MINISTERO DELLA DIFESA

Modifica del concorso, per titoli ed esami, per l'ammissione di allievi ufficiali in ferma prefissata (AUFP) ausiliari del ruolo normale e del ruolo speciale dei corpi della Marina militare al ventesimo corso AUFP.

Regione: Lazio
Provincia: Roma
Posti a Concorso: 2
Gazzetta 69 del 04/09/2020
Scadenza Concorso: 00/00/0000

 

 

Bando Completo

IL VICE DIRETTORE GENERALE
per il personale militare

Visto il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, recante il
codice dell'ordinamento militare e successive modifiche ed
integrazioni, e, in particolare, i titoli II e III del libro IV,
concernenti norme per il reclutamento e la formazione del personale
militare, e l'art. 2186 che fa salva l'efficacia dei decreti
ministeriali non regolamentari, delle direttive, delle istruzioni,
delle circolari, delle determinazioni generali del Ministero della
difesa, dello Stato Maggiore della difesa, degli Stati Maggiori di
Forza armata e del Comando generale dell'Arma dei Carabinieri emanati
in attuazione della precedente normativa abrogata dal predetto
codice, fino alla loro sostituzione e, nello specifico, il decreto
ministeriale 26 settembre 2002, emanato in applicazione dell'art. 23,
comma 5 del decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010,
n. 90, recante il «Testo unico delle disposizioni regolamentari in
materia di ordinamento militare», e successive modifiche ed
integrazioni, e, in particolare, i titoli II e III del libro IV,
concernente norme per il reclutamento e la formazione del personale
militare;
Visto il decreto interdirigenziale n. 8/1D del 3 giugno 2020, con
il quale è stato indetto il concorso, per titoli ed esami, per
l'ammissione di complessivi centotrentasette allievi ufficiali in
ferma prefissata della Marina militare, ausiliari del ruolo normale e
del ruolo speciale dei Corpi della Marina militare, al 20° corso
AUFP, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana -
4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 46 del 16 giugno 2020;
Ravvisata l'esigenza riprogrammare e modificare parzialmente le
fasi del concorso in argomento successivamente alla prolungata
interruzione dovuta all'emergenza COVID-19;
Visto l'art. 5 del decreto dirigenziale n. M_D GMIL REG2020
0237187 del 16 giugno 2020, il quale prevede che, in caso di
assenza/impedimento del gen. B. Santella Lorenzo, quale vice
direttore generale della Direzione generale per il personale
militare, a cui è attribuita la delega all'adozione di taluni atti
di gestione amministrativa in materia di reclutamento del personale
delle Forze armate e dell'Arma dei Carabinieri, ovvero in caso di
assenza di conferimento di detto incarico, i medesimi atti sono
adottati dal brig. gen. C.C.r.n. Croce Massimo, quale vice direttore
generale della Direzione generale per il personale militare;

Decreta:

Art. 1

Per i motivi indicati nelle premesse l'art. 1, comma 1 del citato
decreto interdirigenziale n. 8/1D del 3 giugno 2020 citato nelle
premesse, è cosi' modificato:
«Art. 1 (Posti a concorso). - 1. È indetto un concorso, per
titoli ed esami, per l'ammissione di allievi ufficiali in ferma
prefissata (AUFP) ausiliari del ruolo normale e del ruolo speciale
dei Corpi della Marina militare al 20° e al 21° corso AUFP, come di
seguito specificati:
a) per l'ammissione al 20° corso allievi ufficiali in ferma
prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo normale, trentacinque posti,
di cui:
1) nove posti per il Corpo del Genio della Marina -
specialità genio navale, di cui:
uno per ingegneri elettrici;
uno per chimici;
uno per ingegneri meccanici;
sei per ingegneri navali;
2) due posti per il Corpo del Genio della Marina -
specialità armi navali;
3) dieci per il Corpo del Genio della Marina - specialità
infrastrutture, di cui:
quattro per ingegneri elettrici;
sei per ingegneri civili o architetti;
4) quattordici per il Corpo sanitario militare marittimo, di
cui:
dodici per medici;
due per farmacisti;
b) per l'ammissione al 20° corso allievi ufficiali in ferma
prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo speciale, trentadue posti, di
cui:
1) ventiquattro per il Corpo di Stato Maggiore;
2) due per il Corpo del Genio della Marina - specialità armi
navali, per il successivo impiego nei reparti subacquei della Marina
militare;
3) sei per il Corpo sanitario militare marittimo, di cui:
tre veterinari;
tre psicologi;
c) per l'ammissione al 21° corso allievi ufficiali in ferma
prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo normale, quaranta per il Corpo
delle Capitanerie di porto;
d) per l'ammissione al 21° corso allievi ufficiali in ferma
prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo speciale, trenta per il Corpo
delle Capitanerie di porto.»