UNIVERSITA' DELL'AQUILA
Procedura selettiva per l'assunzione di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato di durata triennale, ai sensi dell'articolo 24, comma 3, lettera a) della legge n. 240/2010. (17E09112)
Regione: Abruzzo
Provincia: L'aquila
Posti a Concorso: 1
Gazzetta 92 del 01/12/2017
Scadenza Concorso: 02/01/2018
Bando Completo
L'Università degli studi dell'Aquila, con D.R. rep. n. 819 -
2017 del 9 novembre 2017, ha indetto, ai sensi dell'art. 24, comma 3,
lett. a), della legge n. 240/2010 e del relativo regolamento di
Ateneo per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato, la
seguente procedura selettiva per un posto di ricercatore con
contratto di lavoro subordinato a tempo determinato di durata
triennale:
settore concorsuale: 06/A2 - Patologia generale e patologia
clinica;
settore scientifico-disciplinare: MED/05 - Patologia clinica.
Sede di servizio: Dipartimento di Scienze cliniche applicate e
biotecnologiche.
Oggetto del contratto: svolgimento di attività di ricerca e di
didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Progetto di ricerca: HARMONIzation and integrative analysis of
regional, national and international Cohorts on primary Sjögren's
Syndrome (pSS) towards improved stratification, treatment and health
policy making - HarmonicSS.
Durata del contratto: tre anni, eventualmente rinnovabile per
ulteriori due anni, sotto condizione della sussistenza della
copertura finanziaria.
Attività di ricerca: il ricercatore dovrà approfondire le
procedure e le metodologie analitiche di potenziali biomarcatori
nelle malattie autoimmuni sistemiche con speciale riguardo alla
sclerosi sistemica ed alla sindrome di Sjögren.
Attività didattica, didattica integrativa e di servizio agli
studenti: l'attività sarà svolta nell'ambito del settore
scientifico-disciplinare MED/05 ovvero di tematiche ad esso correlate
o comunque attinenti il settore concorsuale 06/A2, presente nei corsi
di laurea triennali e magistrali, nei corsi di studio delle scuole di
specializzazione; il ricercatore parteciperà alle commissioni
d'esame e alle attività di orientamento, tutoraggio e supervisione
nella preparazione di tesi di laurea e di dottorato.
Impegno: la quantificazione complessiva delle attività di
didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti è
pari a trecentocinquanta ore annue, di cui sessanta ore dedicate
all'attività didattica.
Competenze linguistiche: è richiesta la conoscenza della lingua
inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
La tesi di dottorato, ai sensi del decreto ministeriale n.
243/2011 è da considerare come pubblicazione e pertanto concorre al
raggiungimento del numero massimo ammissibile di pubblicazioni.
Criteri di valutazione: fermi restando i criteri e parametri di
valutazione stabiliti dal decreto ministeriale 25 maggio 2011, n.
243, la commissione effettuerà la valutazione tenendo conto della
qualità complessiva dell'attività scientifica, della sua
continuità temporale e congruenza con il settore
scientifico-disciplinare MED/05 ovvero con tematiche ad esso
correlate e comunque attinenti al settore concorsuale 06/A2.
La qualità dei lavori scientifici sarà documentata dalla
qualificazione internazionale delle riviste e saranno presi in esame
indicatori bibliometrici internazionali quali Scopus e ISI Web
ofKnowledge, che attestino la qualità della ricerca.
Requisiti di ammissione alla selezione
Possono partecipare alla procedura selettiva i cittadini
italiani, i cittadini degli stati membri dell'Unione europea e i
cittadini di paesi terzi che siano titolari di permesso di soggiorno
a norma dell'art. 38, del decreto legislativo n. 165/2001 in possesso
del seguente titolo: dottorato di ricerca in Medicina interna e
immunologia applicata o titolo equivalente, conseguito in Italia o
all'estero. Il requisito di ammissione deve essere posseduto alla
data di scadenza del termine utile per la presentazione delle
domande.
Modalità e termini per la presentazione della domanda
Coloro che intendono partecipare alla selezione devono produrre
documentata domanda di ammissione alla procedura, a pena di
esclusione, entro il termine perentorio di giorni trenta a decorrere
dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell'avviso relativo
all'emissione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami».
Dell'avvenuta pubblicazione è data pubblicità sul sito del
Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e sul
sito dell'Unione europea.
Il bando integrale sarà pubblicato all'Albo ufficiale del sito
dell'Università degli studi dell'Aquila all'indirizzo
http://www.univaq.it/section.php?id=1391 e sulla pagina web dedicata
ai concorsi all'indirizzo http://www.univaq.it/section.php?id=1532