MINISTERO DELLA DIFESA
Modifica del bando di reclutamento di duemiladuecento volontari in ferma prefissata di un anno (VPF 1) nella Marina militare, per il 2020.
Regione: Lazio
Provincia: Roma
Posti a Concorso: 2200
Gazzetta 93 del 27/11/2020
Scadenza Concorso: 00/00/0000
Bando Completo
IL VICE DIRETTORE GENERALE
per il personale militare
di concerto con
IL VICE COMANDANTE GENERALE
del Corpo delle Capitanerie di porto
Visto il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, concernente
«Codice dell'ordinamento militare» e successive modifiche ed
integrazioni;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010,
n. 90, recante «Testo unico delle disposizioni regolamentari in
materia di ordinamento militare» e successive modifiche ed
integrazioni;
Visto il decreto interdirigenziale n. 16 del 31 luglio 2019
emanato dalla Direzione generale per il personale militare (DGPM) di
concerto con il Comando generale del Corpo delle Capitanerie di
porto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale
«Concorsi ed esami» - n. 67 del 23 agosto 2019, con il quale è stato
indetto, per il 2020, un bando di reclutamento di duemiladuecento
volontari in ferma prefissata di un anno (VFP 1) nella Marina
militare e successive modifiche;
Visti i fogli n. M_D MSTAT0070691 del 12 ottobre 2020 e n.
M_DMSTAT0072329 del 16 ottobre 2020 dello Stato Maggiore della
Marina, con i quali è stato chiesto di modificare, nei termini ivi
indicati, il bando di reclutamento;
Ritenute condivisibili le proposte di modifica avanzate dallo
Stato Maggiore della Marina;
Tenuto conto che l'art. 1, comma 6 del citato decreto
interdirigenziale n. 16 del 31 luglio 2019 prevede la possibilità di
apportare modifiche al bando di reclutamento;
Visto il decreto del Ministro della difesa 16 gennaio 2013 -
registrato alla Corte dei conti il 1° marzo 2013, registro n. 1,
foglio n. 390 - concernente, tra l'altro, struttura ordinativa e
competenze della DGPM;
Visto l'art. 1 del decreto dirigenziale n. 1279/2019 del 26
novembre 2019 emanato dal Comando generale del Corpo delle
Capitanerie di porto, con cui all'ammiraglio ispettore (CP) Antonio
Basile, quale vice comandante generale del Corpo delle Capitanerie di
porto, è stata conferita la delega all'adozione, di concerto con
autorità di pari rango della DGPM e nei casi previsti dalla
normativa vigente, di taluni atti di gestione amministrativa in
materia di reclutamento del personale militare del Corpo delle
Capitanerie di porto;
Visto il decreto del Ministro della difesa in data 3 settembre
2020 - registrato alla Corte dei conti il 14 settembre 2020, al
foglio n. 2649 - relativo del gen. D. Santella Lorenzo nell'incarico
di vice direttore generale della Direzione generale per il personale
militare;
Visti gli articoli 1 e 2 del decreto dirigenziale n. VDG
EI/2020/323 del 16 giugno 2020 emanato dalla DGPM con cui, al vice
direttore della DGPM generale di divisione Lorenzo Santella, è stata
conferita la delega all'adozione, anche di concerto con autorità di
pari rango del Corpo delle Capitanerie di porto, di taluni atti di
gestione amministrativa in materia di reclutamento del personale
delle Forze armate e dell'Arma dei carabinieri;
Decreta:
Art. 1
L'art. 6 del decreto interdirigenziale n. 16 del 31 luglio 2019
è cosi' modificato:
«Il reclutamento si svolge secondo le seguenti fasi generali:
a) inoltro delle domande;
b) valutazione dei titoli di merito e formazione delle
graduatorie:
1) la commissione valutatrice di cui al comma 1, lettera a)
dell'Allegato B, per ciascun blocco effettuerà la valutazione dei
titoli di merito di cui al successivo art. 9 e la formazione della
graduatoria generale del blocco (comprendente tutti i candidati che
hanno proposto utilmente domanda di partecipazione), che sarà
utilizzata esclusivamente per l'arruolamento nel settore d'impiego
"CEMM navale e CP" del corrispondente blocco;
2) la stessa commissione, solo per il 1° blocco,
effettuerà la valutazione dei titoli di merito e la formazione delle
seguenti ulteriori graduatorie provvisorie:
per il settore d'impiego "CEMM anfibi";
per il settore d'impiego "CEMM palombari";
per il settore d'impiego "CEMM incursori";
per il settore d'impiego "CEMM sommergibilisti";
per il settore d'impiego "componente aeromobili";
c) approvazione della graduatoria del settore d'impiego - "CEMM
navale e CP" e delle graduatorie provvisorie per i settori d'impiego
incursori, palombari, anfibi, sommergibilisti e componente
aeromobili;
d) convocazione dei candidati collocati in posizione utile
nelle citate graduatorie per l'espletamento delle seguenti fasi
selettive:
1) se si concorre per il settore d'impiego CEMM navale-CP,
per il 1° o per il 2° blocco si parteciperà ad una fase unica,
presso la Caserma Castrogiovanni, sita a Taranto in via Cagni n. 2
ovvero presso l'infermeria della Marina militare, ubicata presso la
Caserma Lante e sita a Roma in piazza G. Randaccio n. 2, della durata
indicativa di tre giorni, comprendente accertamenti psico-fisici
(art. 10) e accertamenti attitudinali (art. 11);
2) se per il 1° blocco si concorre per i settori d'impiego
incursori, palombari, anfibi, sommergibilisti e componente
aeromobili, si parteciperà alle seguenti fasi consequenziali:
1ª fase, della durata indicativa di due giorni, presso il
Centro di selezione della Marina militare, sito ad Ancona, in via
delle Palombare n. 1, comprendente accertamenti psicofisici (art. 10)
e accertamenti attitudinali (art. 11);
2ª fase, della durata indicativa di due giorni, presso il
Centro di selezione della Marina militare, sito ad Ancona, in via
delle Palombare n. 1, comprendente accertamenti attitudinali
specifici (art. 12) e prove di efficienza fisica (art. 13);
3ª fase, presso gli enti specificati nel successivo art. 14
della durata indicativa di un giorno, comprendente accertamenti
psico-fisici specifici (art. 14); qualora non sarà possibile
procedere all'effettuazione degli accertamenti psico-fisici specifici
per motivi organizzativi delle infermerie della Marina militare e
dell'IMAS dell'Aeronautica militare, i candidati saranno dichiarati
vincitori ed ammessi, per l'impiego nel settore richiesto, nei numeri
massimi di cui all'art. 14, comma 2 e tale fase sarà eseguita
successivamente al concorso;
e) formazione e approvazione delle graduatorie di merito
definitive per ciascuno dei settori d'impiego delle Forze speciali e
componenti specialistiche;
f) attribuzione delle relative
categorie/specialità/abilitazioni;
g) convocazione e incorporazione dei candidati dichiarati
idonei agli accertamenti psico-fisici e attitudinali e alle eventuali
prove di efficienza fisica e utilmente collocati nelle graduatorie di
merito definitive;
h) decretazione dell'ammissione dei candidati incorporati alla
ferma prefissata di un anno nella Marina militare.».