MINISTERO DELLA DIFESA

Modifica del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'ammissione al 23° corso biennale di centocinquantasei allievi marescialli della Marina militare.

Regione: Lazio
Provincia: Roma
Posti a Concorso: 156
Gazzetta 86 del 03/11/2020
Scadenza Concorso: 00/00/0000

 

 

Bando Completo

IL VICE DIRETTORE GENERALE
per il personale militare

Visto il decreto interdirigenziale n. 03/1D del 13 febbraio 2020
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª
Serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 15 del 21 febbraio 2020, con
il quale è stato indetto il concorso pubblico, per titoli ed esami,
per l'ammissione al 23° corso biennale (2020 - 2022) di
centotrentacinque allievi marescialli dell'Esercito,
centocinquantasei allievi marescialli della Marina militare
(centocinquanta C.E.M.M. e sei C.P.) e centoquarantotto allievi
marescialli dell'Aeronautica militare, modificato con decreto
dirigenziale n. M_D GMIL REG2020 0290726 del 23 luglio 2020 e con
decreto dirigenziale n. M_D GMIL REG2020 0333713 del 3 settembre 2020
della Direzione generale per il personale militare;
Visto il decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, concernente
«Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di
sostegno economico alle famiglie, lavoratori e imprese connesse
all'emergenza epidemiologica da COVID-19» e successive disposizioni
attuative, convertito con modificazione dalla legge 5 marzo 2020, n.
13, per effetto del quale, tra l'altro, sono state sospese le
procedure concorsuali in atto;
Visto il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante «Misure di
potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno
economico alle famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza
epidemiologica da COVID-19», convertito con modificazioni dalla legge
24 aprile 2020, n. 27;
Visto il decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante «Misure
urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19»
convertito con modificazioni dalla legge 22 maggio 2020, n. 35;
Visto il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante «Misure
urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia,
nonchè di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da
COVID-19», convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020,
n. 77, in particolare l'art. 259;
Visto il decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante «Misure
urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia» convertito, con
modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, in particolare
l'art. 37-ter;
Visto la lettera prot. M_D MSTAT0075152 del 27 ottobre 2020 dello
Stato maggiore della Marina con la quale si richiede di escludere dal
computo della graduatoria di merito il punteggio conseguito nella
prova scritta per l'assegnazione delle professionalità sanitarie, al
fine di mantenere l'iniziale bilanciamento tra le prove di cultura e
le restanti, tenuto conto dell'eliminazione delle prove di efficienza
fisica, assicurando in tal modo il profilo comparativo delle stesse;
Ritenuto pertanto necessario accogliere tale richiesta;
Visto il decreto dirigenziale M_D GMIL REG2020 0237187 del 16
giugno 2020, con cui gli è attribuita la delega all'adozione di
taluni atti di gestione amministrativa in materia di reclutamento del
personale delle Forze armate e dell'Arma dei carabinieri, tra cui i
provvedimenti attuativi, modificativi ed integrativi di concorso;

Decreta:


Art. 1


Per i motivi citati nelle premesse, il punto 5 «Graduatoria
finale di merito (Art. 17 del bando)» dell'Appendice Marina militare
del decreto interdirigenziale n. 03/1D del 13 febbraio 2020 è cosi'
modificato:
«La commissione esaminatrice formerà la graduatoria finale di
merito dei candidati idonei secondo l'ordine definito dalla somma
aritmetica dei punteggi conseguiti nella prova scritta per la
verifica delle qualità culturali e intellettive e nella valutazione
dei titoli di merito.
Nella redazione della graduatoria finale di merito la stessa
commissione terrà conto delle riserve di posti di cui al precedente
al precedente paragrafo 1 di questa Appendice.
Fermo restando quanto precede, a parità di punteggio sarà
data la precedenza al candidato in possesso di titoli di preferenza.
I titoli di preferenza saranno ritenuti validi se posseduti
alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e
dichiarati nella domanda di partecipazione al concorso. In caso di
ulteriore parità sarà data la precedenza al candidato più giovane
di età.
La graduatoria finale di merito sarà approvata con decreto
interdirigenziale del direttore generale per il personale militare e
del Comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto o di
autorità da essi delegate. Detta graduatoria sarà pubblicata nel
portale della Difesa e nel sito www.difesa.it ».