MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Diario delle prove scritte del concorso pubblico, per esami, a duecentocinquantatrè posti, per l'accesso al profilo professionale di funzionario amministrativo-giuridico-contabile, area III, posizione economica F1, per gli uffici dell'Amministrazione centrale e periferica. (18E10842)
Regione: Lazio
Provincia: Roma
Posti a Concorso:
Gazzetta 86 del 30/10/2018
Scadenza Concorso: 00/00/0000
Bando Completo
Si comunica che le prove scritte di cui all'art. 10 del bando di
concorso pubblico, per esami, a duecentocinquantatrè posti, per
l'accesso al profilo professionale di funzionario
amministrativo-giuridico-contabile, area III, posizione economica F1,
del ruolo del personale del Ministero dell'istruzione,
dell'università e della ricerca, per gli uffici dell'Amministrazione
centrale e periferica, indetto con decreto del direttore generale per
le risorse umane e finanziarie n. 282 del 19 marzo 2018 e pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie
speciale «Concorsi ed esami» n. 25 del 27 marzo 2018, si svolgeranno
nei giorni 19 e 20 dicembre 2018 presso «l'Ergife Hotel e Conference
Center» - Via Aurelia 619 - Roma.
I candidati si dovranno presentare direttamente presso la citata
struttura, sede di concorso, alle ore 8.30, muniti di un documento di
riconoscimento in corso di validità.
Il giorno 19 dicembre 2018 si svolgerà la prima prova scritta e
consisterà nella somministrazione di una serie di quesiti a risposta
sintetica concernenti le materie elencate nell'art. 10, comma 2, del
bando di concorso.
La seconda prova scritta, si svolgerà il giorno 20 dicembre 2018
e, come disposto dall'art. 10, comma 3, del bando di concorso,
consisterà nella redazione di un elaborato su uno o più argomenti
interdisciplinari riguardanti le materie di cui al comma 2 dell'art.
10 del bando di concorso.
L'assenza, qualunque ne sia la causa, anche ad una sola delle
prove scritte, comporterà l'esclusione dal concorso.
Non è consentito introdurre in aula borse, borselli, borsellini,
marsupi, portaoggetti, zaini o valigie di alcun tipo o dimensione, ad
eccezione di quelli contenenti effetti personali indispensabili, il
tutto a insindacabile giudizio della Commissione, contenuti in
appositi sacchetti da esibire, a richiesta, al personale di
vigilanza.
È consentito portare in aula alimenti e bevande, contenuti in
appositi sacchetti, non essendo previsto alcun servizio di
prenotazione e consegna pasti in aula. I sacchetti potranno essere
soggetti a ispezione da parte della Commissione e del personale di
vigilanza.
Inoltre, i candidati dovranno munirsi di una o più penne di
inchiostro nero o blu, in quantità sufficiente alla redazione della
singola prova, per la quale devono essere utilizzate penne dello
stesso colore, atteso che l'utilizzo di penne di colore diverso sarà
considerato segno di riconoscimento della prova, idoneo e sufficiente
a comportare, in sede di correzione della stessa, la sua non
valutabilità.
Si ricorda che i candidati non possono introdurre in aula
telefoni cellulari, smartphones, iphones, agende elettroniche,
tablets e simili, auricolari, cuffie, orologi abilitati alla
ricezione e trasmissione, e qualsiasi strumento a tecnologia
meccanica, elettrica, elettronica od informatica idoneo alla
memorizzazione di informazioni ovvero alla trasmissione di dati,
anche se spento.
Si rende noto che, all'interno dell'aula, durante le prove, sarà
garantito un servizio di monitoraggio dello specchio radioelettrico
con schermatura delle frequenze della telefonia cellulare e dei
relativi collegamenti Wi-Fi.
Ai concorrenti è vietato, inoltre, portare con sè carta da
scrivere, appunti, manoscritti, quotidiani, libri o pubblicazioni di
qualsiasi genere. Sono, altresi', vietati i codici illustrati,
annotati e/o commentati con dottrina e/o giurisprudenza (con
esclusione delle sentenze della Corte costituzionale riportate in
addenda ai singoli articoli interessati direttamente dalle pronunce
di incostituzionalità totale o parziale), esplicitati articolo per
articolo, muniti di schemi di qualunque genere, contenenti "mappe"
esplicative o "tabelle" che non siano quelle previste dalla legge (ad
es. in materia di stupefacenti), aggiunte, suggerimenti o
specificazioni di tipo dottrinario o enciclopedico di qualunque tipo.
I concorrenti potranno, invece, consultare testi di legge e
codici corredati da indici cronologici, analitico-alfabetico (o
sistematico-alfabetico) e/o sommario, che potranno essere controllati
nel corso della prova in qualunque momento, a discrezione della
Commissione e del personale addetto alla vigilanza.
Si ricorda, altresi', che durante la prova ai candidati non è
consentito comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero
mettersi in relazione con altri, salvo che con i membri della
Commissione esaminatrice e con il personale addetto alla vigilanza.
Nel caso in cui risulti che uno o più candidati abbiano copiato,
in tutto o in parte, l'esclusione sarà disposta nei confronti di
tutti i candidati coinvolti. In questo caso si procederà
all'annullamento della prova e il candidato o i candidati coinvolti
verranno allontanati dall'aula.
Ogni contravvenzione alle disposizioni sopra descritte e a
qualsivoglia altra prescrizione impartita dalla Commissione
esaminatrice, coadiuvata dal personale di vigilanza, cosi' come ogni
comportamento fraudolento o violento, comporterà, oltre alla
immediata esclusione dal concorso, la possibile denuncia alla
competente Autorità giudiziaria e la segnalazione, ai fini
disciplinari, all'eventuale amministrazione di appartenenza.
Il presente avviso, che riveste a tutti gli effetti valore di
notifica, è disponibile anche sul sito istituzionale del Ministero
(www.miur.gov.it).
I candidati che avranno riportato un punteggio non inferiore a
ventuno trentesimi in ciascuna delle prove scritte, secondo quanto
disposto dall'art. 10, comma 7, del bando di concorso, saranno
ammessi a partecipare alla prova orale. Questi ultimi riceveranno la
relativa comunicazione, con valore di notifica, a mezzo raccomandata
A/R, oppure via PEC, laddove fornita. Sarà possibile, inoltre,
consultare l'area riservata predisposta per ciascun candidato,
all'indirizzo web: bando253funzionari-miur.cineca.it, dove verrà
riportato, almeno 20 giorni prima di quello del colloquio orale, il
punteggio ottenuto da ciascun candidato in ognuna delle prove
scritte.