UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO

Procedure di valutazione per la copertura di sei posti di ricercatore a tempo determinato, per varie facoltà. (19E02034)

Regione: Lombardia
Provincia: Milano
Posti a Concorso: 1
Gazzetta 17 del 01/03/2019
Scadenza Concorso: 31/03/2019

 

 

Bando Completo

Ai sensi dell'art. 24 comma 3, lettere a) della legge n. 240/2010
e del regolamento relativo alla disciplina dei ricercatori a tempo
determinato emanato con decreto rettorale n. 3624 del 12 luglio 2017,
si comunica che l'Università Cattolica del Sacro Cuore ha bandito,
con decreto rettorale n. 5064 del 4 febbraio 2019 le seguenti
procedure di valutazione di ricercatore a tempo determinato.
Ricercatori a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera A) -
( sei posti).
Facoltà di economia - un posto.
Settore concorsuale: 13/A1 - Economia politica.
Settore scientifico-disciplinare: SECS-P/01 - Economia politica.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: sotto il profilo scientifico, il chiamato
dovrà svolgere ricerche e produrre pubblicazioni scientifiche sui
temi relativi al settore scientifico-disciplinare, con particolare
riferimento a modelli di macroeconomia teorica e/o applicata.
Funzioni: il candidato ideale dovrà essere in grado di svolgere
ricerche caratterizzate da una robusta conoscenza teorica e/o da una
metodologia computazionale e/o econometrica applicata alle tematiche
di ricerca attive presso la Facoltà pertinenti per questa posizione.
Il chiamato dovrà mostrare eccellenza nella ricerca al fine di
raggiungere elevati standard a livello internazionale. La didattica
sarà impartita a ogni livello in insegnamenti dell'area di
macroeconomia. I candidati saranno valutati anche in base ai
requisiti minimi di reclutamento nel corpo docente stabiliti dalla
Facoltà per l'area economica relativamente all'attribuzione di
contratti di ricercatore a tempo determinato di tipo A, reperibili
alla pagina:
http://dipartimenti.unicatt.it/economia-finanza-dipartimento-di-econo
mia-e-finanza-reclutamento#content.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Facoltà di economia - un posto.
Settore concorsuale: 13/D4 - Metodi matematici dell'economia e
delle scienze attuariali e finanziarie.
Settore scientifico-disciplinare: SECS-S/06 - Metodi matematici
dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: l'attività di ricerca, mirata a tematiche
pertinenti il settore scientifico-disciplinare SECS-S/06, richiederà
lo sviluppo di metodi e modelli che prevedono l'utilizzo di strumenti
matematici avanzati, finalizzati all'analisi di problemi di natura
economica e finanziaria quali, in particolare, l'ottimizzazione
statica e dinamica anche in ambito stocastico con applicazioni a
problemi di scelta di portafoglio.
Funzioni: i candidati dovranno mostrare spiccata propensione alla
ricerca e aver dimostrato di saper pubblicare in qualificate riviste
internazionali del settore scientifico-disciplinare oggetto del
bando. I candidati dovranno inoltre mostrare capacità di insegnare,
sia in lingua italiana che in lingua inglese, nell'ambito dei corsi
di laurea triennale e magistrale afferenti al dipartimento, con
particolare riguardo ai corsi di matematica per l'economia e finanza
matematica. I candidati dovranno soddisfare i requisiti necessari per
il reclutamento del corpo docente stabiliti dalla Facoltà per l'area
quantitativa, relativamente al ruolo di ricercatore, e reperibili
alla pagina: http://dipartimenti.unicatt.it/DIME.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Facoltà di scienze politiche e sociali (un posto).
Settore concorsuale: 14/A1 - Filosofia politica.
Settore scientifico-disciplinare: SPS/01 - Filosofia politica.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: Elite e rappresentanza politica nell'era della
disintermediazione.
Funzioni: attività di ricerca pertinente al settore. La ricerca
deve indagare, con gli strumenti della teoria politica e dell'analisi
concettuale, i mutamenti nei sistemi rappresentativi contemporanei,
in relazione ai meccanismi di selezione delle elite, ai rapporti
fiduciari, ai processi di mediazione degli interessi, alle dinamiche
di disintermediazione e di reintermediazione. Collaborazione alla
cattedra di riferimento nell'attività didattica (cicli di
esercitazioni, esami, tesi). Disponibilità ad assumere eventualmente
compiti di didattica ufficiale e integrativa assegnati dalla Facoltà
di appartenenza.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Facoltà di scienze politiche e sociali - un posto.
Settore concorsuale: 14/D1 - Sociologia dei processi economici,
del lavoro, dell'ambiente e del territorio.
Settore scientifico-disciplinare: SPS/09 - Sociologia dei
processi economici e del lavoro.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: gli impatti delle trasformazioni
socio-demografiche sulle forze di lavoro, sui mercati del lavoro e
sulle organizzazioni di lavoro.
Funzioni: L'impegno di ricerca consisterà nello sviluppo e
gestione di progetti e nella produzione di pubblicazioni scientifiche
che approfondiscano specificamente i temi delle differenze e
disuguaglianze, in particolare di età e origine etnica, nel lavoro e
nei contesti organizzativi. Il ricercatore sarà inoltre chiamato a
stabilire e incrementare collaborazioni con studiosi, enti e istituti
di rilevanza nazionale e internazionale, e a partecipare allo
sviluppo di proposte progettuali in risposta a bandi di finanziamento
nazionali ed europei. È inoltre richiesta la disponibilità ad
assumere compiti di didattica assegnati dalla Facoltà e a
collaborare alla cattedra di riferimento per le sessioni di esame e
la supervisione delle tesi.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Facoltà di economia e giurisprudenza - un posto.
Settore concorsuale: 12/E3 - Diritto dell'economia, dei mercati
finanziari e agroalimentari e della navigazione.
Settore scientifico-disciplinare: IUS/03 - Diritto agrario.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: il candidato dovrà svolgere ricerche e
produrre pubblicazioni scientifiche su temi relativi al diritto
agro-alimentare, con particolare riferimento alle interazioni degli
istituti giuridici con i saperi scientifici e l'innovazione
tecnologica, sia nel quadro dell'assetto istituzionale dell'Unione
europea sia in prospettiva comparata.
Funzioni: il candidato dovrà svolgere ricerche pertinenti al
settore scientifico-disciplinare, sviluppando la riflessione teorica
con un approccio interdisciplinare. L'attività di ricerca si
concentrerà su tematiche relative a: l'innovazione giuridica nella
produzione, distribuzione e consumo di alimenti nel mercato globale;
la regolazione della food safety nella prospettiva della better
regulation europea; ICT e behavioral sciences nell'ambito delle
policy nutrizionali europea e internazionali; la tutela giuridica del
benessere animale; l'evoluzione del concetto di sostenibilità nella
riforma della PAC europea. Il candidato dovrà, inoltre, essere in
grado di svolgere attività didattica a ogni livello, anche in lingua
inglese, sui temi del settore scientifico-disciplinare di riferimento
e, in particolare, su quelli oggetto dell'attività di ricerca.
Sede di servizio: Piacenza.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Facoltà di economia e giurisprudenza - un posto.
Settore concorsuale: 12/G1 - Diritto penale.
Settore scientifico-disciplinare: IUS/17 - Diritto penale.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo definito.
Ambito di ricerca: il candidato dovrà svolgere ricerche e
produrre pubblicazioni scientifiche su temi relativi al Diritto
penale, con particolare riguardo agli istituti di parte generale.
Funzioni: l'attività di ricerca implica elevate capacità di
elaborazione teorica nel campo del diritto penale. Si richiede, in
particolare, la capacità di coniugare attenzione alla prassi
giurisprudenziale, approfondimenti di carattere extra giuridico e
sensibilità dogmatica. Il chiamato dovrà svolgere ricerche e
produrre pubblicazioni scientifiche sugli istituti fondamentali del
diritto penale approfondendo il rispetto dei principi costituzionali
(legalità, colpevolezza e standard dell'oltre ogni ragionevole
dubbio) nell'attuazione pratica degli istituti. Il chiamato, inoltre,
dovrà essere disponibile a collaborare con le cattedre di
riferimento nell'attività didattica (cicli di esercitazioni, esami,
tesi) nonchè ad assumere eventuali compiti di didattica ufficiale
assegnati dalla Facoltà.
Sede di servizio: Piacenza.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Per i posti da ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma
3, lettera a, sono ammessi alle procedure di valutazione i candidati
in possesso del titolo di dott. di ricerca o titolo equivalente.
Dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente
avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale «Concorsi ed
esami» decorre il termine perentorio di trenta giorni per la
presentazione delle domande di partecipazione secondo le modalità
stabilite dal bando.
Il testo integrale del bando, con allegati il fac-simile della
domanda e con l'indicazione dei requisiti e delle modalità di
partecipazione alle sopraindicate procedure di valutazione, è
disponibile presso l'Ufficio amministrazione concorsi - Università
Cattolica del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli, n. 1 - 20123 Milano e
per via telematica al seguente indirizzo:
http://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-milano-brescia-piacenza-e-
cremona-ricercatori-a-tempo-determinato-legge-240-2010-art-24#content
Il bando è altresi' consultabile sul sito del MIUR
all'indirizzo: http://bandi.miur.it/ oppure sul sito dell'Unione
europea all'indirizzo: http://ec.europa.eu/euraxess/