MINISTERO DELLA DIFESA
Terza modifica al bando di reclutamento, per il 2019, di duemiladuecentoventicinque volontari in ferma prefissata di un anno (VFP 1) nella Marina militare. (19E04356)
Regione: Lazio
Provincia: Roma
Posti a Concorso: 2225
Gazzetta 31 del 19/04/2019
Scadenza Concorso: 00/00/0000
Bando Completo
IL VICE DIRETTORE GENERALE
PER IL PERSONALE MILITARE
di concerto con
IL VICE COMANDANTE GENERALE DEL CORPO
DELLE CAPITANERIE DI PORTO
Visto il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, concernente
«Codice dell'ordinamento militare» e successive modifiche e
integrazioni;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010,
n. 90, recante «Testo unico delle disposizioni regolamentari in
materia di Ordinamento Militare» e successive modifiche e
integrazioni;
Visto il decreto interdirigenziale n. 16 del 25 luglio 2018
emanato dalla direzione generale per il personale militare (DGPM) di
concerto con il Comando generale del Corpo delle capitanerie di
porto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale
«Concorsi ed esami» n. 61 del 3 agosto 2018, con il quale è stato
indetto, per il 2019, un bando di reclutamento di 2.225 volontari in
ferma prefissata di un anno (VFP 1) nella marina militare e
successive modifiche;
Visto il foglio del 21 febbraio 2019 della Scuola Sottufficiali
della Marina Militare di Taranto e il f. n. M_D MSTAT RG19 0020914
del 14 marzo 2019 dello Stato Maggiore della Marina, con i quali è
stato chiesto di modificare, nei termini ivi indicati, il bando di
reclutamento;
Ritenute condivisibili le proposte di modifica avanzate dalla
Scuola Sottufficiali della marina militare e dallo Stato maggiore
della Marina;
Tenuto conto che l'art. 1, comma 6 del citato Decreto
Interdirigenziale n. 16 del 25 luglio 2018 prevede la possibilità di
apportare modifiche al bando di reclutamento;
Visto il decreto del Ministro della Difesa 16 gennaio 2013
?registrato alla Corte dei conti il 1° marzo 2013, registro n. 1,
foglio n. 390? concernente, tra l'altro, struttura ordinativa e
competenze della DGPM;
Visto l'art. 1 del decreto dirigenziale n. 1259/2018 dell'8
novembre 2018 emanato dal Comando Generale del Corpo delle
capitanerie di porto, con cui all'ammiraglio ispettore (CP) Antonio
Basile, quale vice comandante generale del Corpo delle capitanerie di
porto, è stata conferita la delega all'adozione, di concerto con
autorità di pari rango della DGPM e nei casi previsti dalla
normativa vigente, di taluni atti di gestione amministrativa in
materia di reclutamento del personale militare del Corpo delle
capitanerie di porto;
Visti gli articoli 1 e 2 del decreto dirigenziale n. VDG
EI/2018/304 del 19 dicembre 2018 emanato dalla DGPM con cui, al Vice
Direttore della DGPM Generale di Brigata Lorenzo Santella, è stata
conferita la delega all'adozione, anche di concerto con autorità di
pari rango del Corpo delle Capitanerie di Porto, di taluni atti di
gestione amministrativa in materia di reclutamento del personale
delle Forze Armate e dell'Arma dei Carabinieri,
Decreta:
Art. 1
I commi 1 e 2, dell'art. 1, del decreto interdirigenziale n. 16
del 25 luglio 2018 sono cosi' modificati:
1. Per il 2019 è indetto un bando di reclutamento nella Marina
militare di 2.225 VFP 1, di cui:
a) 1.225 per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM),
cosi' distribuiti:
975 per il settore d'impiego «navale»;
120 per il settore d'impiego «anfibi»;
40 per il settore d'impiego «incursori»;
20 per il settore d'impiego «palombari»;
20 per il settore d'impiego «sommergibilisti»;
50 per il settore d'impiego «Componente aeromobili»;
b) 1.000 per il Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), cosi'
distribuiti:
994 per le varie categorie, specialità, abilitazioni;
6 per il settore d'impiego «Componente aeromobili».
2. Il reclutamento è effettuato su due blocchi di domande e
distinti incorporamenti, cosi' suddivisi:
a) 1° blocco, con quattro distinti incorporamenti: 1.291
posti, di cui 785 per il CEMM e 506 per le CP, cosi' suddivisi:
1° incorporamento CEMM Navale e CP, previsto nel mese di
marzo 2019, per i primi 575 classificati nella graduatoria di merito
generale del 1° blocco, di cui 325 posti per il CEMM-settore
d'impiego «navale» e 250 per le CP;
2° incorporamento CEMM Navale, CP e CEMM Anfibi, previsto
nel mese di maggio 2019, per i successivi 490 classificati nella
graduatoria di merito generale del 1° blocco, di cui 240 posti per il
CEMM-settore d'impiego «navale» e 250 per le CP; inoltre, con il 2°
incorporamento saranno immessi i primi 60 classificati nella
graduatoria di merito CEMM «anfibi»;
3° incorporamento Forze speciali e componente aeromobili,
previsto nel mese di settembre 2019, per 136 concorrenti cosi'
ripartiti: i primi 40 della graduatoria di merito CEMM «incursori», i
primi 20 della graduatoria di merito CEMM «palombari», i primi 20
della graduatoria di merito CEMM «sommergibilisti», i primi 56 della
graduatoria di merito «Componente aeromobili» (che saranno
ulteriormente ripartiti in 50 CEMM e 6 CP);
4° incorporamento CEMM Anfibi, previsto nel mese di
novembre 2019, per i successivi 60 classificati nella graduatoria di
merito per il CEMM «anfibi».
La domanda di partecipazione può essere presentata dal 29 agosto
2018 al 27 settembre 2018, per i nati dal 27 settembre 1993 al 27
settembre 2000, estremi compresi;
b) 2° blocco, con due distinti incorporamenti: 904 posti, di
cui 410 per il CEMM e 494 per le CP, cosi' suddivisi:
1° incorporamento CEMM Navale e CP, previsto nel mese di
settembre 2019, (stessa data del 3° incorporamento del 1° blocco),
per i primi 414 classificati nella graduatoria di merito generale del
2° blocco, di cui 170 posti per il CEMM e 244 per le CP;
2° incorporamento CEMM Navale e CP, previsto nel mese di
novembre 2019, (stessa data del 4° incorporamento del 1° blocco) per
i successivi 490 classificati nella graduatoria di merito generale
del 2° blocco, di cui 240 posti per il CEMM e 250 per le CP.
La domanda di partecipazione può essere presentata dal 7 gennaio
2019 al 5 febbraio 2019, per i nati dal 5 febbraio 1994 al 5 febbraio
2001, estremi compresi.».