MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Diario delle prove scritte del concorso, per titoli ed esami, a trentadue posti di Segretario di Legazione in prova e data di pubblicazione dei risultati della prova attitudinale.

Regione: Lazio
Provincia: Lazio
Posti a Concorso: 2
Gazzetta 56 del 21/07/2020
Scadenza Concorso: 00/00/0000

 

 

Bando Completo

Le prove scritte del concorso, per titoli ed esami, a trentadue
posti di Segretario di Legazione in prova, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed
esami» - n. 15 del 21 febbraio 2020, si svolgeranno a Roma presso il
Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel, via Alberto Cadlolo n. 101,
nei giorni 7, 8, 9, 10 e 11 settembre 2020 alle ore 9,00, secondo il
seguente calendario:
7 settembre 2020: prova di storia delle relazioni
internazionali a partire dal congresso di Vienna (cinque ore a
disposizione per lo svolgimento della prova);
8 settembre 2020: prova di diritto internazionale pubblico e
dell'Unione europea (cinque ore a disposizione per lo svolgimento
della prova);
9 settembre 2020: prova di lingua inglese (composizione, senza
l'uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale;
tre ore a disposizione per lo svolgimento della prova);
10 settembre 2020: prova di politica economica e cooperazione
economica, commerciale e finanziaria multilaterale (cinque ore a
disposizione per lo svolgimento della prova);
11 settembre 2020: seconda prova di lingua straniera scelta dal
candidato tra francese, spagnolo e tedesco (composizione, senza l'uso
di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale; tre
ore a disposizione per lo svolgimento della prova).
Il presente avviso ha valore di convocazione per le prove scritte
e di notifica ai candidati ammessi a sostenerle. L'elenco dei
candidati ammessi a sostenere le prove scritte sarà pubblicato sul
sito internet del Ministero degli affari esteri e della Cooperazione
internazionale (www.esteri.it, sezione «Servizi e Opportunità») non
appena disponibile, e comunque non oltre il giorno 30 luglio 2020. Lo
stesso elenco sarà esposto al Ministero degli affari esteri e della
Cooperazione internazionale, nella bacheca dell'Ufficio V della
direzione generale per le risorse e l'innovazione.
Pertanto, coloro che avranno superato la prova attitudinale sono
tenuti a presentarsi nel giorno, nel luogo e nell'ora sopraindicati.
Essi dovranno esibire un documento di riconoscimento in corso di
validità e presentare la domanda di partecipazione al concorso
debitamente sottoscritta.
I candidati dovranno inoltre essere muniti di penna a inchiostro
nero o blu. All'interno della sala non è consentito utilizzare nè
tenere con sè, a pena d'esclusione, telefoni cellulari, palmari,
lettori multimediali, tablet, orologi del tipo «smartwatch» o
dispositivi elettronici di alcun genere, carta da scrivere, appunti,
manoscritti, libri, periodici, giornali quotidiani e altre
pubblicazioni di alcun tipo, ivi inclusi dizionari di alcun genere,
nè si possono portare borse o simili, capaci di contenere
pubblicazioni.
I candidati dovranno essere obbligatoriamente muniti di
mascherina protettiva e saranno sottoposti alla rilevazione della
temperatura corporea. Potranno accedere alla sala concorsuale solo
quanti avranno una temperatura inferiore o uguale a 37,5°,
coerentemente con le vigenti disposizioni emergenziali, ivi incluso
l'art. 1, comma 1, lett. a) del decreto del Presidente del Consiglio
dei ministri 11 giugno 2020, nonchè con le linee guida nazionali e
internazionali in materia sanitaria.
I candidati dovranno dichiarare di non essere sottoposti alla
misura della quarantena per provvedimento dell'autorità sanitaria in
quanto risultati positivi al virus COVID-19 ai sensi dell'art. 1,
comma 6 del decreto-legge n. 33 del 16 maggio 2020 e/o ad altre forme
di isolamento.
Le postazioni individuali per lo svolgimento della prova saranno
adeguatamente distanziate tra di loro e saranno disponibili
distributori di gel igienizzante. Inoltre, la sala concorsuale sarà
oggetto di procedura di sanificazione al termine di ogni giornata di
prova.
I candidati dovranno rispettare le indicazioni fornite dal
personale di sorveglianza, mantenere la distanza interpersonale ed
evitare ogni forma di assembramento all'esterno e all'interno delle
sale concorsuali.
I candidati partecipano alle prove concorsuali con riserva
dell'accertamento del possesso dei requisiti. L'amministrazione
dispone in ogni momento, con provvedimento motivato, l'esclusione
dalle prove concorsuali per difetto dei requisiti prescritti, nonchè
per la mancata osservanza delle modalità e dei termini stabiliti nel
bando di concorso. La mancata esclusione dalle prove scritte non
costituisce garanzia della regolarità della domanda di
partecipazione al concorso, nè sana la irregolarità della stessa.