UNIVERSITA' «LA SAPIENZA» DI ROMA
Nomina delle commissioni giudicatrici delle procedure di selezione per la copertura di sessantotto posti di ricercatore a tempo determinato, per vari Dipartimenti. (18E10890)
Regione: Lazio
Provincia: Roma
Posti a Concorso: 8
Gazzetta 87 del 02/11/2018
Scadenza Concorso: 00/00/0000
Bando Completo
(Codice concorso 2018RTDB014).
IL RETTORE
Visti:
il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382, e successive modificazioni;
la legge 9 maggio1989, n. 168, e successive modificazioni;
il decreto-legge 21 aprile 1995, n. 120, convertito, con
modificazioni, dalla legge 21 giugno 1995, n. 236, e, in particolare,
l'art. 9, comma 1, il quale prevede che «L'eventuale istanza di
ricusazione di uno o più componenti della commissione esaminatrice
da parte dei candidati a concorsi universitari deve essere proposta
nel termine perentorio di trenta giorni dalla pubblicazione della
composizione della commissione. Se la causa di ricusazione è
sopravvenuta, purchè anteriore alla data di insediamento della
commissione, il termine decorre dalla sua insorgenza»;
il decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 2000, n.
117, e, in particolare, l'art. 3, comma 16, il quale prevede, a sua
volta, che «Dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del
decreto rettorale di nomina della commissione giudicatrice decorre il
termine previsto dall'art. 9 del decreto-legge 21 aprile 1995, n.
120, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 1995, n.
236, per la presentazione al rettore, da parte dei candidati, di
eventuali istanze di ricusazione dei commissari. Decorso tale termine
e, comunque, dopo l'insediamento della commissione non sono ammesse
istanze di ricusazione dei commissari»;
il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive
modificazioni;
la legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii., in particolare
l'art. 24, comma 2, lettera b), e comma 3, lettera b), che prevede la
possibilità di stipulare contratti di lavoro subordinato a tempo
determinato di durata triennale con possessori del titolo di dottore
di ricerca o titolo equivalente, ovvero per i settori interessati,
del diploma di specializzazione medica, riservati a candidati che
hanno usufruito dei contratti di cui al comma 3, lettera a), ovvero
che hanno conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle
funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'art.16
della stessa legge, ovvero che sono in possesso del titolo di
specializzazione medica, ovvero che, per almeno tre anni anche non
consecutivi, hanno usufruito di assegni di ricerca ai sensi dell'art.
51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, o di assegni di
ricerca di cui all'art. 22 della legge n. 240/2010 o di borse
post-dottorato ai sensi dell'art. 4 della legge 30 novembre 1989, n.
398, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei
stranieri;
l'art. 24, comma 5, della legge n. 240/2010, ai sensi del
quale, «nell'ambito delle risorse disponibili per la programmazione,
nel terzo anno di contratto di cui al comma 3, lettera b),
l'università valuta il titolare del contratto stesso, che abbia
conseguito l'abilitazione scientifica di cui all'art. 16, ai fini
della chiamata nel ruolo di professore associato, ai sensi dell'art.
18, comma 1, lettera e). In caso di esito positivo della valutazione,
il titolare del contratto, alla scadenza dello stesso, è inquadrato
nel ruolo dei professori associati. La valutazione si svolge in
conformità agli standard qualitativi riconosciuti a livello
internazionale individuati con apposito regolamento di ateneo
nell'ambito dei criteri fissati con decreto del Ministro»;
l'art. 24, comma 8, della medesima legge n. 240 del 2010, con
il quale viene definito il trattamento economico spettante per i
contratti di cui al comma 3, lettera b), del medesimo articolo;
il decreto ministeriale 25 maggio 2011, n. 243 riguardante
criteri e parametri per la valutazione preliminare dei candidati di
procedure pubbliche di selezione dei destinatari dei contratti, di
cui all'art. 24 della legge n. 240/2010;
il decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 49, recante la
disciplina per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione
delle politiche di bilancio e di reclutamento degli atenei, in
attuazione della delega prevista dall'art. 5, comma 1, della legge 30
dicembre 2010, n. 240, e per il raggiungimento degli obiettivi
previsti dal comma1, lettere b) e c), secondo i principi normativi e
i criteri direttivi stabiliti al comma 4, lettere b), c), d), e) ed
f) e al comma 5;
il decreto ministeriale 30 ottobre 2015, n. 855, recante la
rideterminazione dei settori concorsuali, raggruppati in macrosettori
concorsuali, di cui all'art. 15 della legge n. 240/2010 e successive
modifiche ed integrazioni;
il decreto ministeriale 8 agosto 2016, n. 635, relativo alle
linee generali d'indirizzo della programmazione triennale delle
Università 2016-2018, ai sensi dell'art. 1-ter del decreto-legge 31
gennaio 2005, n. 7, convertito con modificazioni dalla legge 31 marzo
2005, n.43;
il decreto ministeriale 1° settembre 2016, n. 662, con il quale
è stata definita la nuova tabella di corrispondenza tra posizioni
accademiche italiane ed estere di cui all'art. 18, comma 1, lettera
b), della legge 30 dicembre 2010, n.240;
il decreto ministeriale 1° giugno 2017, n. 372, con il quale è
stata integrata la tabella allegata al decreto ministeriale 1°
settembre 2016, n. 662, concernente la corrispondenza tra posizioni
accademiche italiane ed estere di cui all'art. 18, comma1, lettera
b), della legge 30 dicembre 2010, n. 240;
il decreto ministeriale 9 agosto 2017, n. 610, e il decreto
ministeriale 29 dicembre 2017, n.1049, con i quali sono stati
definiti i criteri di ripartizione dell'FFO 2017, ivi compresa la
quota premiale;
la legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018), ed
in particolare l'art. 1, comma 633, il quale dispone «al fine di
sostenere l'accesso dei giovani alla ricerca, l'autonomia
responsabile delle università e la competitività del sistema
universitario e della ricerca italiano a livello internazionale»,
che: «il fondo per il finanziamento ordinario delle università, di
cui all'art. 5, comma 1, lettera a), della legge 24 dicembre 1993, n.
537, è incrementato di12 milioni di euro per l'anno 2018 e di 76,5
milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2019, per l'assunzione di
ricercatori di cui all'art. 24, comma 3, lettera b), della legge 30
dicembre 2010, n. 240, e per il conseguente eventuale consolidamento
nella posizione di professore di seconda fascia»; «l'assegnazione dei
fondi è effettuata con decreto del Ministro dell'istruzione,
dell'università e della ricerca con gli obiettivi, di pari
importanza, di riequilibrare la presenza di giovani ricercatori nei
vari territori, nonchè di valorizzare la qualità dei livelli di
ricerca delle diverse aree disciplinari e di individuare specifiche
aree strategiche della ricerca scientifica e tecnologica. Ai fini del
riparto dei fondi alle singole istituzioni si fa riferimento, in
relazione all'obiettivo del riequilibrio della presenza di giovani
ricercatori nei vari territori, al numero dei ricercatori in servizio
rispetto al numero delle altre figure del personale docente e
ricercatore e, in relazione all'obiettivo del sostegno ai livelli di
maggiore qualità della ricerca, per le università, ai risultati
della valutazione della qualità della ricerca (VQR) (omissis). La
quota parte delle risorse eventualmente non utilizzata per le
finalità di cui ai periodi precedenti rimane a disposizione, nel
medesimo esercizio finanziario, per le altre finalità del fondo per
il finanziamento ordinario delle università e del fondo ordinario
per gli enti e le istituzioni di ricerca»;
il decreto ministeriale 28 febbraio 2018, n. 168, con il quale
sono state assegnate alle Istituzioni universitarie statali
specifiche risorse per l'attivazione di contratti di ricercatore a
tempo determinato di cui all'art. 24, comma 3, lettera b) lettera b),
della legge 30 dicembre 2010, n. 240, il cui trattamento economico
viene determinato in misura pari al120 per cento del trattamento
iniziale spettante al ricercatore confermato a tempo pieno, per un
costo unitario comprensivo degli oneri a carico dell'amministrazione
pari ad € 58.624,55 annui;
la tabella 1 allegata al predetto decreto, da cui risulta che
all'Università degli studi di Roma «La Sapienza» sono stati
assegnati sessantotto posti di RTDB, corrispondenti ad un
finanziamento massimo attribuibile a decorrere dal2019 pari ad €
3.986.207,00 mentre le risorse effettivamente assegnate per l'anno
2018 ammontano ad € 625.287,00;
lo Statuto dell'Università emanato con D.R. n. 3689/2012 del
29 ottobre 2012;
il D.R. n. 2577/2017 dell'11 ottobre 2017 con cui è stato
emanato il Regolamento per il reclutamento di ricercatori a tempo
determinato tipologia «B» presso Sapienza - Università di Roma;
la delibera del Senato accademico n. 44/17 del 7 marzo 2017,
con la quale sono stati definiti i criteri di assegnazione delle
risorse relative alla Programmazione 2017 per il reclutamento del
personale docente;
la delibera del Consiglio di amministrazione n. 474/17 del 19
dicembre 2017 con la quale è stato approvato il bilancio unico di
Ateneo di previsione annuale autorizzatorio per l'anno 2018;
la delibera del Consiglio di amministrazione n. 475/17 del 19
dicembre 2017 con la quale è stato approvato il bilancio unico di
Ateneo di previsione triennale per gli anni 2018-2020;
la delibera del Consiglio di amministrazione n. 88/18 del 13
marzo 2018;
la delibera del Senato accademico n. 104/18 del 17 aprile 2018,
con la quale sono stati confermati per la ripartizione delle risorse
per l'anno 2018 i criteri di assegnazione delle risorse relative alla
Programmazione 2017 per il reclutamento del personale docente;
la delibera del Consiglio di amministrazione n. 151/18 del 24
aprile 2018;
la delibera del Consiglio di amministrazione n. 213/18 del 5
giugno 2018, con la quale sono state assegnate alle strutture le
risorse relative alla Programmazione 2018 per il reclutamento del
personale docente;
le note rettorali con cui si è proceduto a comunicare ai
Presidi di Facoltà ed ai Direttori di Dipartimento l'attribuzione
delle risorse relative alla Programmazione 2018 per il reclutamento
del personale docente;
le delibere delle Giunte di Facoltà con le quali sono state
assegnate ai Dipartimenti le risorse relative alla Programmazione
2018 per il reclutamento del personale docente attribuite dal
Consiglio di amministrazione alle Facoltà;
le delibere dei Dipartimenti con le quali sono state attivate
le procedure selettive di chiamata per il reclutamento dei
ricercatori a tempo determinato di tipologia B, gravanti sulle
risorse assegnate a questo Ateneo con il decreto ministeriale 28
febbraio 2018, n. 168;
il D.R. n. 1828/2018 del 12 luglio 2018 pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» n. 60 del
31 luglio 2018, con il quale è stata indetta ai sensi dell'art. 24,
comma 3, lettera b), della legge n. 240/2010 una procedura selettiva
di chiamata per sessantotto posti di ricercatore a tempo determinato
- Tipologia B presso i Dipartimenti dell'Università degli Studi di
Roma La Sapienza;
la Disposizione direttoriale n. 902/2018 del 27 febbraio 2018
con cui sono state disciplinate le modalità di effettuazione del
sorteggio dei componenti effettivi e supplenti delle commissioni
giudicatrici delle procedure selettive per il reclutamento dei
ricercatori a tempo determinato di tipologia B e delle procedure
selettive per la chiamata dei professori di I e II fascia;
le delibere dei Dipartimenti di:
1. Architettura e progetto del 14 settembre 2018;
2. Biologia ambientale del 19 settembre 2018;
3. Biologia e biotecnologie «Charles Darwin» del 17-19
settembre 2018;
4. Chimica del 6 settembre 2018;
5. Chimica e tecnologie del farmaco del 17 settembre 2018;
6. Chirurgia generale e specialistica «Paride Stefanini» del
18 settembre 2018;
7. Comunicazione e Ricerca Sociale dell'11 settembre 2018;
8. Economia e diritto del 20 settembre 2018;
9. Filosofia del 4 settembre 2018;
10. Fisica dell'11 settembre 2018;
11. Informatica del 7 settembre 2018;
12. Ingegneria astronautica, elettrica ed energetica del 12
settembre 2018;
13. Ingegneria chimica, materiali, ambiente del 10 settembre
2018;
14. Ingegneria civile, edile e ambientale del 6 settembre
2018;
15. Ingegneria Strutturale e Geotecnica del 20 settembre
2018;
16. Management del 18 settembre 2018;
17. Matematica dell'11 settembre 2018;
18. Medicina clinica e molecolare del 13 settembre 2018;
19. Medicina sperimentale del 3 settembre 2018;
20. Metodi e modelli per l'economia, il territorio e la
finanza del 18 settembre 2018;
21. Neuroscienze umane del 10 settembre 2018;
22. Neuroscienze, salute mentale e organi di senso del 4
settembre 2018;
23. Pediatria del 6 settembre 2018;
24. Psicologia dell'11 settembre 2018;
25. Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione del
20 settembre 2018;
26. Psicologia dinamica e clinica del 19 settembre 2018;
27. Sanità pubblica e malattie infettive del 20 settembre
2018;
28. Scienze Biochimiche «Alessandro Rossi Fanelli» del 10
settembre 2018;
29. Scienze dell'antichità del 19 settembre 2018;
30. Scienze di base e applicate per l'ingegneria del 20
settembre 2018;
31. Scienze ginecologico-ostetriche e scienze urologiche del
5-7 settembre 2018;
32. Scienze giuridiche del 20 settembre 2018;
33. Scienze medico-chirurgiche e di medicina traslazionale
del 19 settembre 2018;
34. Scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali del 5
settembre 2018;
35. Scienze politiche del 13 settembre 2018;
36. Scienze radiologiche, oncologiche e anatomo-patologiche
del18 settembre 2018;
37. Scienze sociali ed economiche del 10-19 settembre 2018;
38. Storia dell'arte e spettacolo del 18 settembre 2018;
39. Storia, culture, religioni del 5 settembre 2018;
40. Storia disegno e restauro dell'architettura del 21
settembre 2018;
41. Studi europei, americani e interculturali del 12
settembre 2018;
42. Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali del 10
settembre 2018;
il verbale del 28 settembre 2018 relativo alle operazioni di
sorteggio di due componenti effettivi e due componenti supplenti
della Commissione giudicatrice della suindicata procedura selettiva;
Considerato:
che il professore associato sorteggiato quale componente
effettivo della commissione giudicatrice relativa alla posizione per
il SSD MED/36 presso il Dipartimento di scienze radiologiche,
oncologiche e anatomo patologiche, risulta essere stato componente
effettivo di un'altra commissione giudicatrice presso questo Ateneo
per lo stesso Settore scientifico disciplinare e per la stessa
tipologia di procedura selettiva nell'arco temporale di un anno dalla
precedente nomina;
Ritenuto:
necessario in considerazione dell'urgenza della nomina della
commissione giudicatrice sostituire il predetto commissario con il
membro supplente
Decreta:
Art. 1
Sono cosi' costituite le Commissioni giudicatrici della procedura
selettiva di chiamata per sessantotto posti di ricercatore a tempo
determinato - Tipologia B presso i Dipartimenti dell'Università
degli Studi di Roma La Sapienza, come specificati nel bando.
Dipartimento di Architettura e progetto
Facoltà di architettura
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 08/A3 - Infrastrutture e Sistemi di
trasporto, Estimo e Valutazione
Settore scientifico disciplinare: ICAR/22 - Estimo
Componenti effettivi:
prof. Paolo Rosato - professore ordinario - Università degli
Studi di Trieste;
prof. Patrizia Lombardi - professore ordinario - Politecnico di
Torino;
prof. Gianluigi De Mare - Professore Associato - Università
degli Studi di Salerno.
Componenti supplenti:
prof. Pierluigi Morano - professore ordinario - Politecnico di
Bari;
prof. Vincenzo Del Giudice - professore ordinario - Università
degli Studi di Napoli «Federico II»;
prof. Benedetto Manganelli - professore associato - Università
degli Studi della Basilicata.
Dipartimento di Architettura e progetto
Facoltà di architettura
Settore concorsuale: 08/D1 - Progettazione architettonica
Settore scientifico disciplinare: ICAR/14 - Composizione
architettonica e urbana
Componenti effettivi:
prof. Piero Ostilio Rossi - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Carlo Quintelli - professore ordinario - Università
degli Studi di Parma;
prof. Vincenzo Latina - professore associato - Università
degli Studi di Catania.
Componenti supplenti:
prof. Antonino Saggio - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Gianluigi Mondaini - professore ordinario - Università
Politecnica delle Marche;
prof. Luca Molinari - professore associato - Università degli
Studi della Campania «Luigi Vanvitelli».
Dipartimento di Biologia ambientale
Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali.
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 05/A1
Settore scientifico disciplinare: BIO/03
Componenti effettivi:
prof. Alicia Teresa Rosario Acosta - professore ordinario -
Università degli Studi Roma Tre;
prof. Donato Chiatante - professore ordinario - Università
dell'Insubria;
prof. Nicoletta Cannone - professore associato - Università
dell'Insubria.
Componenti supplenti:
prof. Stefano Mazzoleni - professore ordinario - Università
degli Studi di Napoli «Federico II»;
prof. Bruno Enrico Leone Cerabolini - professore ordinario -
Università dell'Insubria;
prof. Paola Nola professore associato - Università degli Studi
di Pavia.
Dipartimento di Biologia ambientale
Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 05/C1
Settore scientifico disciplinare: BIO/07
Componenti effettivi:
prof. Alberto Basset - professore ordinario - Università del
Salento
prof. Pierluigi Viaroli - professore ordinario - Università
degli Studi di Parma;
prof. Simona Castaldi - professore associato - Università
della Campania «Luigi Vanvitelli».
Componenti supplenti:
prof. Antonio Mazzola - professore ordinario - Università
degli Studi di Palermo;
prof. Daniele Canestrelli - professore ordinario - Università
degli Studi della Tuscia
prof. Giulia Maisto - professore associato - Università degli
Studi di Napoli «Federico II».
Dipartimento di Biologia e biotecnologie «Charles Darwin»
Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 05/A2 - Fisiologia vegetale
Settore scientifico disciplinare: BIO/04 - Fisiologia vegetale
Componenti effettivi:
prof. Giulia De Lorenzo - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma
prof. Laura De Gara - professore ordinario - Università Campus
Bio-Medico di Roma;
prof. Sergio Esposito - professore associato - Università
degli Studi di Napoli «Federico II».
Componenti supplenti:
prof. Daniela Bellincampi - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Riccardo Angelini - professore ordinario - Università
degli Studi Roma Tre;
prof. Francesca Sparla - professore associato - Università
degli Studi di Bologna.
Dipartimento di Chimica
Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 03/A2 - Modelli e metodologie per le scienze
chimiche
Settore scientifico disciplinare: CHIM/02 - Chimica fisica
Componenti effettivi:
prof. Francesco Paolucci - professore ordinario - Università
degli Studi di Bologna;
prof. Giuseppe Graziano - professore ordinario - Università
degli Studi del Sannio di Benevento;
prof. Simona Olga Binetti - professore associato - Università
degli Studi di Milano-Bicocca.
Componenti supplenti:
prof. Aldo Laganà - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Silvia Alberta Ardizzone - professore ordinario -
Università degli Studi di Milano;
prof. Angela De Bonis - professore associato - Università
degli Studi della Basilicata.
Dipartimento di Chimica
Facoltà di scienze MM.FF.NN
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 03/B1
Settore scientifico disciplinare: CHIM/03
Componenti effettivi:
prof. Adriana Bigi - professore ordinario - Università degli
Studi di Bologna;
prof. Vito Lippolis - professore ordinario - Università degli
Studi di Cagliari;
prof. Stefano Stranges - professore associato - Sapienza
Università di Roma.
Componenti supplenti:
prof. Lidia Armelao - professore ordinario - Università degli
Studi di Padova;
prof. Savino Longo - professore ordinario - Università degli
Studi di Bari A. Moro;
prof. Gustavo Portalone - professore associato - Sapienza
Università di Roma;
Dipartimento di Chimica e tecnologie del farmaco
Facoltà di farmacia e medicina
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 03/D1
Settore scientifico disciplinare: CHIM/08
Componenti effettivi:
prof. Federico Corelli - professore ordinario - Università
degli Studi di Siena;
prof. Stefano Alcaro - professore ordinario - Università degli
Studi «Magna Graecia» di Catanzaro;
prof. Mariangela Biava - professore associato - Sapienza
Università di Roma.
Componenti supplenti:
prof. Maurizio Botta - professore ordinario - Università degli
Studi di Siena;
prof. Adriano Martinelli - professore ordinario - Università
degli Studi di Pisa;
prof. Daniela Secci - professore associato - Sapienza
Università di Roma.
Dipartimento di Chirurgia generale e specialistica Paride
Stefanini
Facoltà di farmacia e medicina.
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 06/C1.
Settore scientifico disciplinare: MED/18
Componenti effettivi:
prof. Giuseppe Tisone - professore ordinario - Università
degli Studi di Roma «Tor Vergata»;
prof. Silvestro Canonico - professore ordinario - Università
degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli»;
prof. Marco Caricato - professore associato - Università
Campus Bio-Medico di Roma.
Componenti supplenti:
prof. Massimo Rossi - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Salvatore Agnes - professore ordinario - Università
Cattolica del Sacro Cuore -Roma;
prof. Andrea Mingoli - professore associato - Sapienza
Università di Roma.
Dipartimento di chirurgia generale e specialistica Paride
Stefanini
Facoltà di Farmacia e Medicina.
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 06/E1.
Settore scientifico disciplinare: MED/21.
Componenti effettivi:
prof. Federico Venuta - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Mario Nosotti - professore ordinario - Università degli
Studi di Milano;
prof. Giuseppe Marulli - professore ordinario - Università
degli Studi di Bari «A. Moro».
Componenti supplenti:
prof. Erino Angelo Rendina - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Caterina Casadio - professore ordinario - Università
degli Studi del Piemonte «L'Orientale».
prof. Franca Melfi - professore associato - Università degli
Studi di Pisa.
Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 13/B2
Settore scientifico disciplinare: SECS-P/08
Componenti effettivi:
prof. Alberto Mattiacci - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Carlo Alberto Pratesi - professore ordinario -
Università degli Studi di Roma Tre;
prof. Maria Colurcio - professore associato - Università degli
Studi «Magna Graecia» di Catanzaro.
Componenti supplenti:
prof. Alberto Pastore - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Luca Dezi - professore ordinario - Università degli
Studi di Napoli «Parthenope»;
prof. Costanza Nosi - professore associato - Università
LUMSA-Roma.
Dipartimento di Economia e diritto
Facoltà di economia
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 13/A2
Settore scientifico disciplinare: SECS-P/02
Componenti effettivi:
prof. Felice Pizzuti - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Piergiuseppe Morone - professore ordinario - Università
Telematica Unitelma Sapienza;
prof. Francesco Giuli - professore associato - Università
degli Studi Roma Tre
Componenti supplenti:
prof. Giovanni Di Bartolomeo - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Bruno Chiarini - professore ordinario - Università degli
Studi di Napoli «Parthenope»;
prof. Vittorio Pelligra - professore associato - Università
degli Studi di Cagliari.
Dipartimento di Filosofia
Facoltà di lettere e filosofia
Settore concorsuale: 11/C5 Storia della filosofia
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/06 - Storia della
filosofia
Componenti effettivi:
prof. Irene Kajon - professore ordinario - Sapienza Università
di Roma;
prof. Costantino Esposito - professore ordinario - Università
degli Studi di Bari «A. Moro»;
prof. Igor Agostini - professore associato - Università del
Salento.
Componenti supplenti:
prof. Giovanni Bonacina - professore ordinario - Università
degli Studi di Urbino «Carlo Bo»;
prof. Maria Cristina Fornari - professore associato -
Università del Salento.
Dipartimento di Filosofia
Facoltà di lettere e filosofia
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 11/C5 - Storia della filosofia
Settore scientifico disciplinare: M-FIL/07 - Storia della
Filosofia antica
Componenti effettivi:
prof. Emidio Spinelli - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Riccardo Chiaradonna - professore ordinario - Università
degli Studi Roma Tre;
prof. Arianna Fermani - professore associato - Università
degli Studi di Macerata.
Componenti supplenti:
prof. Rosa Loredana Cardullo - professore ordinario -
Università degli Studi di Catania;
prof. Stefano Maso - professore associato - Università Cà
Foscari Venezia.
Dipartimento di fisica
Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 02/B1
Settore scientifico disciplinare: FIS/03
Componenti effettivi:
prof. Paolo Calvani - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Lorenzo Marrucci - professore ordinario - Università
degli Studi di Napoli «Federico II»;
prof. Monica De Seta - professore associato - Università degli
Studi Roma Tre;
Componenti supplenti:
prof. Giacomo Claudio Ghiringhelli - professore ordinario -
Politecnico di Milano;
prof. Marina Putti - professore associato - Università degli
Studi di Genova.
Dipartimento di informatica
Facoltà di ingegneria dell'informazione, informatica e
statistica
Tipologia concorso RTDB
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 01/B1 - Informatica
Settore scientifico disciplinare: INF/01 - Informatica
Componenti effettivi:
prof. Chiara Petrioli - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Susanna Donatelli - professore ordinario - Università
degli Studi di Torino;
prof. Claudio Agostino Ardagna - professore associato -
Università degli Studi di Milano.
Componenti supplenti:
prof. Carlo Blundo - professore ordinario - Università degli
Studi di Salerno;
prof. Luciano Bononi - professore associato - Università di
Bologna.
Dipartimento di Ingegneria chimica, materiali e ambiente
Facoltà di ingegneria civile e industriale
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 09/D1
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/22
Componenti effettivi:
prof. Edoardo Bemporad - professore ordinario - Università
degli Studi Roma Tre;
prof. Roberto Chiesa - professore ordinario - Politecnico di
Milano;
prof. Cecilia Bartuli - professore associato - Sapienza
Università di Roma.
Componenti supplenti:
prof. Pier Luigi Antonucci - professore ordinario - Università
degli Studi «Mediterranea» di Reggio Calabria;
prof. Francesco Paolo La Mantia - professore ordinario -
Università degli Studi di Palermo;
prof. Luca Di Palma - professore associato - Sapienza
Università di Roma
Dipartimento di Ingegneria civile edile e ambientale
Facoltà di ingegneria civile e industriale
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 08/A3
Settore scientifico disciplinare: ICAR/04
Componenti effettivi:
prof. Antonio D'Andrea - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Raffaele Mauro - professore ordinario - Università degli
Studi di Trento;
prof. Clara Celauro - professore associato - Università degli
Studi di Palermo;
Componenti supplenti:
prof. Felice Giuliani - professore ordinario - Università
degli Studi di Parma;
prof. Gianluca Dell'Acqua - professore associato - Università
degli Studi di Napoli «Federico II».
Dipartimento di Ingegneria strutturale e geotecnica
Facoltà di architettura
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 08/B2
Settore scientifico disciplinare: ICAR/08
Componenti effettivi:
prof. Walter Lacarbonara - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Paolo Fuschi - professore ordinario - Università
Mediterranea di Reggio Calabria;
prof. Elena Benvenuti - professore associato - Università
degli Studi di Ferrara.
Componenti supplenti:
prof. Ugo Andreaus - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Fernando Fraternali - professore ordinario - Università
degli Studi di Salerno;
prof. Sonia Marfia - professore associato - Università degli
Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Dipartimento di Management
Facoltà di economia
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 13/B3
Settore scientifico disciplinare: SECS-P/10
Componenti effettivi:
prof. Teresina Torre - professore ordinario - Università degli
Studi di Genova;
prof. Luca Giustiniano - professore ordinario - Università
LUISS Guido Carli -Roma;
prof. Filomena Buonocore - professore associato - Università
degli Studi di Napoli «Parthenope».
Componenti supplenti:
prof. Paola Adinolfi - professore ordinario - Università degli
Studi di Salerno;
prof. Alessia Sammarra - professore associato - Università
degli Studi de L'Aquila.
Dipartimento di Matematica
Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 01/A2
Componenti effettivi:
prof. Paolo Piazza - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Paolo Lisca - professore ordinario - Università degli
Studi di Pisa;
prof. Leonardo Biliotti - professore associato - Università
degli Studi di Parma.
Componenti supplenti:
prof. Kieran Gregory ÒGrady - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Roberto Frigerio - professore ordinario - Università
degli Studi di Pisa;
prof. Stefano Francaviglia - professore associato - Università
di Bologna.
Dipartimento di Matematica
Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 01/A4
Settore scientifico disciplinare: MAT/07
Componenti effettivi:
prof. Emanuele Caglioti - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Carlangelo Liverani - professore ordinario - Università
degli Studi di Roma «Tor Vergata»;
prof. Luigi Barletti - professore associato - Università degli
Studi di Firenze;
Componenti supplenti:
prof. Lorenzo Bertini Malgarini - professore ordinario -
Sapienza Università di Roma;
prof. Cristian Giardinà - professore ordinario - Università
degli Studi di Modena - Reggio Emilia;
prof. Elena De Angelis - professore associato - Politecnico di
Torino.
Dipartimento di Medicina clinica e molecolare
Facoltà di medicina e psicologia
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 06/D3
Settore scientifico disciplinare: MED/15 Malattie del sangue
Componenti effettivi:
prof. Francesco Di Raimondo - professore ordinario -
Università degli Studi di Catania;
prof. Franco Aversa - professore ordinario - Università degli
Studi di Parma;
prof. Agostino Tafuri - professore associato - Sapienza
Università di Roma
Componenti supplenti:
prof. Andrea Bacigalupo - professore ordinario - Università
Cattolica del Sacro Cuore;
prof. Francesco Lo Coco - professore ordinario - Università
degli Studi di Roma «Tor Vergata».
Dipartimento di Medicina sperimentale
Facoltà di medicina e odontoiatria
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 06/N1
Settore scientifico disciplinare: MED/46
Componenti effettivi:
prof. Cinzia Marchese - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Giuseppe Castaldo - professore ordinario - Università
degli Studi di Napoli «Federico II»;
prof. Amedeo Amedei - professore associato - Università degli
Studi di Firenze
Componenti supplenti:
prof. Giovanni Pennisi - professore ordinario - Università
degli Studi di Catania;
prof. Mauro Giovanni Carta - professore ordinario - Università
degli Studi di Cagliari;
prof. Annalisa Capuano - professore associato - Università
degli Studi della Campania «L. Vanvitelli».
Dipartimento di Medicina sperimentale
Facoltà di medicina e odontoiatria
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 06/N1
Settore scientifico disciplinare: MED/50
Componenti effettivi:
prof. Lucio Gnessi - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Nicola De Luca - professore ordinario - Università degli
Studi di Napoli «Federico II»;
prof. Rita Bella - professore associato - Università degli
Studi di Catania.
Componenti supplenti:
prof. Giacomo Frati - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Edoardo Alesse - professore ordinario - Università degli
Studi de L'Aquila
prof. Silvia Migliaccio - professore associato - Università
degli studi di Roma «Foro Italico».
Dipartimento di Metodi e modelli per l'economia il territorio e
la finanza-Memotef
Facoltà di economia
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 13/D1
Settore scientifico disciplinare: SECS-S/01
Componenti effettivi:
prof. Brunero Liseo - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Michele La Rocca - professore ordinario - Università
degli Studi di Salerno;
prof. Caterina Conigliani - professore associato - Università
degli Studi Roma Tre.
Componenti supplenti:
prof. Luigi Ippoliti - professore ordinario - Università degli
Studi «G. d'Annunzio» di Chieti-Pescara;
prof. Maria Giovanna Ranalli - professore associato -
Università degli Studi di Perugia.
Dipartimento di Neuroscienze, salute mentale e organi di senso
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 06/G1
Settore scientifico disciplinare: MED/38
Componenti effettivi:
prof. Maria Pia Villa - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Riccardo Troncone - professore ordinario - Università
degli Studi di Napoli «Federico II»;
prof. Salvatore Grosso - professore associato - Università
degli Studi di Siena
Componenti supplenti:
prof. Giuseppe Magazzù - professore ordinario - Università
degli Studi di Messina;
prof. Giampaolo Ricci - professore associato - Università
degli Studi di Bologna;
Dipartimento di Neuroscienze umane
Facoltà di medicina e odontoiatria
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 06/D6
Settore scientifico disciplinare: MED/26
Componenti effettivi:
prof. Alfredo Berardelli - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Paolo Girlanda - professore ordinario - Università degli
Studi di Messina;
prof. Angelo Antonini - professore associato - Università
degli Studi di Padova.
Componenti supplenti:
prof. Vincenzo Di Lazzaro - professore ordinario - Università
Campus Bio-Medico di Roma
prof. Roberto Ceravolo - professore associato - Università di
Pisa.
Dipartimento di pediatria
Facoltà di Medicina e odontoiatria
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 06/G1
Settore scientifico disciplinare: MED/38
Componenti effettivi:
prof. Diego Peroni - professore ordinario - Università degli
Studi di Pisa;
prof. Giacomo Faldella - professore ordinario - Università
degli Studi di Bologna;
prof. Fabio Midulla - professore associato - Sapienza
Università di Roma.
Componenti supplenti:
prof. Eugenio Baraldi - professore ordinario - Università
degli Studi di Padova;
prof. Gianluigi Augusto Marseglia - professore ordinario -
Università di Pavia.
Dipartimento di Psicologia
Facoltà di medicina e psicologia
N. posti: uno.
Settore concorsuale:11/E1
Settore scientifico disciplinare: M-PSI/02
Componenti effettivi:
prof. Laura Petrosino - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Donatella Spinelli - professore ordinario - Università
di Roma «Foro Italico»;
prof. Alessio Avenanti - professore associato - Università di
Bologna.
Componenti supplenti:
prof. Maria Leggio - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Massimiliano Oliveri - professore ordinario - Università
degli Studi di Palermo;
prof. Mirta Fiorio - professore associato - Università di
Verona.
Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e
socializzazione
Facoltà di medicina e psicologia
N. posti: uno.
Settore concorsuale:11/E3
Settore scientifico disciplinare: M-PSI/05
Componenti effettivi:
prof. Marino Bonaiuto - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Monica Rubini - professore ordinario - Università di
Bologna
prof. Antonio Aiello - professore associato - Università degli
Studi di Pisa.
Componenti supplenti:
prof. Giuseppe Pantaleo - professore ordinario - Università
«Vita-Salute San Raffaele» di Milano;
prof. Ferdinando Fornara - professore associato - Università
degli Studi di Cagliari.
Dipartimento di Psicologia dinamica e clinica
Facoltà di medicina e psicologia
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 11/E4
Settore scientifico disciplinare: M-PSI/08
Componenti effettivi:
prof. Silvana Grandi - professore ordinario - Università di
Bologna;
prof. Enrico Molinari - professore ordinario - Università
Cattolica del Sacro Cuore;
prof. Carlo Lai - professore associato - Sapienza Università
di Roma;
Componenti supplenti:
prof. Benedetto Farina - professore ordinario - Università
Europea di Roma;
Mario Rossi Monti- professore ordinario - Università degli
Studi di Urbino «Carlo Bo»;
prof. Stefano Ferracuti - professore associato - Sapienza
Università di Roma.
Dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive
Facoltà di farmacia e medicina
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 06/M1
Settore scientifico disciplinare: MED/01
Componenti effettivi:
prof. Anna Rita Vestri - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Maria Pia Sormani - professore ordinario - Università di
Genova;
prof. Elia Biganzoli - professore associato - Università degli
Studi di Milano.
Componenti supplenti:
prof. Giovanni Corrao - professore ordinario - Università
degli Studi di Milano-Bicocca;
prof. Rosaria Gesuita - professore associato - Università
Politecnica delle Marche.
Dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive
Facoltà di farmacia e medicina
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 06/A3
Settore scientifico disciplinare: MED/07
Componenti effettivi:
prof. Anna Teresa Palamara - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Giulia Morace - professore ordinario - Università degli
Studi di Milano;
prof. Stefano Aquaro - professore associato - Università della
Calabria.
Componenti supplenti:
prof. Cartesio Favalli - professore ordinario - Università
degli Studi di Roma «Tor Vergata»;
prof. Giovanni Delogu - professore associato - Università
Cattolica del Sacro Cuore.
Dipartimento di Scienze biochimiche «A. Rossi Fanelli»
Facoltà di farmacia e medicina
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 05/E1
Settore scientifico disciplinare: BIO/10
Componenti effettivi:
prof. Stefano Gianni - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Eleonora Candi - professore ordinario - Università degli
Studi di Roma «Tor Vergata»;
prof. Francesco Bemporad - professore associato - Università
di Firenze.
Componenti supplenti:
prof. Giovanni Antonini - professore ordinario - Università
degli Studi Roma Tre;
prof. Sonia Michaela Melino - professore associato -
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata».
Dipartimento Scienze dell'antichità
Facoltà di lettere e filosofia
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 10/N3 - Culture dell'Asia centrale e
orientale
Settore scientifico disciplinare: L-OR/16 - Archeologia e storia
dell'arte dell'India e dell'Asia centrale
Componenti effettivi:
prof. Pierfrancesco Callieri - professore ordinario -
Università degli Studi di Bologna;
prof. Carlo Giovanni Cereti - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Roberta Giunta - professore associato - Università degli
Studi di Napoli «L'Orientale».
Componenti supplenti:
prof. Antonio Clemente Domenico Panaino - professore ordinario
- Università di Bologna;
prof. Paola Buzi - professore ordinario - Sapienza Università
di Roma;
prof. Carlo Lippolis - professore associato - Università degli
Studi di Torino.
Dipartimento di Scienze dell'antichità
Facoltà di lettere e filosofia
N. posti: uno.
Settore concorsuale:10/A1 - Archeologia
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/08
Componenti effettivi:
prof. Guido Vannini - professore ordinario - Università degli
Studi di Firenze;
prof. Rossana Martorelli - professore ordinario - Università
di Cagliari;
prof. Donatella Nuzzo - professore associato - Università
degli Studi di Bari «A. Moro».
Componenti supplenti:
prof. Marco Milanese - professore ordinario - Università degli
Studi di Sassari;
prof. Vincenzo Fiocchi Nicolai - professore ordinario -
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata;
prof. Maria Carla Somma - professore associato - Università
degli Studi «G. d'Annunzio» Chieti-Pescara.
Dipartimento di Scienze di base e applicate per l'ingegneria
Facoltà di ingegneria civile e industriale
Settore concorsuale: 02/B1
Settore scientifico disciplinare: FIS/01
N. posti: uno
Componenti effettivi:
prof. Candido Pirri - professore ordinario - Politecnico di
Torino;
prof. Giuseppe Balestrino - professore ordinario - Università
degli Studi di Roma «Tor Vergata»;
prof. Marco Rossi - professore associato - Sapienza
Università di Roma
Componenti supplenti:
prof. Giuseppe Gigli - professore ordinario - Università del
Salento;
prof. Maria Grazia Grimaldi - professore ordinario -
Università degli Studi di Catania;
prof. Marco Centini - professore associato - Sapienza
Università di Roma.
Dipartimento di Scienze ginecoloco-ostetriche e scienze
urologiche
Facoltà di medicina e odontoiatria
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 06/H1
Settore scientifico disciplinare: MED/40
Componenti effettivi:
prof. Pier Luigi Benedetti Panici - professore ordinario -
Sapienza Università di Roma;
prof. Mauro Busacca - professore ordinario - Università degli
Studi di Milano;
prof. Erich Cosmi - professore associato - Università degli
studi di Padova.
Componenti supplenti:
prof. Roberto Angioli - professore ordinario - Università
Campus Bio-Medico di Roma;
prof. Michele Vignali - professore associato - Università
degli Studi di Milano.
Dipartimento di Scienze giuridiche
Facoltà di giurisprudenza
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 12/D1
Settore scientifico disciplinare: IUS/10 - Diritto amministrativo
Componenti effettivi:
prof. Marcello Clarich - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Bernardo Giorgio Mattarella - professore ordinario -
Università LUISS «Guido Carli»;
prof. Martina Conticelli - professore associato - Università
degli Studi di Roma «Tor Vergata».
Componenti supplenti:
prof. Marco Dugato - professore ordinario - Università di
Bologna;
prof. Chiara Cudia - professore associato - Università degli
Studi di Firenze
Dipartimento di Scienze giuridiche
Facoltà di giurisprudenza
N. posti: uno.
Settore concorsuale:12/F1 - Diritto processuale civile
Settore scientifico disciplinare: IUS/15 - Diritto processuale
civile
Componenti effettivi:
prof. Claudio Consolo - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Ilaria Pagni - professore ordinario - Università degli
Studi di Firenze;
prof. Salvatore Boccagna - professore associato - Università
degli Studi di Napoli «Federico II».
Componenti supplenti:
prof. Bruno Capponi - professore ordinario - Università LUISS
«Guido Carli»;
prof. Marcella Negri - professore associato - Università
degli Studi di Padova;
Dipartimento di Scienze giuridiche
Facoltà di giurisprudenza
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 12/E2
Settore scientifico disciplinare: IUS/21 - Diritto pubblico
comparato
Componenti effettivi:
prof. Paolo Ridola - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
Valeria Piergigli - professore ordinario - Università di
Siena;
prof. Salvatore Bonfoglio - professore associato - Università
degli Studi Roma Tre.
Componenti supplenti:
prof. Tommaso Edoardo Frosini - professore ordinario -
Università Suor Orsola Benincasa di Napoli;
prof. Andrea Buratti - professore associato - Università
degli Studi di Roma «Tor Vergata».
Dipartimento di Scienze medico chirurgiche e di medicina
traslazionale
Facoltà di medicina e psicologia
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 06/C1
Settore scientifico disciplinare: MED/18
Componenti effettivi:
prof. Mario Testini - professore ordinario - Università degli
Studi di Bari «A.Moro»;
prof. Antonio Giuseppe Biondi - professore ordinario -
Università degli Studi di Catania;
prof. Roberto Persiani- professore associato - Università
Cattolica del Sacro Cuore.
Componenti supplenti:
prof. Roberto Coppola - professore ordinario - Università
Campus Bio-Medico di Roma;
prof. Luigi Boni - professore ordinario - Università degli
Studi di Milano.
Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo facciali
Facoltà di medicina e odontoiatria
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 06/F1 - Malattie odontostomatologiche
Settore scientifico disciplinare: MED/28 - Malattie
odontostomatologiche
Componenti effettivi:
prof. Ersilia Barbato - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma
prof. Gianfranco Favia - professore ordinario - Università
degli Studi di Bari «A. Moro»;
prof. Guglielmo Giuseppe Campus - professore associato -
Università degli Studi di Sassari.
Componenti supplenti:
prof. Antonella Polimeni - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Paola Cozza - professore ordinario - Università degli
Studi di Roma «Tor Vergata»;
prof. Lorenzo Franchi - professore associato - Università
degli Studi di Firenze.
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e maxillo facciali
Facoltà di medicina e odontoiatria
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 06/E3 - Neurochirurgia e chirurgia maxillo
facciali
Settore scientifico disciplinare: MED/29 - Chirurgia
maxillofacciale
Componenti effettivi:
prof. Valentino Valentini - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Luigi Califano - professore ordinario - Università
degli Studi di Napoli «Federico II»;
prof. Oreste De Divitiis - professore associato - Università
degli Studi di Napoli «Federico II».
Componenti supplenti:
prof. Vincenzo Esposito - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Federico Bignoli - professore ordinario - Università
degli Studi di Milano;
prof. Silvano Ferrari - professore associato - Università degli
Studi di Parma.
Dipartimento di Scienze politiche
Facoltà di scienze politiche, sociologia e comunicazione
N. posti: uno.
Settore concorsuale:12/E4
Settore scientifico disciplinare: IUS/14 Diritto dell'Unione
europea
Componenti effettivi:
prof. Carlo Curti Gialdino - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Fabrizio Marongiu Buonaiuti - professore ordinario -
Università degli Studi di Macerata;
prof. Mario Carta - professore associato - Università
Telematica Unitelma Sapienza.
Componenti supplenti:
prof. Angela Di Stasi - professore ordinario - Università
degli Studi di Salerno;
prof. Nicola Colancino - professore associato - Università
Telematica Niccolò Cusano.
Dipartimento di Scienze politiche
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
N. posti: uno.
Settore concorsuale:11/A3
Settore scientifico disciplinare: M-STO/04 - Storia contemporanea
Componenti effettivi:
prof. Renato Moro - professore ordinario - Università degli
Studi Roma Tre;
prof. Francesco Guida - professore ordinario - Università
degli Studi Roma Tre;
prof. Augusto D'Angelo - professore associato - Sapienza
Università di Roma.
Componenti supplenti:
prof. Alfonso Botti - professore ordinario - Università degli
Studi di Modena-Reggio Emilia;
prof. Marco De Nicolò - professore associato - Università
degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Dipartimento di Scienze radiologiche oncologiche e antomo
patologiche
Facoltà di medicina e odontoiatria
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 06/I1
Settore scientifico disciplinare: MED/36
Componenti effettivi:
prof. Andrea Laghi - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Bruno Beomonte Zobel - professore ordinario -
Università Campus Bio-Medico di Roma
prof. Lorenzo Preda - professore associato - Università degli
Studi di Pavia.
Componenti supplenti:
prof. Vincenzo Tombolini - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Giorgio Ascenti - professore ordinario - Università
degli Studi di Messina;
Dipartimento di Scienze sociali ed economiche
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione.
N. posti: uno.
Settore concorsuale:14/B2
Settore scientifico disciplinare: SPS/13 - Storia e Istituzioni
dell'Africa.
Componenti effettivi:
prof. Riccardo Redaelli - professore ordinario - Università
Cattolica del Sacro Cuore;
prof. Rosa Caroli - professore ordinario - Università Cà
Foscari Venezia;
prof. Oliviero Frattolillo - professore associato -
Università degli Studi di Roma Tre.
Componenti supplenti:
prof. Francesco Bonini - professore ordinario - Università
LUMSA - Roma;
prof. Arturo Marzano - professore associato - Università
degli Studi di Pisa.
Dipartimento di Storia dell'arte e dello spettacolo
Facoltà di Lettere e Filosofia
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 10/B1
Settore scientifico disciplinare: L-ART/04
Componenti effettivi:
prof. Giovanni Battista Careri - professore ordinario -
Università IUAV Venezia
Mario Alberto Pavone - professore ordinario - Università di
Salerno;
prof. Stefano Pierguidi - Professore Associato - Sapienza
Università di Roma;
Componenti supplenti:
prof. Maria Giulia Aurigemma - professore ordinario -
Università «G. d'Annunzio» Chieti-Pescara;
prof. Giuliana Tomasella - professore ordinario - Università
di Padova.
Dipartimento di Storia, culture e religioni
Facoltà di Lettere e Filosofia
N. posti: uno.
Settore concorsuale:11/A1.
Settore scientifico disciplinare: M-STO/01.
Componenti effettivi:
prof. Nicolangelo D'Acunto - professore ordinario -
Università Cattolica del Sacro Cuore;
prof. Marina Montesano - professore ordinario - Università
degli Studi di Messina;
prof. Umberto Longo - professore associato - Sapienza
Università di Roma.
Componenti supplenti:
prof. Simone Maria Collavini - professore ordinario -
Università degli Studi di Pisa;
prof. Francesco Panarelli - professore ordinario - Università
degli Studi della Basilicata.
Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell'architettura
Facoltà di architettura
N. posti: uno
Settore concorsuale: 08/E1
Settore scientifico disciplinare: ICAR/17 - Disegno
Componenti effettivi:
prof. Laura Carnevali - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Stefano Bertocci - professore ordinario - Università
degli Studi di Firenze;
prof. Stefano Brusaporci - professore associato - Università
degli Studi de L'Aquila.
Componenti supplenti:
prof. Paolo Belardi - professore ordinario - Università degli
Studi di Perugia;
prof. Giovanna Spadafora - professore associato - Università
degli Studi Roma Tre.
Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell'architettura
Facoltà di architettura
N. posti: uno.
Settore concorsuale: 08/E2
Settore scientifico disciplinare: ICAR/18 - Storia
dell'Architettura
Componenti effettivi:
prof. Augusto Roca De Amicis - professore ordinario - Sapienza
Università di Roma;
prof. Concetta Lenza - professore ordinario - Università
degli Studi della Campania «L. Vanvitelli»;
prof. Rossella De Cadilhac - professore associato -
Politecnico di Bari;
Componenti supplenti:
prof. Mario Carlo Alberto Bevilacqua - professore ordinario -
Università degli Studi di Firenze;
prof. Irene Italia Costantina Giustina - professore associato
- Università degli Studi di Brescia.
Dipartimento di Studi greco latini, italiani, scenico-musicali
Facoltà di lettere e filosofia
N. posti: uno.
Settore concorsuale:10/F3
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/13
Componenti effettivi:
prof. Andrea Mazzucchi - professore ordinario - Università
degli Studi di Napoli «Federico II»;
prof. Rita Enrica Librandi - professore ordinario -
Università degli Studi di Napoli «L'Orientale»;
prof. Marco Berisso - professore associato - Università degli
Studi di Genova
Componenti supplenti:
prof. Giovanna Frosini - professore ordinario - Università
per Stranieri di Siena;
prof. Andrea Combini - professore associato - Università
degli Studi di Trento.