UNIVERSITA' DI BRESCIA
Procedura di selezione, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria D, a tempo indeterminato, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per le funzioni e l'organizzazione del Servizio di prevenzione e protezione. (19E01592)
Regione: Lombardia
Provincia: Brescia
Posti a Concorso: 1
Gazzetta 14 del 19/02/2019
Scadenza Concorso: 21/03/2019
Bando Completo
IL DIRETTORE GENERALE
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487 «Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle
pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi,
dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici
impieghi» e successive modificazioni ed integrazioni;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7
febbraio 1994, n. 174 recante norme sull'accesso dei cittadini degli
Stati membri dell'Unione europea ai posti di lavoro presso le
amministrazioni pubbliche;
Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127 «Misure urgenti per lo
snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di
decisione e di controllo»;
Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68 «Norme per il diritto al
lavoro dei disabili»;
Visti i vigenti Contratti collettivi nazionali di lavoro del
comparto «Università» e il Contratto collettivo nazionale di lavoro
del comparto «Istruzione e ricerca» del 19 aprile 2018;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445, recante il testo unico delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia di documentazione amministrativa;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, «Norme
generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche e successive modifiche»;
Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 «Codice in
materia di protezione dei dati personali»;
Visto il decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, recante il
codice delle pari opportunità tra uomo e donna a norma della legge
28 novembre 2005, n. 246, art. 6;
Visto il decreto legislativo. 15 marzo 2010, n. 66, in materia di
«Codice dell'ordinamento militare» ed in particolare gli articoli 678
comma 9 e 1014 commi 3 e 4;
Vista la legge 12 novembre 2011, n. 183, ed in particolare l'art.
15 in materia di decertificazione e semplificazione nei rapporti fra
pubblica amministrazione e privati;
Visto il Codice etico approvato dal Senato accademico nella
seduta del 17 maggio 2011 ed in particolare l'art. 8;
Visto il «Regolamento in materia di accesso dall'esterno ai ruoli
del personale tecnico-amministrativo a tempo determinato e
indeterminato» emanato con D.R. n. 566 del 18 novembre 2014;
Verificato che sono state esperite con esito negativo le
procedure di mobilità di cui all'art. 57 del C.C.N.L. comparto
Università 16 ottobre 2008;
Considerato che sono in corso le procedure di mobilità di cui
all'art. 34-bis del decreto legislativo n. 165/2001;
Visto il Regolamento europeo sulla privacy n. 679/2016 del 25
maggio 2016;
Visto il «Regolamento di Ateneo su contribuzione per
partecipazione a concorsi pubblici per reclutamento personale e per
dottorati di ricerca» emanato con decreto rettorale n. 685 del 1°
dicembre 2017;
Dispone:
Art. 1
Numero posti e competenze professionali
L'Università degli studi di Brescia indice una procedura
selettiva di personale, per titoli ed esami, per la stipula di un
contratto di lavoro a tempo indeterminato nella categoria D,
posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed
elaborazione dati, per le funzioni e l'organizzazione del Servizio di
prevenzione e protezione di cui all'art. 31 del decreto legislativo 9
aprile 2008, n. 81.
Il posto messo a bando è prioritariamente riservato alle
categorie di volontari delle Forze armate in ferma breve o in ferma
prefissata di cui agli articoli 1014 e 678 del decreto legislativo 15
marzo 2010, n. 66. Nel caso in cui il posto riservato non venga
coperto da avente titolo, si procederà all'assunzione, ai sensi e
nei limiti della normativa vigente, secondo l'ordine della
graduatoria generale di merito. I candidati che intendano avvalersi
dei benefici previsti dal decreto legislativo n. 66/2010 devono farne
esplicita menzione nella domanda di partecipazione.