UNIVERSITA' DI PARMA
Selezione pubblica, per il reclutamento di un tecnologo con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno, della durata di 24 mesi, eventualmente rinnovabile per un massimo di ulteriori 36 mesi e retribuzione corrispondente alla categoria D - posizione economica D3, presso l'Area Dirigenziale-ricerca, internazionalizzazione, biblioteche e musei. (Codice rif. T0316). (16E04001)
Regione: Emilia-romagna
Provincia: Parma
Posti a Concorso:
Gazzetta 64 del 12/08/2016
Scadenza Concorso: 12/09/2016
Bando Completo
IL RETTORE
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante «Norme in materia
di procedimenti amministrativi»;
Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, relativa all'assistenza,
all'integrazione sociale e ai diritti per le persone disabili;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7
febbraio 1994, n. 174, che regolamenta l'accesso dei cittadini degli
Stati membri dell'Unione Europea ai posti di lavoro presso le
amministrazioni pubbliche;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487, le cui norme regolamentano l'accesso agli impieghi nelle
amministrazioni pubbliche e le modalità di svolgimento dei concorsi;
Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68, concernente norme per il
diritto al lavoro dei disabili;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445, recante il Testo unico delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia di documentazione amministrativa;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme
generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche;
Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, «Codice in
materia di protezione dei dati personali»;
Visto il decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, «Codice
delle pari opportunità tra uomo e donna a norma dell'art. 6 della
legge 28 novembre 2005, n. 246»;
Visto il C.C.N.L. del personale tecnico amministrativo - Comparto
università;
Visto il D.I. del 9 luglio 2009 di equiparazione tra i diplomi di
laurea vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto
ministeriale n. 509/99 e lauree magistrali (LM) ex decreto
ministeriale n. 270/04, ai fini della partecipazione ai pubblici
concorsi;
Visto il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, «Codice
dell'ordinamento militare», ed in particolare gli artt. 678, comma 9,
e 1014, commi 1 e 3;
Vista la legge 6 novembre 2012, n. 190, «Disposizioni per la
prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità
nella pubblica amministrazione»;
Vista la legge 6 agosto 2013, n. 97, «Disposizioni per
l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia
all'Unione europea - Legge europea 2013», e in particolare l'art. 7
che modifica la disciplina in materia di accesso ai posti di lavoro
presso le amministrazioni pubbliche;
Vista la legge 30 dicembre 2010 n. 240, in particolare l'art.
24-bis «Tecnologi a tempo determinato», introdotto dal decreto-legge
9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, in legge 4
aprile 2013, n. 35;
Vista la sentenza del Consiglio di Stato n. 1270 del 4 marzo 2013
che include anche il coniugio come situazione genetica riferita a «un
grado di parentela o affinità fino al quarto grado compreso»;
Visto il Piano della prevenzione della corruzione per il triennio
2015/2017 dell'Università degli studi di Parma;
Visto il Regolamento di Ateneo recante «Reclutamento e disciplina
dei tecnologi a tempo determinato ai sensi dell'art. 24-bis della
legge 30 dicembre 2010, n. 240», emanato con decreto rettorale Rep.
DRD n. 502/2016, prot. n. 38438 del 2 marzo 2016;
Preso atto della determina dirigenziale Rep. n. 35/2016 Prot.
109285 dell'Area dirigenziale ricerca, internazionalizzazione,
biblioteche e musei;
Preso atto della delibera del Consiglio di amministrazione n.
550/31764 del 28 luglio 2016, inerente l'attivazione della procedura
di reclutamento di un tecnologo a tempo determinato, ex art. 24-bis
legge n. 240/2010, deliberata dall'Area dirigenziale-ricerca,
internazionalizzazione, biblioteche e musei, sul progetto Visiting
professors nel quadro dell'accordo attuativo tra Università degli
Studi di Parma e Fondazione Cariparma stipulato in data 23 maggio
2016;
Ritenuto di procedere ad emanare il correlato bando di selezione
pubblica;
Vista e richiamata la procura speciale conferita in data 22
dicembre 2015 con atto notarile dott. Attilio Tajani, Rep. n. 69,
raccolta n. 47, registrato a Parma in data 12 gennaio 2016, n. 335 al
prof. Ovidio Bussolati, pro rettore con delega per l'Area
organizzazione e personale;
Decreta:
Art. 1
Indizione della selezione
È indetta una selezione pubblica per il reclutamento di n. 1
tecnologo ex art. 24-bis legge n. 240/2010 con contratto di lavoro
subordinato a tempo pieno, della durata di 24 mesi, eventualmente
rinnovabile per un massimo di ulteriori 36 mesi, e retribuzione
corrispondente alla Cat. D, posizione economica D3, del vigente CCNL
del Comparto Università, per attività tecnica e amministrativa
nella gestione ed attuazione del progetto Visiting professors, nel
quadro dell'accordo attuativo con Fondazione Cariparma stipulato in
data 23 maggio 2016, presso l'Area dirigenziale-ricerca,
internazionalizzazione, biblioteche e musei dell'Università degli
studi di Parma. Il tecnologo, dovrà occuparsi in particolare delle
seguenti funzioni nell'ambito delle direttive e coordinamento del
responsabile scientifico del progetto:
partecipare alla gestione e alle attività operative del
progetto, collaborando con gli Uffici dell'area dirigenziale ricerca,
internazionalizzazione, biblioteche e musei;
partecipare alle attività amministrative e contabili del
progetto;
organizzare e gestire i periodi di secondment presso
l'Università di Parma del personale Visiting reclutato;
provvedere alle attività inerenti la gestione e la
rendicontazione dei budget, le conferenze e i convegni;
provvedere alla gestione di contratti e alle attività di
rendicontazione e certificazione dei costi;
supportare le attività degli uffici nella partecipazione a nuovi
bandi di mobilità di ricercatori e dottorandi finanziati dalla
Unione Europea nonchè nell'attivazione di doppie titolazioni o/e di
dottorati congiunti con Università ed enti di ricerca esteri.
Ai sensi dell'art. 1014, comma 1 e 3 e dell'art. 678, comma 9,
del decreto legislativo n. 66/2010, è prevista la riserva di posti
per i volontari delle FF.AA. Il posto messo a concorso, pertanto, è
prioritariamente riservato a favore di tutti i volontari in ferma
prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta e
cioè:
a) VFP1, volontari in ferma prefissata di un anno;
b) VFP4, volontari in ferma prefissata di quattro anni;
c) VFB, volontari in ferma breve triennale;
d) Ufficiali di complemento in ferma biennale o in ferma
prefissata.
Nel caso in cui non ci siano idonei che abbiano titolo ad
usufruire della suddetta riserva, l'amministrazione procederà
all'assunzione, ai sensi e nei limiti della normativa vigente,
secondo l'ordine della graduatoria generale di merito.