MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI E PER IL TURISMO
Concorso per la concessione di premi per le traduzioni da finanziare con il Fondo per il potenziamento della cultura e della lingua italiana all'estero. (19E02023)
Regione: Lazio
Provincia: Roma
Posti a Concorso:
Gazzetta 17 del 01/03/2019
Scadenza Concorso: 31/03/2019
Bando Completo
IL DIRETTORE GENERALE
BIBLIOTECHE E ISTITUTI CULTURALI
Vista la legge 7 agosto 1990 n. 241 e successive modificazioni,
recante «Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di
diritto di accesso ai documenti amministrativi»;
Visto il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368 e successive
modificazioni recante «Istituzione del Ministero per i beni e le
attività culturali, a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997,
n. 59»;
Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, recante
«Riforma dell'organizzazione del Governo, a norma dell'art. 11 della
legge 15 marzo 1997, n. 59» e successive modificazioni;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445 recante «Testo unico delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia di documentazione amministrativa» e
successive modificazioni;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante
«Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche» e successive modificazioni;
Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante,
«Codice in materia di protezione di dati personali» e successive
modificazioni;
Visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante «Codice
dell'amministrazione digitale» e successive modificazioni;
Visto il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, concernente
«Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di
ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di
efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni»;
Visto il decreto-legge 31 maggio 2010 n. 78 recante «Misure
urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività
economica» convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010
n. 122;
Vista la legge 6 novembre 2012, n. 190, concernente le
disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e
dell'illegalità nella pubblica amministrazione;
Vista la legge 24 giugno 2013, n. 71 concernente «Conversione in
legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 aprile 2013, n. 43
recante disposizioni urgenti per il rilancio industriale di Piombino,
di contrasto ad emergenze ambientali, in favore delle zone
terremotate del maggio 2012 e per accelerare la ricostruzione in
Abruzzo e la realizzazione degli interventi per Expo 2015.
Trasferimento di funzioni in materia di turismo e disposizioni sulla
composizione del CIPE»;
Visto il decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91 convertito, con
modificazione, dalla legge 7 ottobre 2013, n 112, recante
«Disposizioni urgenti per tutela, la valorizzazione e il rilancio dei
beni e delle attività culturali e del turismo»;
Visto decreto-legge 31 maggio 2014 n. 83 convertito, con
modificazioni, nella legge 29 luglio 2014 n. 106 recante
«Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo
sviluppo della cultura e il rilancio del turismo»;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29
agosto 2014 n. 171, recante «Regolamento di organizzazione del
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, degli
uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell'organismo
indipendente di valutazione della performance, a norma dell'art. 16,
comma 4 del decreto-legge 24 aprile 2014 n. 66 convertito con
modificazione dalla legge 23 giugno 2014, n. 89» e successive
modificazioni;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 6
luglio 2017 recante «Individuazione degli interventi da finanziare
con il Fondo per il potenziamento della promozione della cultura e
della lingua italiana all'estero» - istituito ai sensi dell'art. 1,
comma 587 della legge 11 dicembre 2016 n. 232 - con cui sono stati
assegnati al Ministero dei beni e delle attività culturali e del
turismo euro 7.000.000,00 per gli anni 2018-2019-2020;
Vista la nota n. 10078 del 7 settembre 2017 della Direzione
generale bilancio con la quale è stato richiesto ad alcune delle
direzioni generali del Ministero dei beni e delle attività culturali
e del turismo l'invio di proposte e iniziative per le finalità di
cui al suddetto decreto del Presidente del Consiglio dei ministri
ovvero promozione del cinema, dello spettacolo e dell'arte italiani
all'estero, ciascuna per le materie di propria competenza;
Vista la nota n. 17092 del 15 settembre 2017 della Direzione
generale biblioteche e istituti culturali con la quale si fornivano
gli elementi richiesti alla Direzione generale bilancio e, tra le
altre attività, si proponeva, in particolare, l'istituzione di un
bando di concorso per la concessione di premi per le traduzioni del
valore di € 300.000,00 da suddividere in parti uguali nelle
annualità 2018-2019-2020;
Vista la nota n. 13037 del 27 settembre 2017 del Segretariato
generale relativa all'assegnazione di risorse ai diversi settori del
Ministero, tra cui anche la Direzione generale biblioteche e istituti
culturali, per ulteriori progetti da finanziare con il Fondo per il
potenziamento della promozione della cultura e della lingua italiana
all'estero;
Vista la nota n. 13175 del 24 novembre 2017 della Direzione
generale bilancio con la quale sono stati trasmessi gli interventi
ammessi al finanziamento di cui al decreto del Presidente del
Consiglio dei ministri 6 luglio 2017;
Vista la successiva comunicazione di posta elettronica
certificata del 24 novembre 2017 con la quale la Direzione generale
bilancio richiedeva l'indicazione dei soggetti beneficiari dei
progetti al fine di procedere alla ripartizione delle risorse
mediante apposito decreto del Ministro dell'economia e delle finanze,
su proposta del Ministro dei beni e delle attività culturali e del
turismo, per la definizione dei capitoli di bilancio in cui far
confluire le risorse in relazione alla categoria economica;
Vista la comunicazione di posta elettronica certificata del 30
novembre 2017 con cui la Direzione generale biblioteche e istituti
culturali comunica alla Direzione generale bilancio l'accettazione,
in qualità di soggetto beneficiario, dei fondi da indirizzare a
varie iniziative descritte tra cui, in particolare, un bando di
concorso per la concessione di premi per le traduzioni del valore di
€ 300.000,00 da suddividere in tre quote uguali negli anni
2018-2019-2020;
Vista la legge 30 dicembre 2018, n. 145, pubblicata nel
Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31 dicembre
2018 - Serie generale -, concernente «Bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il
triennio 2019-2021»;
Visto il decreto 31 dicembre 2018 del Ministero dell'economia e
delle finanze, pubblicato nel Supplemento ordinario alla Gazzetta
Ufficiale n. 302 del 31 dicembre 2018 - Serie generale -, con il
quale è stata disposta la «Ripartizione in capitoli delle Unità di
voto parlamentare relative al bilancio di previsione dello Stato per
l'anno finanziario 2019 e per il triennio 2019-2021»;
Visto il decreto ministeriale 14 gennaio 2019 (Rep. 8) - Decreto
concernente l'assegnazione delle risorse finanziarie, in termini di
competenza e cassa, ai titolari dei centri di responsabilità
amministrativa, ai sensi dell'art. 4 comma 1, lettera c) e dell'art.
14, comma 1, lettera b) del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165
- registrato dall'Ufficio centrale di bilancio presso il Ministero
per i beni e le attività culturali, in data 16 gennaio 2019;
Visto il decreto n. 6 del 17 gennaio 2019, registrato dall'UCB in
data 24 gennaio 2019 al numero 54 ai sensi del decreto legislativo n.
123 del 30 giugno 2011 visto ex art. 5, comma 2, con il quale il
direttore generale biblioteche e istituti culturali ha assegnato le
risorse finanziarie alla dottoressa Angela Benintende, dirigente di
seconda fascia, al fine di garantire la continuità dell'attività
amministrativa;
Ritenuto pertanto necessario reiterare la procedura pubblica di
selezione per la concessione di Premi per le traduzioni, annualità
2019, dedicati esclusivamente alla diffusione della lingua italiana
all'estero a sostegno delle celebrazioni e delle risorse messe in
campo dal Ministero per i beni e le attività culturali per celebrare
e diffondere l'opera di Raffaello Sanzio nel mondo, beneficiando
pertanto di particolare visibilità;
Decreta:
Art. 1
Premi per le traduzioni
Per l'anno 2019 sono banditi n. 10 (dieci) premi in denaro per
traduzioni in lingua italiana da lingue straniere o in lingua
straniera dall'italiano.
Sono ammesse le seguenti tipologie di opere:
a) Opere letterarie in prosa e poesia;
b) Opere di critica letteraria, critica artistica, saggistica,
ricerca scientifica;
c) Sceneggiature cinematografiche e teatrali.
A seconda della loro tipologia, le opere devono rappresentare,
analizzare, o porsi in relazione con l'Italia, la sua storia,
cultura, arte e letteratura, e contribuire alla loro diffusione
all'estero.
Sono valutate esclusivamente traduzioni pubblicate non oltre i 5
anni precedenti la data di pubblicazione del presente bando, e già
pubblicate alla data di entrata in vigore del medesimo.
Nella valutazione viene data priorità alle traduzioni di opere
che riguardino la vita e l'opera di Raffaello Sanzio o che presentino
elementi di connessione con le commemorazioni per il cinquecentenario
della morte dell'artista.