Prove del Concorso

Preparati per le prove del concorso per agente di polizia di stato. Scopri dettagli sulle prove preselettive, scritte e orali, i requisiti, gli argomenti trattati e i migliori consigli per superare con successo ogni fase del concorso e avviare una carriera nella polizia di stato.

Quali sono i requisiti di ammissione?

Requisiti Generali

1. Cittadinanza Italiana

È obbligatorio possedere la cittadinanza italiana. I cittadini di altri Stati membri dell'Unione Europea non possono partecipare a questo concorso.

2. Età

Età Minima: I candidati devono avere almeno 18 anni.

Età Massima: Di solito, il limite massimo di età è tra i 26 e i 30 anni. Tuttavia, può essere prevista una proroga fino a un massimo di tre anni per chi ha prestato servizio militare.

3. Titolo di Studio

È richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità). I titoli di studio ottenuti all'estero devono essere dichiarati equipollenti al titolo italiano secondo le norme vigenti.

4. Idoneità Fisica e Psichica

I candidati devono possedere una sana e robusta costituzione fisica e un’idoneità psichica all’impiego. Gli accertamenti medici e psico-attitudinali includono:

  • Esame del sangue e delle urine.
  • Test della vista e dell'udito.
  • Valutazione della capacità respiratoria e cardiaca.
  • Test psicologici per valutare la stabilità emotiva e la capacità di gestire situazioni di stress.

5. Godimento dei Diritti Civili e Politici

I candidati devono godere dei diritti civili e politici. Non devono esserci condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscano il godimento di tali diritti.

 

6. Assenza di Destituzione o Dispensa

I candidati non devono essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, né devono essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale.

Requisiti Specifici

1. Patente di Guida

È richiesto il possesso della patente di guida di categoria B. In alcuni casi, può essere richiesta anche la patente di categoria A.

2. Servizio Militare

In alcuni bandi, viene richiesto l’aver prestato servizio militare. Questo requisito può variare a seconda del bando specifico.

3. Assenza di Tatuaggi Visibili

I candidati non devono avere tatuaggi visibili quando indossano l’uniforme (braccia, gambe, collo, volto). I tatuaggi non devono essere offensivi o incompatibili con il decoro della funzione.

Altri Requisiti

1. Altezza Minima

In passato, era previsto un requisito di altezza minima (165 cm per gli uomini e 160 cm per le donne). Questa restrizione è stata abolita in molti casi, ma è importante verificare i dettagli specifici del bando.

2. Requisiti Morali e di Condotta

I candidati devono dimostrare di avere una condotta morale e civile ineccepibile. Non devono avere precedenti penali o essere stati coinvolti in attività illecite.

Documentazione Richiesta

  • Certificato di nascita Un documento ufficiale che attesti la data e il luogo di nascita del candidato.
  • Copia del diploma di maturità Una copia autenticata del diploma di scuola secondaria di secondo grado.
  • Certificato medico Un certificato rilasciato da un medico autorizzato che attesti l’idoneità fisica e psichica del candidato.
  • Dichiarazione di godimento dei diritti civili e politici Una dichiarazione ufficiale che confermi che il candidato gode dei diritti civili e politici.
  • Altri documenti specificati nel bando Il bando di concorso può richiedere ulteriori documenti, come attestati di servizio militare, certificazioni linguistiche, e altri titoli o qualifiche pertinenti.