UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO
Procedure di valutazione per la copertura di quattro posti di ricercatore a tempo determinato, per la facoltà di medicina e chirurgia A. Gemelli, presso la sede di Roma. (19E02033)
Regione: Lombardia
Provincia: Milano
Posti a Concorso: 1
Gazzetta 17 del 01/03/2019
Scadenza Concorso: 31/03/2019
Bando Completo
Ai sensi dell'art. 24 comma 3, lettere a) della legge n. 240/2010
e del regolamento relativo alla disciplina dei ricercatori a tempo
determinato emanato con decreto rettorale n. 3624 del 12 luglio 2017,
si comunica che l'Università Cattolica del Sacro Cuore ha bandito,
con decreto rettorale n. 5065 del 4 febbraio 2019, le seguenti
procedure di valutazione di ricercatore a tempo determinato.
Ricercatori a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera A) -
( quattro posti).
Facoltà di medicina e chirurgia «A. Gemelli» (un posto).
Settore concorsuale: 05/D1 - Fisiologia.
Settore scientifico-disciplinare: BIO/09 - Fisiologia.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: Il candidato dovrà svolgere studi sui
meccanismi cellulari e molecolari della plasticità cerebrale, con
particolare riferimento ai fenomeni che sottendono all'apprendimento
e alla memoria, in condizioni fisiologiche e in modelli sperimentali
di malattie neurodegenerative. Lo svolgimento di queste ricerche
richiederà l'impiego di metodologie di biologia cellulare e
molecolare, elettrofisiologia e test comportamentali.
Funzioni: Sul piano scientifico il candidato dovrà svolgere
ricerche di neurofisiologia sperimentale. Svolgerà inoltre attività
didattiche relative all'insegnamento della Fisiologia nei diversi
corsi di laurea della Facoltà di medicina e chirurgia.
Sede di servizio: Roma.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Facoltà di medicina e chirurgia «A. Gemelli» (un posto).
Settore concorsuale: 05/F1 - Biologia applicata.
Settore scientifico-disciplinare: BIO/13 - Biologia applicata.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca e funzioni: Il/la candidato/a selezionato/a
dovrà svolgere attività di ricerca nel campo della medicina
rigenerativa, con particolare riferimento alla caratterizzazione di
cellule mesenchimali stromali isolate da tessuti adulti e perinatali,
allo studio dei meccanismi implicati nelle loro proprietà trofiche,
e allo sviluppo di protocolli traslazionali di medicina rigenerativa.
A tal fine, il/la candidato/a dovrà avvalersi di diversi modelli
sperimentali (in vitro, ex vivo e in vivo) di malattia, implementando
nello studio le moderne tecnologie per gli studi cellulari,
molecolari e funzionali. Al candidato/a è richiesta esperienza
scientifica attestata da autonomia progettuale, pubblicazioni su
riviste internazionali e capacità di scrivere progetti di ricerca
per attrarre finanziamenti in bandi competitivi, con specifica
attinenza nell'ambito di ricerca della medicina rigenerativa e delle
sue declinazioni in ambiti affini. Inoltre, il/la candidato/a dovrà
occuparsi dell'attività didattica inerente le discipline del settore
scientifico-disciplinare BIO/13 nei diversi corsi di laurea della
facoltà di medicina e chirurgia, che include corsi di laurea
triennale, magistrale e scuole di specializzazione, ivi inclusi i
corsi in lingua inglese, dislocati presso le diverse sedi
dell'Ateneo. Tale attività didattica dovrà esplicarsi sotto forma
sia di lezioni frontali che di esercitazioni pratiche e di tutoraggio
agli studenti.
Sede di servizio: Roma.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 15.
Facoltà di medicina e chirurgia «A. Gemelli» (un posto).
Settore concorsuale: 06/B1 - Medicina interna.
Settore scientifico-disciplinare: MED/09 - Medicina interna.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per 2 anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca e funzioni: Il candidato sarà chiamato a
svolgere attività scientifica e didattica nel settore
scientifico-disciplinare MED/09 - Medicina interna e dovrà
dimostrare esperienza di ricerca e insegnamento nell'ambito della
geriatria e gerontologia. In particolare, il candidato dovrà
dimostrare competenza scientifica nelle tematiche inerenti la
biologia dell'invecchiamento, la fragilità e la sarcopenia. Il
candidato sarà inoltre chiamato a svolgere attività di ricerca di
laboratorio per le quali sarà richiesta conoscenza applicativa di
tecniche di proteomica, genomica e fisiologia mitocondriale. Il
candidato dovrà sviluppare linee di ricerca inerenti le suddette
tematiche in collaborazione con centri internazionali.
Sede di servizio: Roma.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 30.
Finanziamento: Fondi di ricerca Danone S.p.a.
Facoltà di medicina e chirurgia «A. Gemelli» (un posto).
Settore concorsuale: 06/E3 - Neurochirurgia e chirurgia maxillo
facciale.
Settore scientifico-disciplinare: MED/27 - Neurochirurgia.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca e funzioni: Il/la candidato/a dovrà svolgere
attività didattica e tutoriale nell'ambito delle scuole di
specializzazione e del corso di laurea magistrale in Medicina e
chirurgia, anche con riguardo alle attività esercitative e tutoriali
nei corsi di laurea triennali per il settore della nurochirurgia, con
particolare riguardo alla neurochirurgia oncologica, spinale e
funzionale. Il/la candidato/a dovrà dimostrare la capacità di
effettuare studi in collaborazione dimostrando propensione alla
collaborazione multidisciplinare. Dovrà conoscere le patologie dello
spettro neurochirurgico e svolgere ricerca su materie
neuro-oncologiche, sulle terapie del dolore trigeminale e su studi
epidemiologici di outcome. Inoltre il candidato dovrà dimostrare
capacità organizzative nella gestione dei percorsi clinici per un
efficientamento delle risorse e ottimizzazione dei risultati. Il/la
candidato/a sarà a disposizione anche per l'attività clinica in
ambito neurochirurgico, sia a livello assistenziale clinico che
ambulatoriale e chirurgico.
Sede di servizio: Roma.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: illimitato.
Per i posti da ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma
3, lettera a, sono ammessi alle procedure di valutazione i candidati
in possesso del titolo di dott. di ricerca o titolo equivalente,
ovvero per i settori interessati, del diploma di specializzazione
medica.
I requisiti per ottenere l'ammissione devono essere posseduti
alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle
domande.
Dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente
avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale «Concorsi ed
esami» decorre il termine perentorio di trenta giorni per la
presentazione delle domande di partecipazione secondo le modalità
stabilite dal bando.
Il testo integrale del bando, con allegato il fac-simile della
domanda e con l'indicazione dei requisiti e delle modalità di
partecipazione alle sopraindicate procedure di valutazione, è
disponibile presso il Servizio personale docente - Università
Cattolica del Sacro Cuore, largo F. Vito n. 1 - 00168 Roma e per via
telematica al seguente indirizzo:
http://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-roma-ricercatori-a-tempo-d
eterminato-legge-240-2010-art-24
Il bando è altresi' consultabile sul sito del MIUR
all'indirizzo: http://bandi.miur.it oppure sul sito dell'Unione
europea all'indirizzo: http://ec.europa.eu/euraxess