SCUOLA IMT ALTI STUDI LUCCA

Valutazione comparativa per la copertura di un posto di assistant professor a tempo determinato, nell'ambito di storia dell'arte medievale. (19E15524)

Regione: Toscana
Provincia: Lucca
Posti a Concorso: 1
Gazzetta 98 del 13/12/2019
Scadenza Concorso: 13/01/2020

 

 

Bando Completo

Si rende noto che presso la Scuola IMT Alti studi Lucca è stata
indetta una procedura di valutazione comparativa per una posizione di
assistant professor nell'ambito di storia dell'arte medievale, con le
seguenti specifiche:
attività: alla luce delle attività multidisciplinari
integrate della Scuola IMT, il candidato dovrà supportare la
collaborazione tra le discipline di analisi e gestione del patrimonio
culturale, in particolare storia dell'arte antica, estetica, storia,
filosofia, storia della visione e della percezione visiva. Il
ricercatore potrà quindi integrarsi nelle attività di LYNX e in
particolare in quei progetti che riguardano lo studio dell'immagine e
della sua ricezione. Al ricercatore sarà richiesto di analizzare,
anche in ottica comparativa, esempi di taccuini databili dal V al XV
secolo, valutare il problema del rapporto con il dato naturale e
dell'equilibrio tra linguaggio visivo e linguaggio verbale. Inoltre
al ricercatore è richiesto di svolgere attività didattica
all'interno dei corsi di dottorato presenti alla Scuola, di
contribuire alle attività seminariali del track AMCH, di partecipare
alle attività di ricerca svolte dall'unità LYNX e di contribuire
alla supervisione degli allievi;
profilo: nel corso della durata del contratto, il vincitore
della posizione messa a bando dovrà svolgere attività di ricerca e
didattico formativa nel campo della storia dell'arte medievale e in
particolare dovrà rivolgere la sua attenzione all'analisi del
rapporto parola e immagine nelle fonti comprese tra V e XV secolo,
avendo presenti le necessarie premesse del mondo antico e gli esiti
di età moderna. Tale profilo da un lato si innesta su un preciso
ambito di ricerca in cui sia il track dottorale sia soprattutto
l'unità LYNX hanno trovato un ottimo posizionamento negli ultimi
anni, anche in collaborazione con soggetti esterni alla Scuola e con
colleghi di altri ambiti disciplinari, dall'altro presenta un forte
carattere di interdisciplinarietà, poichè tocca il problema più
generale della visione e della traduzione della realtà esterna
attraverso il linguaggio figurativo e il linguaggio verbale. Il
ricercatore selezionato dovrà avere maturato esperienze nell'ambito
della storia dell'arte medievale, e in particolare dello studio della
grafica in età pre-moderna e del rapporto tra parola e immagine in
questo periodo storico. Il candidato dovrà avere un'ottima
conoscenza dello stato dell'arte della ricerca scientifica e
metodologica nel settore messo a bando. Il candidato dovrà anche
possedere un'approfondita conoscenza delle ricerche contermini,
soprattutto di ambito storico, filosofico e letterario;
settore scientifico-disciplinare/settore concorsuale: L-ART/01
- Storia dell'arte medievale;
tipologia contrattuale: ricercatore a tempo determinato ai
sensi della legge n. 240/2010, art. 24, comma 3, lettera a);
durata: tre anni.
Il bando di concorso con indicazione delle modalità di
presentazione delle domande è pubblicato all'albo on-line della
Scuola e nella pagina dedicata alla procedura del sito
www.imtlucca.it
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è il
giorno 13 gennaio 2020 alle ore 12,00 (mezzogiorno) ora italiana.