considerato che ai fini degli obblighi occupazionali di cui alla
legge n. 68/99, è stata avviata una procedura di assunzione mediante
selezione pubblica riservata ai soggetti di cui all'art. 1 della
precitata legge, come da convezione di programma stipulata con il
Servizio Inserimento Lavorativo Disabili della Provincia di Parma;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445, recante il Testo Unico delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia di documentazione amministrativa;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme
generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche;
Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, «Codice in
materia di protezione dei dati personali»;
Visto il decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, «Codice
delle pari opportunità tra uomo e donna a norma dell'art. 6 della
legge 28 novembre 2005, n. 246»;
Visto il C.C.N.L. del personale Tecnico Amministrativo - Comparto
Università;
Visto il D.I. del 9 luglio 2009 di equiparazione tra i diplomi di
lauree vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto
ministeriale 509/99 e lauree magistrali (LM) ex decreto ministeriale
270/04, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi;
Visto il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, «Codice
dell'ordinamento militare», ed in particolare gli artt. 678, comma 9,
e 1014, commi 1 e 3;
Vista la legge 6 novembre 2012, n. 190, «Disposizioni per la
prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità
nella pubblica amministrazione»;
Vista la legge 6 agosto 2013, n. 97, «Disposizioni per
l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia
all'Unione europea-legge europea 2013», e in particolare l'art. 7 che
modifica la disciplina in materia di accesso ai posti di lavoro
presso le pubbliche amministrazioni;
Visto il decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, «Disposizioni
urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle
pubbliche amministrazioni», convertito con modificazioni dalla legge
30 ottobre 2013, n. 125;
Visto il decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, «Misure urgenti per
la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza
degli uffici giudiziari»;
Preso atto della deliberazione del Consiglio di amministrazione
n. 543/31400 del 16 dicembre 2015 recante «Approvazione "Piano
triennale di programmazione del personale 2015 - 2017" Aggiornamento
con scorrimento al 2017 del Piano 2014 - 2016 - Programmazione PO
2015» e della successiva deliberazione n. 547/31617 del 9 maggio 2016
avente ad oggetto «Proper 2015» - Provvedimenti per l'utilizzo dei
Punti Organico anno 2015 - Rimodulazioni e Programmazione Punti
Organico;
Vista la legge 28 dicembre 2015, n. 208, «Disposizioni per la
formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato» (legge di
stabilità 2016);
Visto il decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210 (cosiddetto
«Milleproroghe»), convertito, con modificazioni, nella legge 25
febbraio 2016, n. 21;
Vista la nota MIUR di prot. n. 3672 del 15 marzo 2016, con cui il
Ministero ha dato disposizioni in merito al reclutamento di personale
per l'anno 2016;
Visto l'aggiornamento annuale per l'anno 2016, con scorrimento al
2018, del Piano Triennale della prevenzione della corruzione
dell'Università degli Studi di Parma;
Considerato che ad oggi non sono disponibili graduatorie per un
profilo corrispondente a quello di cui alla presente selezione;
Visti gli esiti delle previste procedure di mobilità;
Ritenuto di procedere ad emanare il bando di selezione pubblica
per n. 1 posto di Categoria EP, Area Amministrativa-Gestionale, con
competenze nell'ambito del supporto alla ricerca, presso la sede
dell'Università degli Studi di Parma;
Vista e richiamata la procura speciale conferita in data 22
dicembre 2015 con atto notarile dott. Attilio Tajani, Rep. n. 69,
raccolta n. 47, registrato a Parma in data 12 gennaio 2016, n. 335 al
Prof. Ovidio Bussolati, pro rettore con delega per l'Area
organizzazione e personale;

Decreta:


Art. 1


Indizione della selezione


È indetta una selezione pubblica, per esami, per l'assunzione a
tempo indeterminato di n. 1 unità di personale di Categoria EP,
posizione economica EP1, Area amministrativa-gestionale, con
contratto di lavoro subordinato e con orario di lavoro a tempo pieno,
con competenze nell'ambito del supporto alla ricerca, presso la sede
dell'Università degli Studi di Parma.
La figura dovrà dimostrare di possedere un patrimonio di
conoscenze tecniche ed un grado di autonomia relativo alla soluzione
di problemi complessi anche di carattere organizzativo e/o
professionale, tali da consentire la gestione del complesso dei
processi ed attività inerenti alle esigenze delle strutture
dell'area ricerca di Ateneo. È richiesto in particolare il possesso
di approfondite conoscenze e di competenze specifiche nelle seguenti
materie e processi:
legislazione universitaria di riferimento, nonchè regole di
gestione contabile e amministrativa universitaria riguardante la
ricerca;
programmi di finanziamento nazionali e internazionali nonchè
regole di presentazione, gestione rendicontazione dei progetti, con
particolare riferimento ai diversi programmi di finanziamento
europei;
supporto nella creazione, reperimento, implementazione di
consorzi di partenariato in ambito di progettazione internazionale;
monitoraggio e valutazione dei progetti finanziati;
normativa relativa alla sperimentazione clinica, alla difesa
della proprietà intellettuale, all'avvio e alla gestione di
attività imprenditoriali e alla cessione di diritti necessarie a
valorizzare il know how maturato nell'ambito della ricerca;
project management di progetti nazionali ed internazionali;
supporto nelle procedure di audit interno ed esterno;
sistemi di valutazione, diffusione e disseminazione dei risultati
della ricerca scientifica universitaria;
programmi di mobilità universitaria internazionale;
disciplina sulla privacy, trasparenza e anticorruzione, salute e
sicurezza sui luoghi di lavoro.
È inoltre richiesta la conoscenza dell'utilizzo dei programmi
informatici più diffusi ed una eccellente capacità di comunicazione
in lingua inglese, scritta e parlata.
Ai sensi dell'art. 1014, comma 1 e 3 e dell'art. 678, comma 9,
del decreto legislativo n. 66/2010, è prevista la riserva di posti
per i volontari delle FF.AA. Il posto messo a concorso, pertanto, è
prioritariamente riservato a favore di tutti i volontari in ferma
prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta e
cioè:
a) VFP1, volontari in ferma prefissata di un anno;
b) VFP4, volontari in ferma prefissata di quattro anni;
c) VFB, volontari in ferma breve triennale;
d) Ufficiali di complemento in ferma biennale o in ferma
prefissata.
Nel caso in cui non ci siano idonei che abbiano titolo ad
usufruire della suddetta riserva, l'amministrazione procederà
all'assunzione, ai sensi e nei limiti della normativa vigente,
secondo l'ordine della graduatoria generale di merito.