UNIVERSITA' DI CAMERINO
Nomina della commissione giudicatrice della procedura di selezione per la chiamata di un professore associato, settore concorsuale 01/B1 - Informatica. (19E08254)
Regione: Macerata
Provincia: Umbria
Posti a Concorso: 1
Gazzetta 56 del 16/07/2019
Scadenza Concorso: 00/00/0000
Bando Completo
IL RETTORE
Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, che ha dato attuazione al
principio costituzionale dell'autonomia universitaria;
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni,
concernente le norme sulla trasparenza del procedimento
amministrativo e sull'accesso ai documenti amministrativi;
Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210, in particolare l'art. 1,
comma 1, che trasferiva alle università le competenze ad espletare
le procedure per la copertura dei posti vacanti e la nomina in ruolo
di professori ordinari, professori associati e ricercatori
universitari, recando norme per il reclutamento di tale personale;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19 ottobre 1998,
n. 390, poi successivamente modificato dal decreto del Presidente
della Repubblica 23 marzo 2000, n. 117, recante norme sulle modalità
di espletamento delle predette procedure per il reclutamento dei
professori e dei ricercatori universitari di ruolo;
Visti i decreti ministeriali del 26 febbraio 1999 e del 4 maggio
1999, rispettivamente di individuazione e di rideterminazione dei
settori scientifico-disciplinari degli insegnamenti universitari, poi
ulteriormente modificati con il decreto ministeriale 4 ottobre 2000;
Vista la sottoscrizione da parte dell'Università di Camerino nel
2005 della Carta europea dei ricercatori e del codice di condotta per
l'assunzione dei ricercatori;
Vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240, che prevede «Norme in
materia di organizzazione delle università, di personale accademico
e reclutamento, nonchè delega al Governo per incentivare la qualità
e l'efficienza del sistema universitario», in particolare l'art. 16 e
l'art. 18;
Richiamato lo statuto dell'Università degli studi di Camerino;
Visto il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, cosi' come
modificato dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97, che dispone
il «Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di
pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle
pubbliche amministrazioni»;
Richiamato il codice etico e di comportamento dell'Università
degli studi di Camerino emanato con decreto rettorale n. 16 del 3
febbraio 2015;
Richiamato il Piano triennale di prevenzione della corruzione
2019/2021, ai sensi dell'art. 1, commi 5 e 60 della legge n.
190/2012, approvato dal consiglio di amministrazione nella seduta del
30 gennaio 2019;
Visto il decreto ministeriale 30 ottobre 2015, n. 855, con il
quale sono stati ulteriormente rideterminati i macrosettori e i
settori concorsuali, di cui all'art. 15 della legge n. 240/2010;
Visto il decreto ministeriale 29 dicembre 2018, n. 873, che
definisce i criteri e il contingente assunzionale delle università
statali per l'anno 2018 e che ha assegnato all'Università di
Camerino n. 9,89 punti organico relativi all'anno 2018;
Vista la legge 30 dicembre 2018, n. 145 (la cosiddetta legge di
bilancio 2019) che ai commi 1131 e seguenti consente la possibilità
di assunzioni del personale utilizzando nel caso delle università i
punti organico derivanti da cessazioni degli anni precedenti;
Richiamate le delibere del senato accademico e del consiglio di
amministrazione del 27 febbraio 2019, relative alla programmazione
del personale e all'utilizzo dei punti organico anno 2018;
Richiamato il nuovo regolamento di ateneo, emanato con decreto
rettorale prot. n. 34678 del 7 giugno 2019, relativo alla disciplina
della chiamata dei professori di prima e di seconda fascia, in
attuazione dell'art. 18 della legge n. 240/2010, che ha modificato il
recente regolamento, emanato con decreto rettorale prot. n. 20884 del
28 marzo 2019;
Richiamata la delibera della Scuola di scienze e tecnologie n. 99
del 13 marzo 2019, con cui sono stati definiti il settore
concorsuale, il settore scientifico-disciplinare, la tipologia di
impegno scientifico-didattico, i requisiti della produttività
scientifica (profilo scientifico richiesto), il numero delle
pubblicazioni da presentare e l'accertamento della lingua straniera;
Richiamate le delibere del consiglio di amministrazione e del
senato accademico del 27 marzo 2019, nelle quali sono state approvate
le attivazioni di posti di professore ordinario e associato, ai sensi
dell'art. 18, commi 1 e 4 della legge n. 240/2010;
Richiamato il decreto rettorale prot. n. 22252 del 5 aprile 2019,
in base al quale è stata bandita la procedura selettiva, ai sensi
dell'art. 18, comma 1 della legge n. 240/2010, per un posto di
professore associato, per il settore concorsuale 01/B1 - Informatica,
e per il settore scientifico-disciplinare INF/01 - Informatica,
presso la Scuola di scienze e tecnologie, il cui avviso è stato
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª
Serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 33 del 26 aprile 2019;
Richiamato il decreto del direttore della Scuola di scienze e
tecnologie n. 20 del 7 giugno 2019, con cui vengono individuati i
nominativi dei componenti della commissione giudicatrice;
Decreta:
È costituita la commissione giudicatrice relativa alla procedura
selettiva per un posto di professore associato, ai sensi dell'art.
18, comma 1 della legge n. 240/2010, per la Scuola, per il settore
concorsuale e per il settore scientifico-disciplinare di seguito
indicati:
Scuola di scienze e tecnologie, settore concorsuale 01/B1 -
Informatica, settore scientifico-disciplinare INF/01 - Informatica:
prof.ssa Paola Inverardi professore ordinario, presso il
Dipartimento di ingegneria e scienze dell'informazione e matematica -
settore scientifico-disciplinare INF/01, Università degli studi
dell'Aquila;
prof.ssa Filomena Ferrucci professore ordinario, presso il
Dipartimento di informatica - settore scientifico-disciplinare
INF/01, Università degli studi di Salerno;
prof.ssa Emanuela Merelli professore ordinario, presso la
Scuola di scienze e tecnologie - settore scientifico-disciplinare
INF/01, Università degli studi di Camerino.
Il presente decreto rettorale sarà inviato al Ministero della
giustizia, per la relativa pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
Dalla data di pubblicazione decorrerà il termine di trenta
giorni, previsto per la presentazione al rettore di eventuali istanze
di ricusazione dei commissari.
Decorso tale termine, la commissione giudicatrice si insidierà
per i lavori, previa convocazione.
Camerino, 18 giugno 2019
Il rettore: Pettinari