UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO
Procedure di valutazione a sei posti di ricercatore a tempo determinato. (16E04927)
Regione: Lombardia
Provincia: Milano
Posti a Concorso: 6
Gazzetta 78 del 30/09/2016
Scadenza Concorso: 31/10/2016
Bando Completo
Ai sensi dell'art. 24 comma 3, lettere a e b, della legge n.
240/2010 e del regolamento relativo alla disciplina dei ricercatori a
tempo determinato emanato con decreto rettorale n. 2709 del 13 luglio
2016, si comunica che l'Università Cattolica del Sacro Cuore ha
bandito, con decreti rettorali n. 2798 e n. 2799 del 15 settembre
2016, le seguenti procedure di valutazione di ricercatore a tempo
determinato.
Ricercatori a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera a -
(n. 3 posti). (D.R. n. 2798 del 15 settembre 2016)
Facoltà di Economia (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 13/A2 Politica economica.
Settore scientifico-disciplinare: SECS-P/02 Politica economica.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: sotto il profilo scientifico, il chiamato
dovrà svolgere ricerche e produrre pubblicazioni scientifiche su
temi relativi alla politica economica.
Funzioni: dovrà inoltre essere in grado di svolgere ricerche
teoriche e/o empiriche caratterizzate da una robusta struttura
analitica e/o statistico-econometrica, al fine di raggiungere elevati
standard a livello internazionale. Il chiamato dovrà essere in grado
di svolgere attività didattica a ogni livello in corsi di politica
economica. I candidati saranno valutati tenendo conto dei requisiti
minimi per l'arruolamento nel corpo docente stabiliti dalla Facoltà
per l'area economica relativamente al contratto RTD-A e reperibili
alla pagina:
http://dipartimenti.unicatt.it/economia-finanza-Requisiti_di_reclutam
ento_Area_Economica_Ottobre_2013.pdf.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Facoltà di Scienze agrarie, alimentarie e ambientali (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 07/D1 Patologia vegetale ed entomologia.
Settore scientifico-disciplinare: AGR/11 Entomologia generale e
applicata.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: entomologia generale e applicata con
particolare riferimento agli artropodi d'interesse agrario e delle
derrate, anche con l'impiego di biotecnologie; strategie di lotta e
gestione delle specie dannose, controllo biologico e integrato,
modelli previsionali e soglie d'intervento.
Funzioni: il candidato dovrà eseguire ricerche sugli artropodi
dannosi per le colture agrarie, fra cui anche la vite, e per le
derrate alimentari, anche in collegamento ad altre discipline
afferenti al dipartimento, fra cui la patologia vegetale, per le
relazioni fra artropodi vettori e patogeni (virus, fitoplasmi,
batteri fastidiosi) e la viticoltura, per gli effetti delle
infestazioni sullo sviluppo e la produttività delle piante. Nel
condurre queste ricerche, il candidato dovrà curare sia gli aspetti
di base, facendo ricorso alle più moderne tecniche, sia gli aspetti
applicativi, con particolare riferimento alla difesa delle colture in
un contesto di sostenibilità. Il candidato dovrà impegnarsi nella
stesura e conduzione di progetti di ricerca a livello nazionale e
internazionale relativi ai temi sopra indicati, come pure nella
pubblicazione dei risultati su qualificate riviste a diffusione
internazionale. L'impegno didattico sarà rivolto a discipline
afferenti all'entomologia e alla difesa delle colture e dei prodotti
vegetali.
Sede di servizio: Piacenza-Cremona.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 20.
Facoltà di Psicologia (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 11/E1 Psicologia generale, Psicobiologia e
Psicometria.
Settore scientifico-disciplinare: M-PSI/01 Psicologia generale.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: Psicologia del linguaggio, della memoria e
nuove tecnologie. Il programma di ricerca che deve essere svolto
nell'ambito del contratto ha l'obiettivo di indagare le potenzialità
della realtà virtuale e delle nuove tecnologie nello studio delle
funzioni cognitive, in particolare linguaggio e memoria. Il
ricercatore dovrà dimostrare competenza di progettazione e
realizzazione di esperimenti comportamentali con l'utilizzo della
realtà virtuale e di strumenti tipici delle neuroscienze cognitive
(TMS, tDCS). Il ricercatore svolgerà attività di ricerca di base
presso il dipartimento di Psicologia, partecipando a bandi nazionali
e internazionali per ottenere nuovi fondi di ricerca.
Funzioni: il ricercatore a tempo determinato sarà chiamato a
svolgere attività di ricerca e didattica presso le sedi di Milano e
Brescia, nell'ambito degli insegnamenti previsti dal settore
scientifico disciplinare M-PSI/01. Inoltre, il ricercatore dovrà
svolgere attività didattica integrativa, tutoraggio e servizi agli
studenti e partecipare alle attività istituzionali della Facoltà di
Psicologia.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera b -
(n. 3 posti). (D.R. n. 2799 del 15 settembre 2016).
Facoltà di Lettere e filosofia (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 11/C2: Logica, Storia e Filosofia della scienza.
Settore scientifico-disciplinare: M-FIL/02 Logica e filosofia
della scienza.
Durata del contratto: triennale.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: Logica e filosofia dei modelli standard e non
standard dell'aritmetica. Teoria tarskiana della verità. Teorie
assiomatiche della verità. Deflazionismo. Sostanzialità del
predicato di verità e argomento di conservatività. Metafisica degli
oggetti astratti. Epistemologia della religione (analisi logica
dell'onniscienza). Metafisica del tempo e logiche temporali (tempo
ramificato, supervalutazioni, spotlight theory). Filosofia della
logica: operatori di logica pragmatica (asserzione e diniego).
Funzioni: il ricercatore è chiamato a svolgere attività di
ricerca personale e di gruppo - con altri membri del dipartimento -
nell'ambito della logica, dell'epistemologia e dell'ontologia
formale, muovendo lungo le n. 4 seguenti linee programmatiche: 1)
L'articolazione di una posizione criticamente anti-naturalista dove
si rivendica l'autonomia della ricerca metafisica, intesa come
un'autentica forma di conoscenza a priori, senza negare - anzi
rafforzando - il ruolo delle scienze nella spiegazione del mondo. 2)
La tematica del grounding, vale a dire lo studio delle relazioni di
dipendenza e fondamento tra differenti categorie di entità. 3) La
trattazione formale della metafisica del tempo e del problema
dell'onniscienza. 4) L'analisi degli operatori di asserzione e di
diniego attraverso la logica pragmatica. Il ricercatore è chiamato a
sviluppare e seguire progetti di ricerca, a coordinare convegni e
seminari, a stabilire e incrementare collaborazioni con studiosi,
enti e istituti di rilevanza nazionale internazionale sui temi sopra
espressi. Dovrà svolgere attività di didattica, di didattica
integrativa e di servizio agli studenti negli ambiti di sua
competenza e secondo quanto determinato annualmente dal Consiglio
della Facoltà.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 15.
Facoltà di Psicologia (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 11/E4 Psicologia clinica e dinamica.
Settore scientifico-disciplinare: M-PSI/07 Psicologia dinamica.
Durata del contratto: triennale.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: la valutazione psicologica individuale, di
coppia e famigliare come intervento conoscitivo e trasformativo. La
ricerca, nell'ambito di riferimento teorico della psicologia
dinamica, si propone di mettere a punto strumenti di misura,
modalità di utilizzo e applicazione di reattivi psicodiagnostici e
di personalità. Inoltre la ricerca dovrà riguardare differenti
contesti d'intervento (con individui, coppie e famiglie) centrati sul
tema della valutazione psicologica intesa come intervento sia
conoscitivo sia trasformativo. Nello specifico, la valutazione
psicologica sarà applicata in differenti contesti (es.: forensi,
ambulatoriali), con differenti tipologie di clienti (es: adulti,
coppie, famiglie con bambini, famiglie con adolescenti) e con
differenti strumenti di misura (es.: strumenti self-report,
narrativi, proiettivi/di performance).
Funzioni: il ricercatore a tempo determinato assunto a seguito
della presente valutazione svolgerà attività di ricerca e di
didattica nell'ambito del settore scientifico-disciplinare M-PSI/07
(settore concorsuale 11/E4) Psicologia dinamica. L'attività di
ricerca riguarderà lo studio della valutazione psicologica e di
personalità come intervento conoscitivo e trasformativo.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Facoltà di Psicologia (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 11/E4 Psicologia clinica e dinamica.
Settore scientifico-disciplinare: M-PSI/08 Psicologia clinica.
Durata del contratto: triennale.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: l'ambito di ricerca riguarda lo studio dei
fattori psicologici che promuovono la qualità della vita in persone
con patologie croniche o terminali, quali, a esempio, sclerosi
laterale amiotrofica o sclerosi multipla. Verrà richiesto di
esplorare l'impatto dei trattamenti clinico-psicologici in persone
con disturbi fisici, cosi' come i fattori psicologici predisponenti
una buona qualità della vita e benessere psicologico. La ricerca
avrà come obiettivo la realizzazione di molteplici interventi in
ambienti ospedalieri e assistenziali, al fine di applicare conoscenze
psicologiche e psicoterapeutiche per la promozione del benessere in
queste popolazioni. Particolare attenzione verrà data
all'applicazione di tecniche volte all'integrazione tra approcci
psicoterapeutici. Infine, lo studio dovrà esplorare le connessioni
tra mente e corpo, inteso come l'effetto che il dominio mentale può
esercitare su quello corporeo (e.g., effetti di tecniche di
rilassamento, meditazione, interventi basati sulla mindfunless).
Funzioni: il ricercatore a tempo determinato assunto a seguito
della presente valutazione svolgerà attività di ricerca e di
didattica nell'ambito del settore scientifico-disciplinare M-PSI/08
(settore concorsuale 11/E4) Psicologia clinica. L'attività di
ricerca sarà indirizzata all'area della promozione della qualità
della vita di persone con disturbi cronici e terminali.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Per i posti da ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma
3, lettera a, sono ammessi alle procedure di valutazione i candidati
in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente.
Per i posti da ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma
3, lettera b, sono ammessi alle procedure di valutazione i candidati
in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente che
hanno usufruito dei contratti di durata triennale, prorogabili per
soli due anni, di cui all'art. 24, comma 3 lettera a) della legge 30
dicembre 2010, n. 240; oppure per almeno tre anni anche non
consecutivi di contratti ai sensi dell'art. 1, comma 14, della legge
4 novembre 2005, n. 230; di assegni di ricerca ai sensi dell'art. 51,
comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449; di assegni di ricerca
ai sensi dell'art. 22 della legge 30 dicembre 2010, n. 240; di borse
post dottorato ai sensi dell'art. 4 della legge 30 novembre 1989, n.
398; di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri.
I requisiti per ottenere l'ammissione devono essere posseduti
alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle
domande.
Dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente
avviso nella Gazzetta Ufficiale (4ª Serie speciale - Concorsi)
decorre il termine perentorio di trenta giorni per la presentazione
delle domande di partecipazione secondo le modalità stabilite dai
bandi.
Il testo integrale dei bandi, con allegato il fac-simile della
domande e con l'indicazione dei requisiti e delle modalità di
partecipazione alle sopraindicate procedure di valutazione, è
disponibile presso l'Ufficio amministrazione concorsi - Università
Cattolica del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli, n. 1 - 20123 Milano e
per via telematica al seguente indirizzo:
http://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-milano-brescia-piace
nza-e-cremona-ricercatori-a-tempo-determinato-legge-240-2010-art-24#c
ontent
I bandi sono altresi' consultabili sul sito del MIUR
all'indirizzo: http://bandi.miur.it/ oppure sul sito dell'Unione
europea all'indirizzo: http://ec.europa.eu/euraxess/.