UNIVERSITA' «IUAV» DI VENEZIA
Procedura di selezione per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato, settore concorsuale 09/C2 - Fisica tecnica e ingegneria nucleare. (19E02543)
Regione: Veneto
Provincia: Venezia
Posti a Concorso: 1
Gazzetta 20 del 12/03/2019
Scadenza Concorso: 11/04/2019
Bando Completo
L'Università Iuav di Venezia indice una procedura di selezione
pubblica con valutazione comparativa per la copertura di un posto di
ricercatore a tempo determinato - posto n. 1.
Struttura: Dipartimento di culture del progetto.
Macrosettore: macrosettore 09/C - Ingegneria energetica,
termo-meccanica e nucleare, settore concorsuale 09/C2 - Fisica
tecnica e ingegneria nucleare, settore scientifico-disciplinare di
riferimento per il profilo (s.s.d.) ING-IND/11 - Fisica tecnica
ambientale.
Tipologia di contratto: contratto di lavoro subordinato a tempo
determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a) (contratto
junior) della legge 30 dicembre 2010 n. 240.
Regime di impegno: tempo pieno.
Titolo della ricerca: individuazione in edifici monumentali di
interventi preventivi di conservazione basati sul microclima interno
ottenuto con una climatizzazione architettonicamente integrata.
Tema della ricerca: la ricerca si svolgerà nell'ambito del
progetto Horizon «Preventive solutions for Sensitive Materials of
Cultural Heritage» (acronimo SensMat) che tratta di metodologie,
tecnologie e applicazioni a casi studio di interventi preventivi per
la conservazione di monumenti e manufatti che si basano sulla
realizzazione di opportune condizioni del microclima e della qualità
dell'aria all'interno degli edifici. L'attività del ricercatore
consisterà nella individuazione di sistemi per il monitoraggio del
microclima interno e della qualità dell'aria adatti agli edifici
monumentali, nella elaborazione dei dati sperimentali ottenuti e
relativi modelli del comportamento microclimatico degli edifici
analizzati. Conseguentemente il ricercatore dovrà studiare
interventi di climatizzazione realizzati mediante sistemi che siano
integrati in edifici soggetti a tutela monumentale. Dovrà quindi
interfacciarsi con le problematiche architettoniche degli edifici e
in particolare con i vincoli di tutela. Pur svolgendosi
prevalentemente nell'ambito del settore disciplinare ING/IND-11, la
ricerca presenta quindi interdisciplinarietà con i settori ICAR/12
«Tecnologia dell'architettura» e ICAR/19 «Restauro».
Obiettivo principale della ricerca è la messa a punto e la
sperimentazione di procedure di indagine e di gestione del microclima
interno negli edifici monumentali mediante interventi sui sistemi di
monitoraggio e di climatizzazione ambientale. A supporto di tali
obiettivi, la ricerca si concentra sulla elaborazione di soluzioni
progettuali che siano efficaci ai fini della conservazione preventiva
dei beni monumentali e contemporaneamente compatibili con le esigenze
architettoniche e di tutela. La loro validazione avverrà mediante
applicazione a casi studio. Il ricercatore richiesto deve quindi aver
maturato una comprovata esperienza nelle problematiche relative al
monitoraggio del clima interno e alla sua gestione nonchè una
competenza di base relativa alle tematiche interdisciplinari citate
riguardanti gli S.S.D. ICAR/12 e ICAR/19.
Durata della ricerca: tre anni.
Pubblicazioni: numero massimo di pubblicazioni presentabili pari
a dodici.
Tali pubblicazioni andranno presentate in formato pdf, in
allegato alla domanda di partecipazione al concorso lingua straniera
di cui è richiesta la conoscenza: inglese (livello buono).
Impegno didattico e di ricerca richiesto: l'impegno del
ricercatore nelle attività didattiche riguarderà la didattica
frontale (fino ad un massimo di sessanta ore di didattica frontale
per anno accademico) e la didattica integrativa e di servizio agli
studenti, inclusi l'orientamento, il tutorato e le attività di
verifica.
L'impegno del ricercatore nella ricerca riguarderà gli ambiti
indicati dal tema di ricerca e afferenti quindi principalmente al SSD
ING-IND/11 - Fisica tecnica ambientale ma anche ai SSD ICAR/12
«Tecnologia dell'architettura» e ICAR/19 «Restauro».
Le domande di partecipazione alla selezione pubblica per il
conferimento dei contratti per la copertura del posto di ricercatore
a tempo determinato sopra descritto, redatte in carta libera, devono
essere indirizzate al rettore dell'Università Iuav di Venezia,
Santa Croce, 191 - Tolentini - 30135 Venezia, e presentate con le
modalità previste dal bando entro e non oltre il termine perentorio
di trenta giorni dalla pubblicazione del presente avviso nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale -
«Concorsi ed esami». Le domande e relativi allegati dovranno essere
inviati, esclusivamente, valendosi di un indirizzo di posta
elettronica certificata (PEC), all'indirizzo
ufficio.protocollo@pec.iuav.it
I dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di
partecipazione alla presente procedura, ai sensi di quanto previsto
dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e dal regolamento UE
2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016
(regolamento generale sulla protezione dei dati) saranno trattati per
le finalità di gestione della procedura e dell'eventuale
procedimento di stipulazione del contratto.
Il testo integrale del bando, con l'indicazione dei requisiti di
accesso alla selezione con valutazione comparativa e delle modalità
di partecipazione alla procedura medesima, e con allegato il modulo
scaricabile per la compilazione della domanda di partecipazione, è
pubblicato all'Albo ufficiale dell'Università Iuav di Venezia, e
disponibile per via telematica sul sito dell'ateneo, reperibile
all'indirizzo:
http://www.iuav.it/Lavora-con/CONCORSI1/personale-/index.htm
Sigla del bando: RIC TD 01-2019.
Responsabile del procedimento di selezione con valutazione
comparativa del presente bando è la responsabile del Servizio
concorsi e carriere del personale docente e ricercatore: Leda Falena.